Fisco

La base fissa è equiparabile a un professionista residente e paga la ritenuta sugli onorari

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154/2009, ha considerato rientranti nel novero delle somme soggette a ritenuta in base all’articolo 25, comma 1 del Dpr 600/73 i compensi corrisposti dai sostituti d’imposta italiani ad una sede operativa in Italia di un’associazione/società di diritto inglese che svolge attività nel campo dei servizi legali. La società istante, che ha intenzione di costituire nel territorio italiano una sede operativa, al fine di gestire le attività di consulenza...
FiscoImposte e Contributi

Più tempo alle verifiche per il reddito all’estero

12/06/2009 La circostanza che sia richiesto un maggior tempo per accertare i redditi di fonte estera rispetto a quelli di provenienza nazionale è conforme al diritto comunitario. Cioè, si conferisce legalità all’ipotesi di differenziare i termini di recupero delle informazioni in funzione della localizzazione dei redditi, con l'obiettivo di incrementare i proventi dell’accertamento mediante un prolungamento temporale dell’azione stessa di controllo. Questo perché lo Stato membro beneficiario del gettito...
FiscoAccertamento

Minimi, il saldo si rateizza

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate informa, attraverso un comunicato stampa di ieri, che il versamento dell’importo dovuto a saldo per l’anno 2008 dell’imposta sostitutiva dei contribuenti minimi può essere rateizzato. Con la precisazione di ieri l’Agenzia rimedia alla disparità di trattamento fra il versamento del primo acconto e l’importo dovuto a saldo: secondo le risoluzioni 143/E/2009 e 127/E/2009 le somme dell’acconto risultavano rateizzabili e quelle del saldo non lo erano.
FiscoImposte e Contributi

Ritenuta del 20% sugli onorari se la base professionale è fissa

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 154/2009, ha considerato rientranti nel novero delle somme soggette a ritenuta in base all’articolo 25, comma 1 del Dpr 600/73, i compensi corrisposti dai sostituti d’imposta italiani ad una sede operativa in Italia di un’associazione/società di diritto inglese che svolge attività nel campo dei servizi legali. Pertanto, sono soggette a ritenuta del 20%, in qualità di compensi di lavoro autonomo, le somme percepite nel nostro Stato da una base fissa...
FiscoImposte e Contributi

Partecipate, morsa elusione

12/06/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 13338 del 10 giugno 2009, accogliendo un ricorso del Fisco, ha stabilito che gli utili extracontabili si presumono distribuiti sia fra i soci della piccola impresa sia fra quelli di un’altra piccola azienda partecipata. Pertanto, le Entrate possono recuperare a tassazione, con presunzione sull’imputazione degli utili, le imposte di tutti i soci delle due imprese. Nella sentenza si afferma un nuovo principio di diritto che recita: “In attuazione del...
FiscoAccertamento

Sconto incondizionato ai fini Iva per gli abbonati con tessera “particolare”

12/06/2009 L’interpellante è una società che gestisce una squadra di calcio e che ha stipulato una convenzione che consente ai propri abbonati di ottenere sconti per l’acquisto di beni o servizi presso esercizi convenzionati, dietro presentazione di una particolare tessera di abbonamento. La società chiede di sapere quali sono gli adempimenti degli esercenti ai fini della riduzione della base imponibile Iva, ai sensi dell’articolo 12 del Dpr 633/72, secondo cui la “base imponibile della cessione di beni...
FiscoImposte e Contributi

Assegni a orologeria indeducibili

12/06/2009 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 153 dell’11 giugno 2009, precisa che non è deducibile il mantenimento al coniuge divorziato se corrisposto per un ammontare e un periodo predeterminati e immodificabili. Tale versamento è equiparabile, infatti, a quello eseguito in un’unica soluzione che chiude i conti con l’ex moglie. L’Agenzia ricorda che solo l’assegno periodico, senza scadenza prefissata, è deducibile, in quanto versato dal reddito complessivo dell’erogante e dichiarato...
FiscoImposte e Contributi

Minimi: rate anche per il saldo della sostitutiva

12/06/2009 Attraverso un comunicato stampa dell’11 giugno 2009 l’agenzia delle Entrate avvisa i contribuenti minimi della possibilità di rateizzare l’importo del saldo dell’imposta sostitutiva, in applicazione delle disposizioni in materia dell’imposta sui redditi delle persone fisiche, come previsto dall’articolo 1, comma 105, della legge 244/2007. Pertanto, anche per il codice tributo 1800 - risoluzione n. 127/2009 - utile al versamento del saldo, i sistemi di accoglimento delle deleghe F24 consentono...
FiscoImposte e Contributi

Cambiano le regole per l’accesso

11/06/2009 Un provvedimento agenziale di ieri, 10 giugno 2009, illustra come adeguarsi alle indicazioni del Garante della privacy sui servizi telematici, che passano per il rafforzamento della “password policy”, con la sua sostituzione ogni novanta giorni. Dal 1° settembre dell’anno, le credenziali di accesso fornite a soggetti diversi dalle persone fisiche saranno inutilizzabili. Cambiano anche le comunicazioni per l’abilitazione al servizio Entratel, che disporranno di canali informatici sicuri, non più...
Fisco

Studi, la “confidenza” non salva

11/06/2009 Le indicazioni emerse nel corso del Forum telematico che si è svolto martedì scorso con la partecipazione dei funzionari dell’agenzia delle Entrate, saranno recepite nella prossima circolare annuale sugli studi di settore. In particolare, hanno colpito le risposte sulla retroattività degli studi evoluti, sulla preclusione da accertamenti analitici-induttivi per i congrui e sugli scostamenti di lieve entità. In merito alla “retroattività” dello studio evoluto interessato da un correttivo...
AccertamentoFisco