Fisco

Tosap non dovuta se il concessionario dell'area demaniale è semplice sostituto del Comune

26/10/2009 In tema di Tosap sulle aree pubbliche da adibire a parcheggio, la sentenza n. 19843, del 15 settembre scorso, afferma che la tassa è dovuta a meno che il Comune non abbia esercitato il potere di ridurla o annullarla. L’esenzione dal tributo - articolo 49, comma 1, punto a) del Dlgs n. 507/93 - si applica alle occupazioni di suolo da adibire a parcheggio se il concessionario opera da semplice sostituto del Comune, nel qual caso quest’ultimo sarebbe il vero occupante. Tramite la lettura...
FiscoImposte e Contributi

730/2009 integrabile fino al 26 ottobre

25/10/2009 Il 26 ottobre 2009 è l’ultimo giorno utile ai contribuenti che si avvalgono dell'assistenza fiscale per presentare esclusivamente ad un Caf o ad un professionista abilitato (non al sostituto d’imposta) il modello 730 integrativo. Serve a fornire elementi, ad esempio spese, che si è dimenticato di inserire nella dichiarazione già presentata se le correzioni comportano un maggior credito o un minor debito d'imposta o un'imposta invariata o quando non siano stati indicati correttamente i dati...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Commercialisti e penalisti si interrogano sulle tutele dello scudo

25/10/2009 Durante il convegno, tenutosi il 23 e 24 ottobre 2009, sulla “Responsabilità da reato degli enti collettivi alla luce del Dlgs n. 231/01”, organizzato a Rimini dal Tribunale, dalla Camera penale e dall’Ordine dei dottori commercialisti, è emerso, in merito alla disciplina sul rimpatrio dei capitali, il gap tra la norma di tutela sui reati strumentali, come il falso in bilancio, e le disposizioni sulla responsabilità degli enti. Lo scudo fiscale è istitutivo di una causa di non punibilità e...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDiritto

L’Irap non scatta automaticamente per i professionisti iscritti ad un Ordine

24/10/2009 La sentenza n. 21989 del 16 ottobre scorso, emanata dalla Cassazione, si sofferma sui requisiti necessari che i consulenti iscritti a un ordine professionale devono possedere per essere esentati dal pagamento dell’Irap. Più che sul requisito dell’iscrizione “a un ordine professionale protetto”, l’attenzione è stata posta su quello dell’autonoma organizzazione. Secondo la Corte – Sezione Tributaria – per ciò che concerne l’Irap, l’iscrizione ad un ordine professionale non comporta l’esenzione...
FiscoImposte e Contributi

L’ispettore fiscale che chiude un occhio dietro pagamento di denaro incorre nel reato di concussione

24/10/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40502/2009, ha confermato la condanna per concussione nei confronti di un funzionario delle imposte di Napoli, che aveva chiesto a un’azienda dei soldi per interrompere la verifica e non indagare oltre su alcune presunte irregolarità fiscali. Dichiarando il ricorso della difesa inammissibile, i Supremi giudici hanno ribadito che gli ispettori delle imposte devono risarcire le aziende a cui hanno chiesto soldi per interrompere le verifiche e scontare la...
AccertamentoFisco

Le somme dello stato avanzamento lavori costituiscono rimanenze per chi fa i lavori

23/10/2009 Con la risoluzione n. 260 del 22 ottobre 2009, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello in merito al trattamento fiscale dei corrispettivi liquidati in via provvisoria a fronte di stati di avanzamento lavori (Sal) in caso di opere ultrannuali. In particolare delle “ritenute a garanzia”. È spiegato che, relativamente alle imposte dirette, il contratto di appalto è considerato una prestazione di servizi con la conseguenza che “i corrispettivi delle prestazioni di servizi si considerano...
FiscoImposte e Contributi

Niente esenzione Iva per la cessione onerosa dei contratti

23/10/2009 Con sentenza pronunciata il 22 ottobre sulla causa C-242/08, la Corte di giustizia dell'Ue ha spiegato che l’art. 13, parte B, lett. c), della sesta direttiva 77/388 (cosiddetta direttiva servizi), ai sensi del quale sono esenti dall'Iva le operazioni di assicurazione e di riassicurazione, non si applica nel caso di cessione a titolo oneroso di un portafoglio di contratti di riassicurazione vita da parte di una società stabilita in uno Stato membro ad una compagnia di assicurazioni, stabilita in...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

È ora di pianificare investimenti e ammortamenti per sfruttare al massimo i benefici della normativa fiscale

23/10/2009 Con l’avvicinarsi della chiusura dell’esercizio 2009, imprese e professionisti stanno adoperandosi per mettere in atto tutte le operazioni possibili per sfruttare al meglio le opportunità messe a disposizione dalla normativa fiscale per ridurre l’imponibile 2009 e, di conseguenza, l’importo da versare a giugno 2010. A tal fine, quest’anno più che mai, è opportuno pianificare con anticipo, ma, soprattutto, con certezza, la tempistica degli investimenti che impatta sia sulla determinazione degli...
FiscoImposte e Contributi

La liquidazione provvisoria in caso di Sal costituisce rimanenza per chi fa i lavori

23/10/2009 Oggetto della risoluzione n. 260 del 22 ottobre 2009, emessa dall’agenzia delle Entrate, è il trattamento fiscale e contabile delle ritenute a garanzia dei corrispettivi liquidati in via provvisoria a fronte di stati di avanzamento lavori (Sal) in caso di opere ultrannuali. L’interpello è posto dalla società titolare di un contratto d'appalto che ha subappaltato alcune lavorazioni. Le ritenute a garanzia sono somme che vengono trattenute dalla società committente o dalla società appaltatrice a...
FiscoImposte e Contributi

Manifestazioni a premio con Iva e sostitutiva che si alternano

23/10/2009 Nella disciplina delle manifestazioni a premio come rappresentata dall’articolo 19 della Legge n. 449/1997, al trasferimento del bene o del servizio al legittimo assegnatario non s’applica l’Imposta sul valore aggiunto. Che, nella distinta e precedente operazione di acquisto del premio da parte dell’organizzatore va altrimenti corrisposta, ex articolo 1 del DPR n. 633/1972. Quando i premi consistono in beni e servizi “non imponibili” ai fini Iva, l’articolo 19, comma 8, della richiamata legge...
FiscoImposte e Contributi