Fisco

Revisori degli enti locali, in fase di pubblicazione il decreto con le regole per l'iscrizione negli elenchi

17/03/2012 E' in fase di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto del Ministero dell'interno del 15 febbraio 2012, che detta le regole per l'iscrizione nell'elenco dei revisori contabili degli enti locali, previsti dalla riforma contenuta nel decreto legislativo n. 138/2011, art. 16, comma 25. Coloro che intendono svolgere la funzione di organo di revisione, dovranno presentare la richiesta entro la data di entrata in vigore del presente decreto. I requisiti peculiari, per ciascuna delle...
FiscoProfessionisti

Monti presenta ai partiti il progetto delega fiscale

17/03/2012 I principi cardine del nuovo fisco sono contenuti nella bozza, presentata da Monti ai principali partiti politici, della delega per la riforma del sistema fiscale, attesa a breve dal Consiglio dei ministri per un’approvazione entro il 23 marzo 2012. Tra le novità annunciate, l’addio all'Ires, che verrà sostituita dall'Iri (l’imposta sul reddito imprenditoriale). L’idea è di separare la tassazione dell'impresa da quella dell'imprenditore. All’Iri saranno assoggettate tutte le attività di...
Fisco

Per il Fisco ammissione al passivo anche senza iscrizione a ruolo

16/03/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4126 del 15 marzo 2012 - la domanda con cui il Fisco chiede di essere ammesso al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria non presuppone, necessariamente, la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato, la notifica della cartella di pagamento e l'allegazione all'istanza di documentazione, “potendo viceversa essere basata anche su titolo di diverso tenore”. Ed infatti – continua la Corte di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Saldo Iva in unica soluzione entro oggi

16/03/2012 I titolari di partita Iva tenuti al saldo, in un’unica soluzione, dell’imposta relativa al 2011, sono chiamati a pagare entro oggi, 16 marzo 2012. La dichiarazione Iva “autonoma” comporta l’alternativa possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione - di rateizzare le rate successive alla prima, applicando lo 0,33% mensile in più. Diversamente, la dichiarazione Iva in Unico comporta le alternative possibilità – oltre quella di corrispondere oggi in unica soluzione –...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

730-4: in presenza di variazioni la comunicazione è d’obbligo

16/03/2012 Entro il 2 aprile 2012, i datori di lavoro, pubblici e privati, anche in caso di variazioni delle informazioni fornite nel 2011, sono tenuti alla comunicazione, esclusivamente online ma anche tramite un intermediario, dell’indirizzo telematico dove ricevere i modelli 730-4 dall’agenzia delle Entrate. Il modello da utilizzare è quello approvato con provvedimento direttoriale del 2 febbraio 2012. L’unico prospetto presenta 2 sezioni. Nella prima, riservata all’indicazione dei dati relativi...
DichiarazioniFisco

Liti fiscali pendenti, l’Agenzia interviene su proroga e ampliamento della definizione

16/03/2012 La manovra di luglio - articolo 39, comma 12, del Dl 98/2011 - l’ha istituita, il milleproroghe - articolo 29, comma 16-bis, del Dl 216/2011 - ha riaperto il termine di versamento, con ampliamento verso tutte le liti del 2011 che non hanno visto una pronuncia giurisdizionale definitiva, unificandolo al 2 aprile 2012, data di scadenza dell’istanza. Si tratta della definizione delle liti fiscali pendenti minori, ossia sotto i 20mila euro, oggetto della circolare n. 7 del 15 marzo 2012 emessa...
Contenzioso tributarioFisco

Tributi speciali non dovuti per annotazioni a margine di atti registrati

15/03/2012 Con la risoluzione n. 24 del 14 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce le seguenti precisazioni in tema di applicazione dei tributi speciali di cui al D.L. n. 533/1954 e al D.P.R. n. 648/1972, in caso di registrazione di atti da parte degli uffici tributari: - non sono dovuti i tributi speciali di cui al punto 2), titolo II della tabella allegata al D.L. n. 533/1954, per l’annotazione degli estremi di registrazione a margine o in calce all'atto/i restituito/i, di atti pubblici,...
FiscoImposte e Contributi

Reclamo come atto assimilabile ad istanza obbligatoria di autotutela

15/03/2012 In attesa dell’imminente avvio, il 1° aprile 2012, della mediazione obbligatoria in materia di controversie di natura tributaria relative ad accertamenti fino a 20 mila euro, Vincenzo Busa, responsabile della Direzione centrale Affari legali e contenzioso dell'Agenzia delle entrate, ha inviato una comunicazione ai direttori degli Uffici regionali e provinciali per evidenziare le opportunità offerte dall'istituto del reclamo, quale atto assimilabile ad un'istanza obbligatoria di autotutela, volto...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Operazioni finanziarie segnalate all'Anagrafe escluse dallo spesometro

15/03/2012 L’agenzia delle Entrate il 14 marzo 2012 pubblica sul sito una nota del 6 marzo 2011 (indicata come del 2012) in risposta ad alcuni dubbi sulle operazioni da segnalare ai fini dello spesometro, oggetto di quesiti delle associazioni di categoria. Nella sezione della Direzione accertamento dedicata alla comunicazione in oggetto, si ricorda che per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2012 l'obbligo di comunicare all'Agenzia riguarda tutte le operazioni Iva rilevanti ai fini dell'imposta...
FiscoImposte e Contributi

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
RiscossioneFiscoDichiarazioni