Fisco

L’Irap “grazia” le spese per il personale

27/05/2009 Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap sono illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 27 del 26 maggio 2009. Il primo importante chiarimento è che continuano ad essere deducibili dall’imponibile le spese per l’acquisto di beni e servizi da destinare al personale per l’attività lavorativa (non deve trattarsi di elementi di natura retributiva), come indumenti da lavoro, trasporto, mensa, corsi di aggiornamento. Sul punto si spiega che l’abolizione della...
FiscoImposte e Contributi

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati a una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto Commerciale

Elusivo accollare i debiti finanziari

27/05/2009 Di seguito due pronunce della Cassazione in materia di abuso di diritto. Con la sentenza n. 12042 del 25 maggio 2009, la Corte di legittimità ha riconosciuto come elusiva una condotta con la quale erano stati accollati ad una società del gruppo, attraverso una cessione del ramo d'azienda, i debiti di natura finanziaria. Per i giudici, in particolare, “è fondata la domanda della società di disapplicazione delle sanzioni in presenza di obiettive condizioni di incertezza sulla portata della norma...
DirittoFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Studi, niente 0,40%

27/05/2009 Il decreto dell’Economia sugli studi di settore edizione 2009 arriva al traguardo, con la firma di Tremonti, con al suo interno lo sconto dello 0,40% per i contribuenti soggetti agli studi che verseranno le imposte oltre la data del 16 giugno. Alcuna sanzione di mora verrà applicata ai ritardatari, che disporranno dell’ulteriore scadenza del 16 luglio, il secondo tradizionale appuntamento con l’Erario, che però, di solito, comporta appunto la maggiorazione. Nel testo appaiono i correttivi...
FiscoAccertamentoProfessionistiNotai

Ultimi codici per l’F24 di Unico 2009

26/05/2009 L’agenzia delle Entrate ha istituito, con risoluzione 127/2009, i codici tributo da utilizzare per i pagamenti con F24 di alcune imposte sostitutive relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2008 (Unico 2009). Nello specifico si tratta dei codici di seguito riportati. Per l’Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (art. 1, commi da 96 a 117, L 244/2007): codice “1800”. Per le divergenze dall’applicazione dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs, codici: - “1817”...
FiscoRiscossione

Casa, dalle banche dati l’offensiva anti-evasione

26/05/2009 In occasione del convegno “3C: casa, catasto, contribuente”, svoltosi ieri a Roma e organizzato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria con il Territorio e l’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, sono stati ricordati i dati relativi al contrasto all’evasione fiscale sugli immobili, che passa per il potenziamento delle banche dati catastali. Che hanno individuato (con fotoidentificazione) 1,5 milioni di edifici non dichiarati al Catasto. E 800mila...
AccertamentoFisco

La coop recupera l'Iva su immobili

26/05/2009 Con una sentenza del 19 maggio scorso, la n. 11549, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso di una cooperativa che si era vista negare dai giudici di merito il diritto di rivalsa sull'importo dell'Iva nei confronti del socio a cui la stessa aveva assegnato un immobile. Il socio della cooperativa, precisano i giudici di legittimità, è sempre responsabile della maggiore Iva accertata dal Fisco sulla cessione dell'immobile assegnato e, nei suoi confronti, la società può recuperare quanto...
FiscoAccertamentoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Unico 2009 chiude i conti con i codici tributo

26/05/2009 La risoluzione 127/E del 25 maggio 2009 reca l’istituzione degli ultimi codici tributo da utilizzare per i pagamenti con F24 relativi alle dichiarazioni dei redditi 2008. Nello specifico si tratta dei codici: - “1800” per l’Imposta sostitutiva per i contribuenti minimi (art. 1, commi da 96 a 117, L 244/2007); - “1817” per l’Imposta a seguito del riallineamento totale delle divergenze IAS/IFRS – Art. 15, c. 4, D.L. 185/2008”; - “1818” per l’Imposta sostitutiva a seguito del riallineamento...
FiscoRiscossione

Studi, test di adeguamento

26/05/2009 Rimangono provvisori i correttivi congiunturali del software Gerico 2009 diffuso in rete nei giorni scorsi. La stessa Società per gli studi di settore - Sose - lo ha dichiarato precisando che solo con i dati di Unico 2009 si potranno valutare i reali effetti anti-crisi degli aggiustamenti. I contribuenti, pertanto, potranno valutare più correttamente la convenienza dell’adeguamento solo nelle prossime dichiarazioni. Si ricorda che chi è congruo: non risulta sottoponibile ad accertamento basato...
AccertamentoFisco

Società in perdita: la rivalutazione perde il terreno

26/05/2009 Il criterio della rivalutazione dei beni immobili può risultare particolarmente utile per le società in perdita, che in questo modo riescono a realizzare un incremento del patrimonio netto tale da produrre un utile riserva per ammortizzare perdite future. Tuttavia, proprio nel caso di società in perdita o con utili tali da non garantire la recuperabilità del valore rivalutato occorre prestare molta attenzione nell’eseguire l’operazione di rivalutazione. Secondo quanto precisato nella circolare...
FiscoImposte e Contributi