Fisco

Il piano di recupero sfugge al Fisco

09/03/2009 Accade spesso che il Fisco in presenza di compravendita di immobili pretenda di tassare comunque la plusvalenza, anche se non sempre applicando regolarmente le norme fiscali in materia di redditi diversi di cui all’articolo 67 del Tuir. La Ctp di Milano, con la sentenza n. 377/3/08, ha bocciato la pretesa erariale avanzata da un Ufficio locale che aveva assoggettato a tassazione la plusvalenza di fabbricati fatiscenti, avuti in successione nel 1996 e ceduti nel 2000, con un appezzamento di...
FiscoImposte e Contributi

Riforma per tutti i processi

09/03/2009 Il Governo e la maggioranza, nelle ultime settimane, hanno messo in campo una serie di interventi che investono tutti i settori processuali, dal penale, al civile, all'amministrativo, al tributario fino al lavoro. L'obiettivo comune è l'accelerazione di tutti i processi e la riconduzione degli stessi ad una durata standard di 6 anni (3 per il primo grado, 2 per l'appello, 1 per la Cassazione). L'ultimo di questi interventi ha coinvolto il processo civile, con un testo approvato la scorsa...
ContenziosoLavoroFiscoDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoDiritto PenaleContenzioso tributarioFunzioni giudiziarie

Iva per cassa e riallineamenti al test penale

09/03/2009 Il Decreto legge anti crisi (n. 185/08) ha introdotto alcune norme che possono avere delle ripercussioni anche sulle fattispecie penali. Prima fra tutte quella che prevede la liquidazione Iva per cassa. Infatti, all’articolo 7 del Dl si prevede lo spostamento in avanti, fino ad un anno, del momento di versamento dell’Iva, cosa che può incidere sul momento consuntivo del reato di “omesso versamento” dato che esso è fissato nel “termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo d’imposta...
Fisco

Con la fotocopia il costo sostenuto è indeducibile

09/03/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502/2009, ha respinto il ricorso di una società che aveva dedotto alcuni costi documentati solo dalle fotocopie di fatture inviate a mezzo fax dal fornitore. Per i Supremi giudici, la fotocopia della fattura non è sufficiente per dedurre i costi, ma è necessario conservare in azienda l’originale del documento oppure l’originale del fax inviato. In caso contrario, l’Amministrazione finanziaria può recuperare le imposte. I giudici di merito non hanno...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Riparto, errore solo annullabile

09/03/2009 Per la Cassazione - sentenza n. 747 del 2009 in tema di condominio - la ripartizione delle spese per interventi su alcune parti comuni secondo il criterio generale di cui all'art. 1123 c.c. trova applicazione solo nel caso in cui l'assemblea modifichi con consapevolezza i criteri di ripartizione delle spese stabiliti dalla legge. Inoltre, nel caso in cui i suddetti criteri siano violati o disattesi, le deliberazioni sulle ripartizioni delle spese sono annullabili.
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Avviso efficace con richiamo al Pvc

09/03/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 3995 del 19 febbraio 2009 – con l'avviso di accertamento il contribuente deve essere posto nella condizione di conoscere le ragioni della pretesa tributaria; l'amministrazione, in particolare, può assolvere questo onere anche per relationem, mediante cioè il riferimento a elementi offerti da altri documenti purché conosciuti o conoscibili dal destinatario.
FiscoAccertamento

Coop, sgravi contributivi solo con i minimi nazionali

09/03/2009 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 4080/09 del 19 febbraio 2009, ha stabilito che per avere diritto agli sgravi contributivi - articolo 18 del Dl 918/1968 - nel periodo antecedente al 1° gennaio 1988 la cooperativa di produzione e lavoro che opera nel Mezzogiorno dovrà aver corrisposto ai dipendenti, regolarmente denunciati agli istituti previdenziali, retribuzioni non inferiori a quelle del contratto nazionale o provinciale del settore di appartenenza. La Cassazione,...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Sulle cartelle mute una decisione “di necessità”

08/03/2009 L’analisi odierna tra Fisco e Costituzione entra nel merito della legge 31/2008 che ha stabilito che la sottoscrizione delle cartelle esattoriali da parte del responsabile del procedimento, stabilita dalla Corte costituzionale nella sentenza 377/07, entra in vigore solo a partire dal 1° giugno 2008. La questione è che a differenza di quanto previsto per altre disposizioni per questa la nullità deve essere espressamente prevista e la legge 212/2000 non commina la nullità per la violazione della...
FiscoAccertamento

Ici, i Comuni pronti al recupero

08/03/2009 Conseguentemente al nuovo orientamento, rispetto alla risoluzione 12/DF/2008, espresso dal dipartimento delle Finanze con risoluzione 1/2009 in merito all’esenzione degli immobili assimilati con delibera comunale alla prima casa, i Comuni devono notificare entro il 31 dicembre del 5° anno successivo al 2008 - dunque entro il 31 dicembre 2013 - i relativi avvisi di accertamento d’ufficio o in rettifica, senza interessi o sanzioni, a coloro che non hanno versato l’Ici facendo affidamento sulle...
FiscoImposte e Contributi

La Difesa deve pagare l’Ici sugli immobili in comodato

07/03/2009 La Ctr Lazio, con la sentenza n. 15/14/2009 del 4 febbraio scorso, capovolgendo la decisione dei giudici della Ctp, ha affermato che il ministero della Difesa deve pagare l’Ici sugli immobili concessi in comodato ai dipendenti impiegati presso basi militari. Il Ministero, inoltre, è tenuto a presentare la dichiarazione. L’esenzione spetta solo per quegli immobili in cui l’ente svolge direttamente la sua attività istituzionale e non per quelli che vengono utilizzati per attività di carattere...
FiscoImposte e Contributi