Fisco

Entrate e categorie si incontrano per la proroga del 770 mensile

09/11/2010 È in agenda in queste ore l’incontro tra l’agenzia delle Entrate e i tecnici delle categorie interessate dall’obbligo di invio del 770 mensile, novità disposta dalla Finanziaria 2008 a partire dal gennaio 2009, ma oggetto di proroga al 1° gennaio 2011. L’incontro quasi certamente produrrà un’altra proroga. Infatti non è ancora partita la prevista sperimentazione di almeno 6-8 mesi prima del debutto, così chiede Marina Calderone Presidente dei consulenti del lavoro, al fine di rodare il...
DichiarazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti

La competenza sulle cartelle di pagamento di Stati esteri ai giudici tributari

09/11/2010 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 22622 depositata l’8 novembre 2010, hanno stabilito che le controversie relative al mancato pagamento di imposte dovute da un contribuente italiano ad uno Stato estero sono di competenza delle Commissioni tributarie e non del Tribunale. Il caso muove dal ricorso di un contribuente che sollevava la violazione delle norme di diritto internazionale privato in tema di delibazione - la procedura giudiziaria che serve a far riconoscere, in...
Contenzioso tributarioFisco

Anche il box acquistato dall'impresa paga la ritenuta del 10%

08/11/2010 L'assoggettamento alla detrazione Irpef del 36% in caso di spesa relativa all'autorimessa o al box pertinenziale effettuata direttamente dalla società costruttrice comporta l'onere, da parte della banca o della posta, di ritenere il 10% sul pagamento come disposto dall'articolo 25 del Decreto legge n. 78 del 2010. L'Amministrazione finanziaria, al fine di combattere l’evasione e l’elusione fiscale, ha previsto che il beneficio dello sconto del 36% sull'Irpef sia condizionato...
AgevolazioniFiscoImmobili

I costi liquidati in via provvisoria dall’appaltatore al sub-appaltatore entrano a far parte delle rimanenze finali

08/11/2010 L’Ance si è rivolta al Fisco per chiedere chiarimenti in ordine ad un precedente documento di prassi (risoluzione n. 260/E del 22 ottobre 2009), con cui era stato affrontato il tema del trattamento fiscale e contabile delle cosiddette “ritenute a garanzia” ed era stato esteso il discorso anche alla valutazione fiscale delle rimanenze di opere pluriennali. Nel documento menzionato, il Fisco era giunto alla seguente conclusione: i corrispettivi liquidati in via provvisoria, a fronte dello Stato...
BilancioFisco

Niente azioni massicce nei confronti di chi ha fruito del condono Iva 2002

08/11/2010 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Befera, smentisce l'esistenza di azioni massicce del Fisco nei confronti degli aderenti al condono tombale Iva 2002. Ciò sarebbe in contrasto sia con i principi di affidamento e di buona fede dello Statuto del contribuente, sia con i criteri di efficacia ed efficienza che guidano l'azione di contrasto all'evasione fiscale. La nota del direttore inviata alla stampa è conseguenza delle falsità, riguardo la campagna contro chi aderì al condono, apparse...
Fisco

La Ctr non è obbligata ad invitare il ricorrente a munirsi di difensore

08/11/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 21139 del 2010, interviene a chiarire che non grava sulle Ctr l’onere di invitare il contribuente che ricorre in appello a munirsi di un difensore, semmai è una possibilità data alle Commissioni. Inoltre, la Corte ribadisce che senza la nomina di un difensore il ricorso su una controversia che ha valore superiore a 2.582 euro non è ammissibile (ex articolo 12 del Dlgs 546/1992). L’irregolarità non è sanabile in tale fase del processo. Nel caso di specie, due...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Senza querela di falso la contestazione di firma falsa nell’avviso di ricevimento è respinta

08/11/2010 La Ctp di Reggio Emilia, con la pronuncia n. 169/1/10, ha chiarito che nel ricorso contro l’iscrizione ipotecaria di un bene per la competenza territoriale rileva, ex articolo 4 del Dlgs 546/1992, la sede dell’agente della riscossione che ha proceduto all’emissione dell’atto e non l’ubicazione dell’immobile. La vicenda vedeva il riscorso contro la notifica di un’iscrizione ipotecaria che, secondo il contribuente, non era valida poiché la firma apposta all’avviso di ricevimento era falsa....
ImmobiliFiscoContenzioso tributario

Equitalia agisce bene sui ruoli

07/11/2010 Il direttore centrale di Equitalia, Angelo Coco, esprime il suo giudizio positivo circa il numero di cartelle contestate – 15mila – rispetto ai 18milioni di ruoli spediti. Un dato esiguo, che “conferma la correttezza della nostra attività”. “Per eliminare totalmente i disguidi è necessario il massimo impegno anche degli altri soggetti coinvolti nella filiera fiscale, visto che le cartelle contestate riguardano mancate o tardive comunicazioni da parte degli enti locali all’agente della...
RiscossioneFisco

Studi di settore, le prove dello scostamento nel contraddittorio a carico del contribuente

06/11/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 22555 del 5 novembre 2010, ha stabilito che resta soggetto agli studi di settore il professionista che non esibisce prove precise dello scostamento rispetto ai parametri. Nel merito, un architetto milanese accertato dal Fisco aveva impugnato l’atto con la motivazione di un minor guadagno, rispetto ai colleghi milanesi, perché: - percepiva una pensione; - non aveva una famiglia da mantenere; - riceveva ancora aiuti in denaro dai suoi genitori...
AccertamentoFisco

La Cassazione penale chiarisce il momento consumativo dell’omesso versamento Iva (oltre i 50mila euro)

06/11/2010 La terza Sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38619 depositata il 3 novembre 2010, sul reato di omesso versamento dell’Iva derivante dalla dichiarazione annuale (ex articolo 10 ter del Dlgs 74/2000, introdotto con il Dl 223/2006) ha chiarito che “Il momento consumativo del reato è individuato alla scadenza del termine previsto per il versamento dell'acconto relativo al periodo d'imposta successivo. Tale termine è fissato dalla L. n. 405 del 1990, art. 6, comma 2, al 27 dicembre”....
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi