Fisco
Welfare aziendale e fringe benefit: chiarimenti del Fisco
28/03/2024L'Agenzia delle Entrate tratta delle nuove misure per il welfare aziendale, il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale e gli effetti fiscali delle norme sul riscatto dei periodi non coperti da retribuzione.
Modello EAS in scadenza
28/03/2024E' in scadenza l’invio del Modello EAS da parte deli enti associativi che beneficiano di agevolazioni fiscali ai fini Irpef o Iva. Quando va presentato il modello?
Alluvione Toscana: in arrivo altri fondi
27/03/2024Con un emendamento del Governo al decreto-legge PNRR (dl n. 19/2024) sono stati stanziati altri 66 milioni di euro per la ripresa dei territori colpiti dalle alluvioni di novembre 2023.
Decreto agevolazioni fiscali, stretta finale su Superbonus e ACE
27/03/2024A sorpresa in CdM un decreto "salva conti" con stop allo sconto in fattura e cessione del credito per Superbonus e altri bonus edilizi. Arriva la comunicazione preventiva. Niente più cessioni dei crediti prodotti dall’Ace.
CDM: revisione della disciplina doganale
27/03/2024Un Codice nazionale delle dogane si affianca a quello europeo. E’ una parte della riforma fiscale in materia doganale approvata in esame preliminare dal Governo nella seduta del 26 marzo 2024.
Sugar tax: sì della Consulta all'imposta sulle bevande edulcorate
27/03/2024Legittima, per la Corte costituzionale, l'imposta sul consumo delle bevande analcoliche edulcorate, cosiddetta sugar tax: nessuna violazione del principio di eguaglianza tributaria. I motivi della decisione.
Ravvedimento speciale: ultimi giorni
27/03/2024Passa al 2 aprile 2024 l’adesione al ravvedimento speciale esteso alle dichiarazioni dell’anno d’imposta 2022. Il versamento può avvenire in un’unica soluzione e mediante l'utilizzo della rateazione.
Ricambio generazionale e imponibilità del trasferimento
26/03/2024Molte imprese, tuttora a conduzione familiare, dovranno necessariamente confrontarsi con il passaggio della funzione imprenditoriale dai fondatori ai successori. I trasferimenti di quote sociali, aziende o azioni qualora effettuati a titolo gratuito, nel rispetto di particolari condizioni, possono fruire di benefici.
Riscossione contributo unificato: indicazioni Giustizia sui pagamenti
26/03/2024Una volta che la pratica è stata assegnata ad Equitalia Giustizia è quest'ultima che gestirà la riscossione del contributo unificato. Dopo l'avvio della riscossione, quindi, i pagamenti non possono più essere effettuati con PagoPA.
Nuovo contraddittorio irrilevante per atti precedenti l'entrata in vigore
26/03/2024Cassazione: la mancata partecipazione del contribuente può integrare un vizio dell'atto di accertamento solo se viene dimostrato un pregiudizio concreto. Nuovo contraddittorio non rilevante per accertamenti formati prima del 18 gennaio 2024.