Fisco

Videoconferenza Agenzia Entrate. Per le irregolarità, un rilevante numero di avvisi in meno. Nei modelli 2012, interessanti novità

10/03/2012 Il direttore centrale Servizi ai contribuenti dell'Agenzia delle entrate ha dichiarato - durante la videoconferenza sulle novità dei modelli di dichiarazione per l'anno 2012 (venerdì 9 marzo) – che vi saranno meno comunicazioni di irregolarità sulle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2012, per merito dei software di controllo sempre più efficienti che fanno, appunto, ridurre l'emissione degli avvisi che provengono dai controlli automatizzati di cui all’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Fabbricati rurali. Domanda di variazione catastale prorogata al 30 giugno 2012

09/03/2012 In sede di conversione in legge del Decreto “milleproroghe”, il termine per la presentazione delle domande di variazione catastale dei fabbricati rurali nelle categorie A/6 e D/10 è stato prorogato al 30 giugno 2012. Le domande presentate entro tale data saranno quindi considerate regolari al fine dell’ottenimento dell'esenzione sui fabbricati rurali strumentali fino al 2011, del trattamento agevolato dal 2012, dell’applicazione dell'aliquota ridotta al 2 per mille. Si ricorda che la...
ImmobiliFisco

Fiduciaria sostituto d'imposta se c'è un mandato ad amministrare

09/03/2012 Ad integrazione del precedente documento di prassi n. 61/2011, l'agenzia delle Entrate ha emanato la risoluzione n. 23/E/2012, nella quale si affronta nuovamente il discorso relativo all'amministrazione fiduciaria "senza intestazione" di conti correnti e "dossier titoli" detenuti da fiducianti residenti in Italia. In precedenza, è stato chiarito che il ruolo di sostituto d’imposta di una società fiduciaria, nell’ambito di un rapporto di amministrazione di attività finanziarie senza...
Fisco

16 marzo alla cassa per il saldo Iva 2012

09/03/2012 E' fissato per venerdì 16 marzo l'ultimo giorno utile per i contribuenti mensili e trimestrali che devono versare il saldo finale della dichiarazione annuale Iva 2012 riferita all'anno precedente. Sono tenuti all'adempimento tutti coloro che presentano la dichiarazione in via autonoma; coloro che, invece, agganciano la dichiarazione annuale Iva al modello Unico 2012, potranno avvalersi del maggior lasso di tempo previsto per i versamenti di tale modello di dichiarazione, spostando il termine...
FiscoImposte e Contributi

La bozza del modello Iva per i rimborsi raccoglie le novità del 2011

09/03/2012 I contribuenti che hanno realizzato nel trimestre un'eccedenza d'imposta detraibile superiore a 2.582,28 euro, possono consultare, sul sito dell'Agenzia delle entrate, la bozza del modello Iva TR/2012, da utilizzare per chiedere il rimborso o effettuare la compensazione con altre imposte e contributi. Il termine per la presentazione del modello, esclusivamente in via telematica, è fissato al 30 aprile 2012. La modulistica per i rimborsi infrannuali del 2012 è densa di novità, dovendo tenere...
DichiarazioniFiscoImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato, all’introduzione di più severe sanzioni.
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Operativo il Decreto fiscale. Spazia dalle semplificazioni agli studi di settore passando per crediti Iva e spesometro

08/03/2012 Il decreto legge n. 16 dell’anno in corso, conosciuto anche come “Decreto fiscale”, è stato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 52 del 2 marzo 2012 ed è entrato il vigore il giorno stesso della pubblicazione. Le disposizioni introdotte intendono semplificare alcuni obblighi ma nello stesso tempo contrastare nuovamente il ricorso all’evasione. Le modifiche attengono: alla rateizzazione dei debiti tributari, allo spesometro, alle dichiarazioni di intento, ai costi da reato,...
RiscossioneFiscoAccertamentoImposte e Contributi

Ace. Per i soggetti Irpef l'agevolazione è sul patrimonio netto a fine esercizio

08/03/2012 Il decreto del Ministero dell'economia concernente l’aiuto alla crescita economica (Ace), a favore delle imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale, di prossima pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, fornisce rilevanti delucidazioni sull'applicazione del beneficio. La parte più interessante riguarda l'indicazione dei componenti che intervengono nella variazione del capitale proprio. Tra gli elementi positivi, oltre i conferimenti in denaro versati dai soci o partecipanti e...
FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Dichiarazione congiunta: accertamenti in rettifica effettuati a nome di entrambi i coniugi

08/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3526 del 7 marzo 2012 – nel caso in cui i coniugi non legalmente ed effettivamente separati presentino, su un unico modello, la dichiarazione dei redditi di ciascuno di essi, i relativi accertamenti in rettifica, aventi ad oggetto, i redditi di ciascuno di essi, sono effettuati a nome di entrambi i coniugi. Ne consegue che ai fini del pagamento dell'imposta, delle soprattasse, delle pene pecuniarie e degli interessi iscritti a ruolo a nome di...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Anche solo le spese possono essere oggetto di controllo

07/03/2012 E' legittimo l'accertamento dell'amministrazione finanziaria basato solo sulle spese ritenute dubbie presenti in dichiarazione e non anche, di conseguenza, sui ricavi dichiarati. Lo sottolinea la Corte di Cassazione con la sentenza n. 3267 del 2 marzo 2012. La Corte evidenzia come il Fisco non è tenuto alla ricostruzione per intero di quanto dichiarato dal contribuente, ma può focalizzare la sua attività accertativa su quanto di dubbio emerso, nel caso di specie sui costi sostenuti...
AccertamentoFisco