Fisco

Gerico flessibile su normalità e stima dei ricavi

05/03/2009 Nel forum on-line che si è tenuto ieri, cui hanno partecipato l’agenzia delle Entrate e cinque associazioni di categoria, la Società per gli studi di settore (Sose) ha illustrato un nuovo pacchetto di interventi che è opportuno mettere in atto per correggere gli studi di settore in vista del prossimo appuntamento di Gerico. Infatti, se il 2008 è stato un anno toccato solo in parte dalla crisi economica, il 2009 dovrebbe risentire delle difficoltà congiunturali in maniera molto più evidente e...
FiscoAccertamento

Trasferte, contabilità difficile

05/03/2009 Continuano le precisazioni sulla corretta registrazione e imputazione in bilancio delle spese inerenti le trasferte aziendali da parte di dipendenti, dopo gli ulteriori chiarimenti rilasciati dall’agenzia delle Entrate, con la circolare n. 6/E/2009. A partire dal 1° settembre 2008, le aziende che hanno rinunciato alla detraibilità dell’Iva sulle prestazioni di alberghi e ristoranti hanno dovuto revisionare le procedure amministrative necessarie per la gestione delle trasferte dei dipendenti,...
FiscoImposte e Contributi

Bonus famiglia ai tempi supplementari

05/03/2009 I file che contengono le istanze sul bonus straordinario alle famiglie con basso reddito valutate erronee e scartate dal sistema telematico dell’Istituto di previdenza nazionale (INPS), sono stati rispediti ai mittenti (circa 30/40 mila soggetti titolari del relativo diritto), che hanno tempo sino al giorno 30 di questo mese per un secondo invio dei file dopo corretti.
FiscoImposte e Contributi

Diniego di autotutela illegittimo se l'ufficio snobba il cittadino

05/03/2009 La Commissione tributaria provinciale di Savona, con sentenza n. 150 depositata il 20 gennaio 2009, ha annullato un provvedimento di diniego dell'ufficio dell'agenzia delle entrate con il quale era stata respinta l'istanza di un contribuente sull'assunto dell'insussistenza dei presupposti per l'esercizio dell'autotutela senza, tuttavia, che fosse stato esaminato un motivo rilevante, un errore materiale cioè, denunciato dall'interessato. Tale ultima circostanza, per i giudici provinciali, integra...
FiscoAccertamento

Fondi senza agevolazioni

05/03/2009 Il Tribunale di primo grado della Commissione europea, motivando che per i fondi comuni di investimento e le SICAV specializzati nella compravendita di società di piccola o media capitalizzazione quotate nei mercati regolamentati dell’Unione non può prevedersi un’agevolazione fiscale, invita il nostro Governo all’intervento di correzione dell’articolo 12 del decreto legge n. 269/2003 (poi Legge n. 326/2003), per violazione dell'articolo 87 del Trattato Ue. La sentenza, emanata in data 4 marzo...
AgevolazioniFisco

Ritenuta con aliquota al 12,5 per i titoli di debito emessi dalle Srl se “similari” alle obbligazioni emesse dalle Spa

05/03/2009 La riorganizzazione del diritto societario con Dlgs n. 6 del 2003 delega l’articolo 2483 del Codice civile a consentire alle Società a responsabilità limitata l’emissione - possibile esclusivamente dietro apposita clausola statutaria - di titoli di debito attraverso cui finanziare la propria attività, occasione che era circoscritta alle Società per azioni e alle Società in accomandita per azioni. In tal modo permettendo che si realizzasse uno tra i propositi a base della ratio che ha mosso la...
FiscoImposte e Contributi

Solo se sostenute dalla norma le assimilazioni ottengono l’esenzione Ici

05/03/2009 A mezzo risoluzione - la n. 1/DF del 2009 - il Dipartimento delle Politiche fiscali del ministero dell'Economia si rivolge all’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per fornire ulteriori chiarimenti, rispetto a quanto precisato nella risoluzione n. 12/DF/2008, in merito all’esenzione Ici in favore oltre che dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo anche di quelle ad essa “assimilate dal comune con regolamento o delibera comunale vigente alla data di...
FiscoImposte e Contributi

GdF, percorsi “guidati” su controlli e verbali

05/03/2009 La circolare n. 1/2008 della Guardia di Finanza (si veda anche Edicola di ieri), prevede nuove verifiche fiscali che si svilupperanno su undici percorsi ispettivi predefiniti. Si tratta di undici “ceck list” che costituiscono un importante aiuto per gli organi di controllo e un punto di riferimento per i contribuenti. Le check list, in presenza di particolari circostanze, spingono a ricorrere agli accertamenti presuntivi e induttivi fornendo specifici riferimenti ai verificatori. L’esame delle...
FiscoAccertamento

Srl, obbligazioni al 12,5%

05/03/2009 Dalla riforma del diritto societario giungono opportunità nel trattamento fiscale dei titoli di debito emessi da Società a responsabilità limitata. Cui è consentita, dall’articolo 2483 del Codice civile, siffatta nuova possibilità di emissione, che prima della riforma era circoscritta a Spa e Sapa. Il documento 54/E/2009 del 3 marzo incastona i neonati strumenti di debito nell’articolo 44 del TUIR, dedicato ai redditi di capitale. Raccogliendo la tesi della Srl istante – che prospetta...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Nessuna deduzione per l’Iva non detratta sugli acquisti di pasti e prestazioni alberghiere

04/03/2009 Ancora chiarimenti sul trattamento fiscale delle spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande. È questo l’argomento trattato dal Fisco nella circolare n. 6/E del 3 marzo 2009, che rilascia importanti delucidazioni sul nuovo regime di detrazione dell’Iva, introdotto dal Dl 112/08, ed entrato in vigore dal 1° settembre 2008. L’impatto che il nuovo regime fiscale ha avuto sull’operatività di molte imprese e professionisti ha spinto proprio tali soggetti a...
FiscoImposte e Contributi