Fisco

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

15/03/2012 Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.
DichiarazioniFiscoRiscossione

Circolare di studio del 15/03/2012

15/03/2012 INDICE DELLA CIRCOLARE: Impronta dei documenti informatici tributari. Chiariti i dubbi -Processo tributario, aggiornato il bollo sui diritti di copia - Contratti di locazione non scritti registrati d’ufficio - Ecco i codici per la restituzione del credito per gli investimenti in Sicilia - Equitalia: richiesta semplice per la rateazione di debiti fino a 20mila euro - Adempimenti per gli aeromobili privati - Fatture emesse prima della costituzione della società con Iva detraibile - Semplificazioni fiscali in vigore - Nuove misure per il credito alle Pmi - On line la bozza del modello Iva TR/2012 - Chiarimenti sul regime del risparmio amministrato - Il software di autodiagnosi sul redditometro sarà online per le dichiarazioni 2012 - Tia1: legittime le istanze di rimborso Iva - La rateazione del debito entra nei modelli per i versamenti online - In scadenza la tassa annuale di vidimazione libri sociali 2012 - Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010 - Fuori soglia mille euro i contanti degli stranieri - Compensazioni, la riduzione a 5.000 euro da aprile - Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni a soci e familiari - Non si pagano i tributi speciali per la registrazione di atti - Editabile la versione del Modello 730 - L’Agenzia aggiorna la pagina sulla comunicazione relativa alle operazioni Iva - ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 1° aprile al 15 aprile 2012) - GUIDA PRATICA: Dati Modello 730-4. Comunicazione solo telematica
Fisco

730 anche al computer

15/03/2012 I modelli 730/2012 e 730-1, per la scelta della destinazione dell'8 e del 5 per mille, sono disponibili in formato elettronico nel sito dell'Agenzia delle entrate, al seguente percorso: dall'Home page, “Cosa devi fare / Dichiarare / Dichiarazione dei redditi delle persone fisiche / 730/2012 / Modello 730 editabile”. I lavoratori dipendenti e i pensionati potranno compilarli direttamente al computer, stamparli, firmarli e consegnarli al proprio sostituto d'imposta entro il 30 aprile, o ad un...
DichiarazioniFisco

Compensazioni, la soglia si abbassa da aprile

14/03/2012 La riduzione della soglia a 5mila euro per le compensazioni Iva libere, ossia senza previa presentazione all’agenzia delle Entrate della dichiarazione o dell’istanza dalla quale risulta il credito, si applicherà a quelle effettuate a partire dal 1° aprile 2012. È quanto specificato dall’agenzia delle Entrate nel comunicato stampa del 13 marzo 2012, resosi necessario dall’assenza del provvedimento direttoriale, previsto dal comma 20 dell’articolo 8 del decreto sulle semplificazioni fiscali...
FiscoImposte e Contributi

Fisco troppo invasivo. Allarme privacy

14/03/2012 Salvare, sì, l'Italia ma non a danno della riservatezza dei suoi cittadini. A lanciare accuse contro le ultime manovre economiche messe in campo per combattere l'evasione fiscale è il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, durante l'intervento, presso l'aula del Senato, in cui ha tracciato il bilancio dei suoi sette anni di attività. Il mandato del Garante scadrà il 13 aprile 2012. Dure le parole di Pizzetti: “in uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato...
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni in godimento a soci e familiari

14/03/2012 La data del 31 marzo 2012, originariamente fissata dal direttore dell’agenzia delle Entrate come termine per la prima comunicazione dei dati relativi ai beni concessi in godimento ai soci e ai familiari, è prorogata al 15 ottobre 2012. A deciderlo un nuovo provvedimento agenziale del 13 marzo 2012, n. prot. 2012/37049, che va a modificare il precedente documento direttoriale del 16 novembre 2011. Nelle motivazioni direttoriali si legge la volontà di concedere un maggior lasso di tempo per...
AccertamentoFisco

Se il palco in piazza crolla, il Comune è tenuto al risarcimento dei danni

14/03/2012 Con sentenza n. 3951 del 13 marzo 2012, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d’appello di Messina aveva escluso la responsabilità del Comune per i danni subiti da un minore, travolto da un’impalcatura istallata in occasione di un concerto in Piazza. Mentre in primo grado l’Ente era stato condannato in quanto ritenuto responsabile per “omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo”, la Corte investita del gravame...
Diritto CivileDirittoFisco

Pagamenti in contante anche sopra i mille euro per i cittadini stranieri. Sanatoria ex post

14/03/2012 Con comunicato stampa del 13 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate interviene sui pagamenti in contante sopra i mille euro per i trasferimenti di denaro effettuati da cittadini stranieri. L’Agenzia ufficializza, così, la deroga prevista dal nuovo decreto fiscale, annunciando, in attesa di un provvedimento ufficiale, che gli stranieri sono esclusi dalle limitazioni all'utilizzo del denaro contante anche sopra i mille euro. La deroga, nello specifico, interessa le cessioni di beni e...
FiscoAntiriciclaggioProfessionisti

I consulenti del lavoro chiedono chiarimenti per l'Abruzzo

13/03/2012 I consulenti del lavoro, nella persona del loro Presidente, Marina Calderone, chiedono un intervento chiarificatore del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera, a seguito di notizie secondo le quali sarebbero a rischio le agevolazioni contributive e tributarie riservate ai contribuenti del territorio abruzzese colpiti dal terremoto del 2009. Per evitare il “verificarsi di pregiudizievole contenzioso”, nella lettera inviata, i CdL chiedono un intervento risolutore affinché siano...
ProfessionistiFiscoPrevidenzaLavoro

Fondazione Studi CDL: gli effetti del recesso del socio per Srl e per Snc

13/03/2012 Nel parere n. 8 del 12 marzo 2012, diffuso dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si analizzano le diverse conseguenze che derivano dall'esercizio del diritto di recesso da parte del socio nei due diversi ambiti della società di persone – quale una snc - rispetto alla società di capitali – quale una srl. Dopo aver esaminato le differenti norme in materia di recesso che riguardano le due tipologie societarie, il parere perviene alla conclusione che risulta più conveniente, prima di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi