Fisco

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività. Rimane, per gli under 35, l'esenzione dall'imposta di bollo per l’atto costitutivo e l’iscrizione al registro delle imprese.
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Le operazioni di disinvestimento invalidano l'accertamento

19/07/2012 Se si dimostra che le movimentazioni bancarie sono operazioni di disinvestimento, l'avviso di accertamento è annullato. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12440, del 18 luglio 2012. Il caso riguarda un professionista che aveva ricevuto ed impugnato l'avviso di accertamento per Iva, Irpef e Irap, ricevendo parere favorevole sia dalla Commissione tributaria provinciale che dalla Commissione regionale della Lombardia. La Cassazione, alla quale era ricorsa...
AccertamentoFisco

In calo di oltre un punto percentuale il tasso di interesse sugli interessi di mora

19/07/2012 Con provvedimento del Direttore dell’agenzia delle Entrate n. prot. 2012/104609 del 17 luglio 2012 è stato stabilito che, a decorrere dal 1° ottobre 2012, gli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo sono determinati nella misura del 4,5504% in ragione annuale. Il tasso di interesse annuale risulta così rideterminato rispetto al valore attuale del 5,0243%, avente effetto dal 1° ottobre 2011, e in calo di oltre un punto percentuale. La stima è stata effettuata...
FiscoRiscossione

Rimborso Irap con un emendamento alla dichiarazione presentata

18/07/2012 Ai fini Irap, il contribuente può contestare l'atto impositivo con un emendamento alle dichiarazioni presentate all'Amministrazione finanziaria, “e tale contestazione deve farla proprio impugnando la cartella esattoriale, non essendogli consentito di esercitare l'azione di rimborso dopo il pagamento della cartella. E in difetto di impugnazione della cartella risulta precluso il rimborso previsto dall'art. 38 del dpr 29 settembre 1973, n. 602”. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Accertamento basato sugli studi di settore solo in esito al contraddittorio con il contribuente

18/07/2012 Con la sentenza n. 12346 del 17 luglio 2012, la Corte di cassazione ha ricordato come “la procedura di accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli “standards” in sé considerati” bensì “nasce solo in esito al contraddittorio da attivare obbligatoriamente, pena la nullità...
AccertamentoFisco

Negli atti catastali le sentenze sulle unità immobiliari

18/07/2012 E' stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia del territorio il provvedimento previsto dall’art. 12, comma 4, del D.L. n. 16/2012, che definisce le modalità di annotazione negli atti catastali delle sentenze, non costituenti titolo esecutivo, emanate nei giudizi proposti avverso gli atti relativi alle operazioni catastali indicate nell'articolo 2, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546. Tale disposizione tratta le controversie concernenti l'intestazione, la...
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

La semplice querela non porta all’annullamento delle sanzioni fiscali

17/07/2012 I giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio, con la sentenza n. 89/6/2012, hanno ribaltato la decisione con cui l’organo giudicante in primo grado aveva annullato alcune sanzioni fiscali disposte nei confronti di un contribuente in considerazione della circostanza che lo stesso, tra i motivi di ricorso, aveva assunto che la violazione lui addebitata fosse imputabile unicamente al suo consulente contabile che aveva avuto specifico mandato alla tenuta della contabilità. Per...
Contenzioso tributarioFisco

Si all'Irap in presenza di collaboratori non occasionali

17/07/2012 Con l'ordinanza n. 12175, depositata il 16 luglio 2012, la Corte di Cassazione rinvia la richiesta di rimborso Irap da parte di un professionista, rimandando la decisione alla Commissione tributaria regionale e annullando i verdetti favorevoli emessi dalle Commissioni di merito di primo e secondo grado. Nella motivazione di questa decisione, la Corte sostiene che l'obbligo di versare l'Irap si presenta in caso di lavoro non occasionale di dipendenti e collaboratori, anche se è esiguo il...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Il trattamento di fine mandato per gli amministratori è deducibile per competenza

16/07/2012 Con la sentenza n. 90/1/12 la Commissione tributaria provinciale di Brescia interviene in materia di trattamento di fine mandato degli amministratori stabilendo che la somma è deducibile per competenza, anche quando accantonata tramite polizze di assicurazione. La Ctp motiva l'accoglimento del ricorso presentato avverso quanto sostenuto dall'Amministrazione finanziaria – secondo la quale solo in caso di data certa anteriore all'inizio del rapporto, attestante il diritto all'indennità, si...
FiscoImposte e Contributi

Senza il contraddittorio preventivo l’accertamento è nullo

16/07/2012 La Ctp di Milano, con la sentenza n. 153/1/2012, esamina un avviso di liquidazione con cui l’Amministrazione finanziaria aveva evidenziato una maggiore imposta di registro a seguito della riqualificazione di una serie di operazioni poste in essere da una Spa in un contratto di cessione di azienda. Secondo il Fisco, l’operazione di conferimento del ramo di azienda e di cessione di partecipazione a un'altra società era stata coperta attraverso una serie di atti collegati tra di loro con lo...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi