Fisco

Niente bonus se manca l’attività

07/03/2009 Oggetto dell’istanza formulata al Fisco nella risoluzione 57/E di ieri è l’affrancamento gratuito, fino a 5milioni di euro, dei disavanzi emersi in operazioni di aggregazione effettuate nei due anni 2007 e 2008, di cui alla legge 296/2006 (Finanziaria per il 2007). Mancando una concreta organizzazione aziendale - dunque il requisito dell’operatività - è da escludere, afferma l’Amministrazione finanziaria in risposta all’interpello, la spettanza del bonus aggregazioni, non essendo rilevante che...
AgevolazioniFisco

Trasferte la chance inerenza

07/03/2009 Da una rilettura approfondita della circolare 6/E/2009 sulle spese relative a prestazioni alberghiere e somministrazione di alimenti emerge che il principio dell’inerenza è stato in qualche modo “scalfito” dall’Agenzia, perciò se non verrà modificato quanto finora detto il contribuente potrebbe rischiare di trovarsi costretto a far valere le proprie ragioni in sede contenziosa. L’argomento che più fa discutere è quello previsto al punto 1 della circolare, in cui si dice che nel caso in cui non...
FiscoImposte e Contributi

Incertezza da dimostrare

07/03/2009 L’incertezza normativa tributaria presuppone – decide la Suprema corte con sentenza 4598 del 26 febbraio scorso – quando il contribuente intende impugnare il motivo, che essa sia già stata proposta in sede di merito e che l’eventuale omessa pronuncia del giudice d’appello venga denunciata dal ricorrente in ragione del principio di autosufficienza del ricorso in cassazione. Non basta che egli asserisca il verificarsi di una discordanza tra una circolare del Fisco e il comportamento adottato...
FiscoContenzioso tributario

Reverse charge con recupero

07/03/2009 L’agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 56 del 6 marzo 2009, risolve una questione molto dibattuta tra uffici e contribuenti, riguardante l’omessa integrazione e registrazione delle fatture estere, ai sensi dell’articolo 17, terzo comma del Dpr 633/1972. La fattispecie prevista dalla norma si riferisce alle cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate da soggetti non residenti nei confronti di soggetti passivi d’imposta nazionali, ma i cui effetti si estendono anche alle ipotesi di...
FiscoImposte e Contributi

Più trasparenza sull’informativa

07/03/2009 Lo Iasb interviene ad aggiornare l’Ifrs7, standard contabile disciplinante la disclosure degli strumenti finanziari valutari al fair value. Riporteremo, di seguito, la nota redazionale pubblicata in Edicola 6 marzo 2009 (Il Sole – 24 Ore, p. 32 – Fair value, informativa doc - Fradeani – Campanari). L’International accounting standards board ha appena (ieri) emanato un aggiornamento ai principi contabili internazionali da poter adottare per i rendiconti 2009, in conseguenza della attuale...
ContabilitàFisco

Paletti al danno erariale per i debiti fuori bilancio

07/03/2009 Con sentenza n. 1 del 13 gennaio 2009, la Corte dei conti, sezione giurisdizionale d'appello della Sicilia, ha spiegato che i responsabili dell'area tecnica e dell'area finanziaria del Comune, che abbiano espresso i propri pareri circa l'adozione di deliberazioni del consiglio comunale, non possono essere ritenuti responsabili per il danno erariale determinato da tali deliberazioni in quanto nei pareri non sono contenute valutazioni di legittimità generale ma soltanto di regolarità contabile.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Carta acquisti più ampia

07/03/2009 E’ in attesa di pubblicazione in “Gazzetta” il decreto Economia e Lavoro che introduce le novità sui requisiti per ottenere la Carta acquisti, strumento d’aiuto agli ultrasessantacinquenni (e ai bambini fino a tre anni) economicamente più disagiati, introdotto dalla manovra estiva.
Fisco

Incognita bonus famiglia

06/03/2009 E’ allarme Ancl (Associazione nazionale consulenti del lavoro) sulle mancate istruzioni circa i tempi e le modalità di recupero del bonus straordinario per le famiglie, richiesto in dipendenza del numero di componenti il nucleo familiare e del reddito complessivo. I sostituti d’imposta, tenuti al nuovo adempimento ma non remunerati nella relativa operazione, prendono il rischio di vanificare il ruolo, rendendo necessario il ricorso diretto all’Amministrazione finanziaria per i rimborsi non...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroImposte e Contributi

Fissate le modalità tecniche per accedere ai mutui con tetto al 4%

06/03/2009 È stato pubblicato il decreto 4 marzo 2009 del direttore dell’agenzia delle Entrate, con il quale si definiscono le modalità attuative per la comunicazione alle banche e agli intermediari finanziari degli intestatari dei finanziamenti che possiedono i requisiti per accedere all’aiuto di Stato sui mutui a tasso variabile, previsto dal decreto legge anticrisi. Il Dl 185/08, infatti, prevede la possibilità di fissare l’importo delle rate di mutuo a tasso variabile che devono essere pagate nel...
AgevolazioniFisco

Fair value, informativa doc

06/03/2009 L’Iasb - International accounting standards board - ha appena (ieri) emanato un aggiornamento ai principi contabili internazionali da poter adottare per i rendiconti 2009, in conseguenza della attuale illiquidabilità dei mercati finanziari globali. L’intervento agisce sull’Ifrs7, dedicato alla disclosure sugli strumenti finanziari. La filosofia è avvicinare le informazioni richieste dal modello contabile Ias/Ifrs alle informazioni previste dal modello contabile Us Gaap, nel quadro della loro...
ContabilitàFisco