Fisco

Holding, confini fragili

12/05/2009 Si riprende in esame il contenuto della circolare 19/E/2209, nella parte in cui si afferma che è ammessa la deducibilità degli interessi passivi da parte delle holding che svolgono congiuntamente attività di assunzione di partecipazioni e attività finanziarie nei confronti delle partecipate. In particolare, la deducibilità è riconosciuta per le “holding industriali”, nei limiti del 30% del Rol, è per le altre, nella percentuale forfettaria del 97%. E’ da osservare, però, come la suddetta...
FiscoImposte e Contributi

Caf, mano tesa sul “730”

12/05/2009 Conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea nella causa C-451/203 che denunciava la distorsione del mercato generata dall’esclusione dei professionisti come soggetti abilitati all’invio diretto dei modelli 730, la controversia tra Caf e professionisti sembra conclusa. E ora il Caf Cisl, in forza di una convenzione vecchia di tre anni, si impegna a gestire gratuitamente i modelli in oggetto precompilati dal commercialista o ragioniere. Rimane, comunque, al professionista il...
DichiarazioniFiscoProfessionistiAccertamentoCommercialisti ed esperti contabili

Il giusto limite della confisca per equivalente

12/05/2009 Con ordinanza n. 97 del 2009 la Consulta ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Trento in ordine all'art. 1, comma 143 della Legge finanziaria per il 2008 che ha novellato l'art. 322-ter del codice di procedura penale, nella parte in cui consente la confisca obbligatoria per reati tributari commessi precedentemente all'entrata in vigore della legge stessa. La Corte costituzionale, in particolare, ha spiegato che la confisca per equivalente, misura dalla...
FiscoAccertamentoDiritto PenaleDiritto

Aggiornati gli elenchi del 5 per mille

12/05/2009 Sono da ieri sul sito delle Entrate gli elenchi definitivi dei soggetti cui i contribuenti possono destinare una quota dell’imposta sul reddito con la dichiarazione 2009. L’aggiornamento rispetto agli elenchi del 28 aprile 2009 corregge alcuni dati anagrafici e aggiunge enti ammessi in seguito alla verifica di errori di iscrizione. Si rammenta la scadenza del 30 giugno entro cui inviare per raccomandata all’Agenzia (enti non profit) e al Coni (associazioni sportive) una dichiarazione sulla...
FiscoImposte e Contributi

Antielusione senza sanzioni

11/05/2009 L’applicazione della norma antielusiva – articolo 37-bis del Dpr 600/73 – esclude la possibilità di irrogare sanzioni. La Commissione tributaria provinciale di Vicenza, nella pronuncia 6/09, osserva che la figura della sanzione non è coerente con la fattispecie elusiva ove realizza un aggiramento delle norme, non la loro violazione. Nel caso sotto esame della Commissione, il decreto legislativo n. 472/1997 - applicato dall’Ufficio fiscale ad un gruppo societario che ha posto in essere...
FiscoAccertamento

Un restyling profondo per il contenzioso

11/05/2009 Si torna a parlare della “giustizia tributaria pronta al restyling”. Una prima iniziativa vuole migliorare il processo tributario, che dovrebbe essere riservato alle liti che “meritano” di venire sottoposte alle Commissioni; una seconda intende coordinare istituti giuridici che talvolta risultano poco organici e carenti della “logica di fondo” che li ha ispirati. Quanto al processo, l’Autore Lunelli (Associazione nazionale tributaristi italiani - Anti) ritiene si debbano eliminare le...
Contenzioso tributarioFisco

Rivalutazioni nei righi senza errori

11/05/2009 Con il modello Unico 2009-SP è possibile consentire l’affrancamento di valore di quote di terreno (edificabile e non) e di partecipazioni societarie non quotate, permettendo così alle persone fisiche che nel 2008 hanno rideterminato tramite perizia giurata il valore fiscalmente riconosciuto di tali aree o quote possedute al 1° gennaio dello stesso anno di riportarlo in dichiarazione. Si tratta della possibilità riconosciuta dalla Finanziaria 2008 (art. 1, comma 91) nel caso in cui l’incremento...
FiscoAccertamentoDichiarazioniImposte e Contributi

Omessi versamenti, basta una rata

11/05/2009 La Commissione tributaria regionale di Napoli (decisione 114/02/09) ritiene valido il condono per omessi versamenti che non ha rispettato il piano di rateizzazione. La pronuncia si uniforma all'oramai costante orientamento dei giudici di merito, che non intendono seguire la linea interpretativa impostata dalla Cassazione (sentenza 18353/07), che si è espressa in senso opposto. L’impostazione dei Supremi giudici sarebbe avallata proprio dal comportamento del Legislatore, che – come caso unico –...
Fisco

Sconti Irap, le incognite di Unico

11/05/2009 Il mini-sconto Irap ex articolo 6, comma 1, del Dl 185/08, consiste nella possibilità di scomputare dalla base imponibile Ires/Irpef un importo pari al 10% dell’Irap: “...forfetariamente riferita all’imposta dovuta sulla quota imponibile degli interessi passivi e oneri assimilati al netto degli interessi attivi e proventi assimilati ovvero delle spese per il personale dipendente e assimilato al netto delle deduzioni spettanti ai sensi dell’articolo 11, commi 1, lettera a), 1-bis), 4-bis),...
FiscoImposte e Contributi

Irap, stretta sui piccoli consulenti

11/05/2009 La Cassazione, con la sentenza n. 29146 del 2008, ha stabilito che è soggetto Irap il consulente fiscale che esercita la propria professione con l’ausilio anche di un solo assistente e che svolge un’attività produttiva rispondente ai requisiti di autonoma organizzazione. Il requisito dell’autonoma organizzazione accertato dal giudice di merito è insindacabile in sede di legittimità se congruamente motivato. Inoltre, i giudici precisano che l’onere della prova è a carico del contribuente che...
FiscoImposte e Contributi