Fisco

Ipotesi slittamento del click-day per il rimborso Irap

02/09/2009 Ennesima protesta sul sistema del click-day per l’assegnazione di rimborsi e agevolazioni. Oggi è la volta del rimborso Irap: la corsa online all’accaparramento delle risorse messe a disposizione per l’Irap 2004-2007 è fissata al prossimo 14 settembre a mezzogiorno. Alle rimostranze degli industriali di Bologna e del Consiglio nazionale di dottori commercialisti ed esperti contabili si aggiungono piccole e medie imprese. Si ricorda che si può chiedere il rimborso per l’importo delle imposte...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Le condanne estinte sono irrilevanti nella concessione degli appalti

02/09/2009 Il Tar della regione Lazio, con la sentenza n. 7483 del 22 luglio scorso, si è pronunciato sul ricorso presentato da un'impresa che si era vista revocare l'appalto aggiudicatole in quanto l'amministrazione aveva accertato la pronuncia di alcune sentenze di condanna, poi estinte, nei confronti del suo presidente. I giudici amministrativi, dopo un'attenta lettura del caso, hanno accolto il ricorso dell'impresa sottolineando come la scelta del Legislatore sia quella di aver previsto in modo...
FiscoDiritto PenaleDirittoDiritto Amministrativo

Scudo ter con regole vecchie e nuove

01/09/2009 L’articolo 13-bis del dl anticrisi, nella versione finale, stabilisce che il nuovo scudo fiscale (lo scudo ter) si estende alle attività finanziarie e patrimoniali detenute almeno al 31 dicembre 2008. I contribuenti che hanno esportato e mantenuto capitali in via clandestina nei paradisi fiscali, possono regolarizzare la propria posizione dal 15 settembre 2009 al 15 aprile 2010. Il successo dell’operazione dipenderà anche dalla capacità degli organi competenti di evitare che la normativa...
AccertamentoFisco

Riallineamento da consolidato. Rilevano le svalutazioni per intero

01/09/2009 Precisava già la circolare agenziale n. 53 del 2004, con riguardo alla quantificazione delle svalutazioni rilevanti, che “nel caso di svalutazioni dedotte per quinti … durante il periodo di osservazione (2002-2003), l’importo da assumere deve essere pari all’intero ammontare delle svalutazioni effettuate a prescindere dalla quota parte che ha avuto rilevanza fiscale”. Ad assumere rilevanza ai fini dell’applicazione dell’articolo 128 del TUIR – che impone il riallineamento dei valori...
FiscoImposte e Contributi

Approvato e pubblicato il modello per il rendiconto 2008 degli enti locali

01/09/2009 E’ stato pubblicato, sul Suppl. Ordinario n. 158 della “Gazzetta Ufficiale” n. 201 del 31 agosto 2009, il decreto del ministero dell’Interno datato 14 agosto 2009. Reca le modalità relative alle certificazioni concernenti il rendiconto al bilancio 2008 delle amministrazioni provinciali, dei comuni o unioni di comuni e delle comunità montane. Al decreto sono allegati i modelli di certificato utili agli enti locali tenuti a predisporre e trasmettere, entro il 31 dicembre 2009, in forma cartacea...
Fisco

Cassazione: nullo avviso di rettifica senza le indicazioni di fatto

01/09/2009 Con sentenza n. 17572 del 29 luglio scorso, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dall'Amministrazione finanziaria contro una decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica Iva notificata nei confronti di una società per presunte false fatture. Nonostante il Fisco avesse dedotto, nei confronti della società, la carenza della struttura organizzativa, logistica ed amministrativa idonea a consentire la concreta effettuazione delle operazioni contestate e...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Stop alle credenziali generiche Entratel

01/09/2009 Da oggi verranno disattivate le credenziali generiche attribuite a soggetti diversi dalle persone fisiche per l’accesso ai servizi Entratel e Fisconline. I soggetti che fino a ieri erano abilitati ai servizi ma che non hanno provveduto a comunicare, entro ieri, il nominativo del gestore dei servizi telematici, con le modalità indicate dalle Entrate nel provvedimento del 10 giugno 2009, non potranno più utilizzare le password di ingresso ai canali online. Pertanto, dovranno riaccreditarsi come...
Fisco

Per l’accesso al consolidato il requisito del controllo di diritto

01/09/2009 Benché la consolidante detenga il 60,99 per cento delle azioni della consolidata, nello statuto di questa è specificato che l’assemblea della consolidata delibera con una maggioranza superiore al 61% del capitale sociale, dovendo tener conto del socio di minoranza, una terza società che detiene la restante quota (39, 01 per cento) delle azioni della consolidata stessa. La consolidante non è quindi autonoma nel determinare l’indirizzo operativo delle controllata. Ma – replica la risoluzione...
FiscoImposte e Contributi

Niente Pex se non vi è impresa

31/08/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 226/2009 dello scorso 18 agosto, ha completato la trattazione dell’argomento relativo al requisito della commercialità per l’applicazione della cosiddetta Partecipation exemption. Già in passato, in altri documenti di prassi sia di origine ministeriale che agenziale, è stato trattato il tema con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie. Nell’interpello una società, che ha come oggetto la detenzione, gestione e sfruttamento di un...
FiscoImposte e Contributi

Le scadenze fiscali di settembre 2009. Un calendario assurdo

31/08/2009 Il consigliere nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro con delega per la fiscalità, Pietro Panzetta, chiede una riforma del sistema tributario italiano, che è farraginoso. Si accoda il presidente dell’Istituto nazionale tributaristi (Int), Riccardo Alemanno, che parla di un “ordinamento tributario complesso” cui è naturale segua uno “scadenzario molto complesso”. E considera come sia anche dal maggior utilizzo delle rateizzazioni che derivi l’aumento delle scadenze fiscali. Enrico...
Fisco