Fisco

Precisazioni della Corte di giustizia sulle esenzione Iva

29/10/2010 La Corte di giustizia, con sentenza del 28 ottobre 2010 (causa C-175/09), si è pronunciata con riguardo alla previsione di cui all'articolo 13, parte B, lett. d), punto 3, della sesta direttiva del Consiglio 177/388/CEE, ai sensi della quale sono esenti dall'imposta sul valore aggiunto le operazioni, compresa la negoziazione, relative ai depositi di fondi, ai conti correnti, ai pagamenti, ai giroconti, ai crediti, agli assegni e ad altri effetti commerciali, ad eccezione del recupero dei...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco

La verifica delle Entrate sull’Iva condonata viola il principio dell'affidamento

29/10/2010 Invita alla cautela il presidente del Cndcec, Siciliotti, circa la questione delle verifiche da parte delle Entrate sull’Iva condonata in virtù della legge 289/2002, che ha visto la Corte di Giustizia Ue e la Cassazione bollare come contrastanti con la normativa comunitaria in materia di Iva e di concorrenza il condono tombale e l'integrativa semplice approvati nel 2002. Quello che sta succedendo, anche in virtù del decreto Bersani che raddoppia i termini di accertamento, è che “laddove...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiAccertamento

Sul sito delle Entrate la bozza del modello dati Iva 2011

29/10/2010 Le istruzioni della comunicazione annuale dei dati Iva del 2011 – relativa al 2010 – sono state aggiornate con le ultime novità sulla disciplina Iva applicabile alle prestazioni di servizi, alla luce di quanto previsto dal Dlgs 18/2010, ossia che le regole generali dettate dal decreto Iva, il Dpr 633/1972, valgono ora anche per le prestazioni di servizi rese in ambito comunitario. La struttura e i dati richiesti nel modello non hanno subito modifiche. È quanto annunciato dalle Entrate con il...
DichiarazioniFisco

Black list. Sì alla tolleranza, negata la proroga

29/10/2010 È di pochi giorni fa la circolare dell’agenzia delle Entrate (la n. 53/E del 21 ottobre) con cui sono stati rilasciati chiarimenti in merito al corretto adempimento dell’obbligo di comunicazione di tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in Paesi a fiscalità privilegiata. A seguito della diffusione del citato documento di prassi, professionisti e...
FiscoImposte e Contributi

Disposizioni su come conservare i documenti fiscali nell’archivio informatico

28/10/2010 Con provvedimento del 25 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha dettato le istruzioni che il responsabile della conservazione “leggera” dei file dovrà seguire per trasmettere telematicamente all’Agenzia l’impronta digitale dell’archivio informatico dei documenti fiscalmente rilevanti, con riferimento ai periodi d’imposta 2010 e precedenti. Si ricorda che il Dm 23 gennaio 2004 - firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze - ha delineato l’iter per la conservazione...
Fisco

Black list: dai professionisti e le categorie l’importanza di un periodo di tolleranza sulle sanzioni

28/10/2010 Con lo stesso fervore con cui si sta reclamando da più tempo una proroga dei termini per la comunicazione telematica delle operazioni compiute con i Paesi black list, allo stesso modo avanza da parte delle categorie e dei contribuenti la richiesta di una moratoria sulle sanzioni, almeno estesa al primo periodo di applicazione della norma. Proprio per i numerosi problemi di ordine pratico legati al nuovo obbligo di comunicazione delle operazioni con Paesi a fiscalità privilegiata sembrerebbe...
FiscoImposte e Contributi

Dietrofront della Cassazione sulla class action nel processo tributario

28/10/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21955 del 27 ottobre 2010, rivede la posizione assunta nel pregresso che dichiarava inammissibili i ricorsi cumulativi di alcuni professionisti che chiedevano il rimborso dell'Irap. Pertanto, è ritenuto ammissibile il ricorso cumulativo dei contribuenti che propongono la stessa questione di diritto, nel caso di specie il ricorso di tre professionisti per il rimborso Irap negato: nello specifico si dice che il ricorso, fondato esclusivamente su questioni di...
AccertamentoFisco

Secondo previsione rallenta la crescita dell'immobiliare

28/10/2010 Dati del Catasto alla mano, è immediata la constatazione che il settore immobiliare ha rallentato la crescita. Le statistiche (prevedibili) si riferiscono all’anno 2009 e registrano un incremento, rispetto all’anno precedente, di 1,5 milioni di unità. Nel 2008, l’incremento rispetto al 2007 era di 1,8 milioni. Fra tutti, il dato allarmante – che coinvolge il rilevamento dei fabbricati fantasma - interessa la categoria F2 – unità collabenti (ovvero: pericolanti e senza rendita catastale). Se...
ImmobiliFisco

Se la casa è di lusso no alle agevolazioni prima casa

28/10/2010 Precisazioni sulla qualifica di immobile “non di lusso”, ai fini dell'applicazione dei benefici fiscali, vengono resi dalla Corte di cassazione con sentenza n.22009 del 27 ottobre 2010.  Il testo unico in materia di imposta di registro riconosce lo sconto dell'imposta (3%) solo al trasferimento di case di abitazione non di lusso secondo i criteri di cui al decreto del Ministro dei Lavori pubblici 2 agosto 1969.  Nel caso affrontato dalla Corte suprema era in discussione la normativa...
AgevolazioniFiscoImmobili