Fisco

Lo sconto incondizionato del cedente non è imponibile

27/07/2009 La Ctr Milano, con sentenza n. 33 del 2009, ha stabilito che non è operazione imponibile ai fini Iva, articolo 3 del Dpr 633/72, lo sconto incondizionato del cedente in favore del cessionario in base ad una previsione contrattuale. Nel caso esaminato dalla Ctr una società riconosceva contrattualmente ai propri concessionari uno sconto incondizionato pari alla differenza tra il prezzo di vendita al dettaglio e il listino. Tali somme non scaturivano da scambio di prestazioni e, quindi, non avevano...
FiscoImposte e Contributi

Tutti i dubbi fugati. O quasi

27/07/2009 L’agenzia delle Entrate consiglia al contribuente di attestarsi su una misura di deduzione pari a quella fissata in relazione alle imposte dirette per i costi a utilità promiscua. Seguendo la via suggerita, il maggior carico Irap diviene un “corrispettivo” per una polizza di “sicurezza fiscale” contro possibili contestazioni. L’ultima circolare emanata, la 39/E (22 luglio 2009), se non ha chiarito agli operatori ogni dubbio generato dal precedente di prassi, la 36/E, ha senz’altro il merito di...
FiscoImposte e Contributi

La manovra d’estate e gli aiuti alle imprese

27/07/2009 Un aspetto molto importante della manovra estiva (Dl 78/2009) è la particolare attenzione posta alle imprese e alla loro fase di rilancio, soprattutto dopo le difficoltà legate all’espandersi della crisi economica/finanziaria internazionale. Il decreto presenta, infatti, due vie di intervento: una direttamente a sostegno dei lavoratori e dell’occupazione e una a sostegno delle piccole e medie imprese. Così, oltre alle agevolazioni per le imprese che non licenziano, scatterà un bonus in favore...
Fisco

Condominio: il diritto all'ascensore non può ledere il diritto degli altri all'utilizzo delle parti comuni

27/07/2009 La Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 14876 del 24 giugno 2009, ha spiegato che il diritto del singolo condomino all'istallazione di un ascensore non può comune ledere quello degli altri condomini nell'utilizzo delle parti comuni. In particolare, precisano i giudici di legittimità, “la trasformazione della cosa comune nell'interesse esclusivo di alcuni condomini e con pregiudizio del diritto di godimento della stessa anche di un solo condomino, configura l'innovazione vietata...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Cessione di azienda e cessione del contratto di locazione: imposta di registro per entrambi gli atti

27/07/2009 Con sentenza n. 10180, depositata in data 4 maggio 2009, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una società che si opponeva ad un avviso di liquidazione per supplemento di imposta di registro notificatogli in occasione di una cessione di azienda originariamente sottoposta a registrazione. L'avviso era relativo all'applicazione del tributo alla cessione dei contratti di locazione degli immobili in cui era svolta l'attività d'impresa ceduta. In particolare, i giudici di legittimità...
DirittoFiscoDiritto Commerciale

Un'accortezza, non pubblicità. La bandiera esposta non paga l'imposta

27/07/2009 Con la sentenza n. 108/46/2009, la Ctp Milano è intervenuta nel merito di un ricorso contro l’avviso di accertamento emesso nei confronti di una cooperativa che aveva esposto una bandiera con impresso il logo della ditta a indicazione della presenza di un cantiere edile aperto. La Commissione ha annullato l’avviso di accertamento riferito al 2007, spiegando che in tal caso l’imposta sulla pubblicità non è dovuta. La bandiera aveva lo scopo di aiutare i fornitori per la consegna dei materiali e,...
FiscoImposte e Contributi

Robin tax: provvedimento “occasionale e arbitrario” che mina l’affidabilità del sistema tributario

26/07/2009 Nel consueto spazio sul quotidiano Il Sole 24 Ore riservato all’analisi in tema di Fisco e Costituzione l’autore torna ad evidenziare la tendenza del legislatore fiscale a ricorrere a provvedimenti “occasionali e arbitrari” per risolvere i problemi della crisi economica. Nello specifico, la disamina verte sulla cd. Robin tax, la tassa introdotta dall'art. 81 del Dl 112/08 sulla valorizzazione automatica delle scorte petrolifere, relativamente alla quale si chiede se dal punto di vista...
FiscoImposte e Contributi

Entro giovedì 30 il ravvedimento breve, entro venerdì le rate di Unico 2009

26/07/2009 I contribuenti che vogliono regolarizzare l’omesso o tardivo versamento dei tributi con scadenza 30 giugno 2009 possono farlo mediante ravvedimento breve entro giovedì prossimo, 30 luglio. Mentre, le scadenze al 31 luglio riguardano: - il versamento della seconda rata delle imposte e dei contributi dovuti a titolo di saldo 2008 e primo acconto 2009 (con applicazione degli interessi del 4% annuo) per i contribuenti non titolari di partita Iva che detengono partecipazioni in società,...
Fisco

Beneficio prima casa salvo se il contribuente non ha colpa del mancato riacquisto

26/07/2009 La Ctp Roma, con sentenza n. 204 del 16 giugno 2009, ha deciso che non perde il diritto alle agevolazioni prima casa, per mancato acquisto entro il termine di legge di un immobile da adibire ad abitazione principale, il contribuente che non ha potuto acquistare un altro fabbricato per colpa dell’inadempienza del venditore. Il Fisco deve vagliare i motivi che hanno portato al mancato acquisto e, dunque, all’impossibilità del trasferimento di residenza entro 18 mesi dalla stipula dell’atto...
ImmobiliFisco

Proroga studi inammissibile

25/07/2009 E’ dichiarata inammissibile da Montecitorio la norma del maxiemendamento al dl 78/2009 che proroga al 31 dicembre – per gli effetti della crisi economica e dei mercati - il termine per la pubblicazione dell'aggiornamento degli studi di settore. Torna la data fissata dall’articolo 1, comma 1 del dpr n. 195/1999. La pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” avverrà dunque entro il 30 settembre del periodo d’imposta nel quale gli studi entrano in vigore. Alessia Lupoi
FiscoAccertamento