Fisco

Accertamento. Per la corretta determinazione dell’avviamento vanno valutati anche i fattori soggettivi

26/03/2012 Non possono essere emanati avvisi di accertamento finalizzati alla rideterminazione, ai fini dell’imposta di registro, del valore dell’avviamento, in caso di cessioni di azienda, in cui si applicano metodi automatici che non rispecchiano l’effettiva realtà economica della società contribuente. La precisazione giunge dai giudici della Ctr Lombardia che, con la sentenza n. 16/15/12, confermando la decisione di primo grado, ribadiscono come nel valutare il valore dell’avviamento dell’azienda...
FiscoImposte e Contributi

Versamenti senza giustificazione alla stregua di ricavi

24/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione – sentenza n. 4688 del 23 marzo 2012 – i costi relativi ad acquisti non documentati che vengano rintracciati nel conto corrente dell’azienda e dei quali la società contribuente non sia in grado di produrre fatture emesse o ricevute riconducibili alle operazioni bancarie indicate, devono considerarsi alla stregua dei ricavi operando, in tale caso, la presunzione di operazioni non fatturate. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “le...
AccertamentoFiscoContenzioso tributario

La deroga alla soglia dei mille euro degli stranieri trova il modello

24/03/2012 Con provvedimento agenziale del 23 marzo 2012 è arrivato il modello per la comunicazione all’agenzia delle Entrate dell’adesione alla deroga - ex Dl 16/2012 - alle limitazioni di trasferimento del contante nelle transazioni tra commercianti e stranieri. Pertanto, la comunicazione, che deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica prima di realizzare le transazioni, per il periodo dal 2 marzo al 10 aprile 2012 può essere effettuata entro il 10 aprile 2012. Si ricorda che...
AccertamentoFisco

Norme incerte, sanzioni non applicabili

24/03/2012 In presenza di incertezza normativa oggettiva le sanzioni vengono disapplicate. A stabilirlo è la Corte di Cassazione con la sentenza n. 4685, del 23 marzo 2012. Il caso riguarda il recupero Iva a carico di una società che aveva venduto un terreno ritenuto edificabile e che aveva usufruito di benefici fiscali riservati agli agricoltori pur non avendo svolto attività agricola nell'anno di riferimento. Non essendo chiara la norma sui destinatari dell'agevolazione, le sanzioni non sono state...
FiscoContenzioso tributario

Omessa o irregolare fatturazione dell’Iva? La sanzione applicabile è quella più favorevole al contribuente

23/03/2012 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 21113 del 2011 – le sanzioni da applicare in conseguenza del mancato pagamento dell'Iva per omessa o irregolare fatturazione, vanno individuate con riferimento alla legge più favorevole al contribuente qualora la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entità diversa. E’ quanto sancito – si legge nel testo della decisione - dal principio di legalità di cui all’articolo 3 del Decreto...
FiscoImposte e Contributi

È il giorno della presentazione al CdM del ddl di riforma fiscale

23/03/2012 Il CdM si appresta ad accogliere ed esaminare il testo del Ddl che riformerà il sistema fiscale. Certamente il decreto dovrà guadagnarsi un ritaglio di spazio per l’attenzione che sarà riservata alla riforma del mercato del lavoro, pertanto l’approvazione potrebbe essere procrastinata. Sono ancora fonte di discussione alcuni temi. Tra quelli cruciali: - la Carbon tax, la nuova tassa per sostenere la economia verde, con cui finanziare lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili, e...
Fisco

Si avvicina la scadenza della Tonnage tax

23/03/2012 Entro il 2 aprile 2012 le imprese marittime che scelgono di avvalersi del regime della tonnage tax - regime forfetario di determinazione della base imponibile del reddito prodotto dalle navi - dovranno esercitare o rinnovare l'opzione attraverso il servizio telematico dedicato sul sito delle Entrate (denominato Tonnage-Tax), direttamente o tramite una società del gruppo, nonché rivolgendosi a intermediari abilitati. Per la comunicazione, esclusivamente telematica, i soggetti Ires interessati...
Fisco

Il pacchetto “liberalizzazioni” è legge

23/03/2012 Il decreto sulle liberalizzazioni – D.L. n. 1/2012 - è legge: con 365 sì, 61 no e 6 astenuti l'aula della Camera ha dato il via libera al provvedimento che mira all'eliminazione dei vincoli burocratici che limitano l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali e, allo stesso tempo, tende a dare respiro alle condizioni economiche dei cittadini. In merito al nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato, e sul quale esponenti di alcuni partiti avevano chiesto chiarimenti, il...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nel sequestro per equivalente non è inclusa l'Irap evasa

23/03/2012 La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso di un imprenditore che si era visto confiscare i beni per equivalente per un importo calcolato sull'Iva ma anche sull'Irap non versate. Con la sentenza n. 11147, del 22 marzo 2012, i giudici della Sezione penale sottolineano che, secondo quanto disposto dall'art. 2 del D.Lgs n. 74/2000, l'Irap non ha rilevanza penale e non rientra tra gli oggetti del reato, a differenza delle dichiarazioni dei redditi e delle dichiarazioni annuali Iva. Il valore...
FiscoImposte e Contributi

Nulla la cartella di pagamento non dettagliata

22/03/2012 Se le voci riportate nella cartella di pagamento non sono dettagliate e non sono intellegibili per il contribuente, che vede così compromesso il suo diritto alla difesa, allora la cartella di pagamento può essere considerata nulla. E' la conclusione alla quale arrivano i giudici di Cassazione con la sentenza n. 4516, del 21 marzo 2012, con la quale stabiliscono che non è sufficiente riportare nella cartella il totale degli interessi dovuti (nel caso in esame, il calcolo era relativo ad oltre...
AccertamentoFisco