Fisco

L’Iva sui servizi spetterà al Paese committente

01/06/2009 Dal 1° gennaio 2010 cambierà il sistema di tassazione Iva, in base alla Direttiva 2006/112. Attualmente, la regola principale per la tassazione Iva dei servizi è quella che individua il luogo di tassazione di una prestazione nel Paese dove è stabilito colui che rende il servizio. Dal prossimo anno sarà, invece, necessario per il fornitore del servizio identificare correttamente il cliente per assoggettare o meno a Iva la prestazione che egli ha reso. A partire dalla data indicata, infatti, se il...
FiscoImposte e Contributi

Il giudicato penale non ha rilevanza nelle liti tributarie

01/06/2009 Con la sentenza n. 12022 del 2009, la Corte di cassazione ha spiegato che il giudice tributario, nel procedere alla corretta ricostruzione dei fatti, può legittimamente fondare il proprio convincimento sulle risultanze processuali acquisite in un procedimento penale parallelo anche se deve pur sempre procedere ad una propria ed autonoma valutazione di tutti gli elementi probatori secondo le regole di distribuzione dell'onere di prova, proprie del giudizio tributario. Il giudicato penale,...
AccertamentoFiscoDiritto PenaleDirittoContenzioso tributario

Ammortamenti a prova di errore

01/06/2009 Il Fisco può disconoscere, quando non coerenti con comportamenti contabili sistematicamente adottati negli esercizi precedenti, ammortamenti imputati a conto economico dall’esercizio 2008. Lo consente la Finanziaria 2008, all’articolo 1, comma 34. Salva la possibilità per l’impresa di fornire giustificazione economica dei comportamenti in base a corretti principi contabili. Il fine è di evitare che alcuni comportamenti negativi vengano imputati a conto economico con l’unico scopo di dedurli...
FiscoImposte e Contributi

Registro, la rata svincola il venditore

01/06/2009 La Ctp Milano (sentenza 28/16/0) ha annullato l’iscrizione a ruolo e la relativa pretesa erariale avanzata nei confronti di un contribuente e ha riconosciuto che nel pagamento dell’imposta di registro il principio della responsabilità solidale fra venditore e acquirente cade nel momento in cui quest’ultimo adempie all’obbligo di versamento anche in forma rateale. Impugnato il ruolo, il contribuente portava a propria difesa la circostanza che l’imposta di registro non fosse a suo carico, tenuto...
FiscoImposte e Contributi

Unico misura feste e omaggi

01/06/2009 La corretta applicazione in Unico 2009 delle nuove regole sulle spese di rappresentanza attende l’interpretazione agenziale, ma una bussola per orientarsi è già arrivata da Assonime (circolare 16/2009) e Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (circolare 9/2009). Ai fini della deducibilità delle spese, valgono i principi della gratuità, dell’inerenza ( rispondenza, cioè, a scopi promozionali o di pubbliche relazioni) e della congruità...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Soggetto falso, punibilità dubbia

01/06/2009 Un argomento molto dibattuto nella prassi giudiziaria, che ha visto alternare decisioni di merito (sia prevalenti che assolutorie) contrastanti, è quello secondo cui il contribuente che utilizza in dichiarazione fatture “passive” solo “soggettivamente” false possa essere considerato responsabile o no. Ferma restando la responsabilità solidale dell’emittente (ex articolo 8), per aver agito al fine di far evadere la società in utile che ha emesso le fatture false, si ritiene prevalente in...
FiscoImposte e Contributi

Collegi sindacali, arriva lo stop al tributo regionale

31/05/2009 Con la sentenza n. 12653 del 2009 la Corte di cassazione, nel richiamare la pregressa sentenza n. 10594/2009, ha stabilito che non sono da assoggettare ad Irap i compensi percepiti da dottori commercialisti ed esperti contabili per le attività di componente del collegio sindacale o amministratore di società. Nello specifico è stato chiarito che: - l’autonoma organizzazione che rileva ai fini Irap è quella che fa capo al professionista e non a terzi presso cui il professionista opera; - non...
FiscoImposte e Contributi

Contratti di leasing più facili con i format di Assilea e dei notai

31/05/2009 Dalla collaborazione tra Assilea ed il Consiglio notarile di Milano nascono quattro contratti tipo per facilitare la predisposizione degli atti di compravendita nel leasing. I format riguardano: - l’acquisto di immobili da concedere in leasing; - la vendita di immobili già oggetto di leasing; - l’acquisto di immobili oggetto di lease back; - l’acquisto di terreni su cui edificare immobili da concedere in leasing.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Sul fringe benefit del pensionato scatta il prelievo

30/05/2009 L’articolo 51, comma 1, del TUIR delibera che il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti nel periodo d’imposta (anche sotto forma di erogazioni liberali), “in relazione al rapporto di lavoro”. Una previsione che s’applica indipendentemente dalla circostanza che il percettore sia dipendente o pensionato. In questa ottica, secondo le Entrate in risoluzione 137 – che con ciò sono in linea con la norma (introdotta nel 1998) che...
FiscoImposte e Contributi