Fisco

Un programma online contro i bolli contraffatti

17/04/2007 L'agenzia delle Entrate, con un comunicato diffuso ieri, ha informato di aver realizzato una nuova applicazione che permette di acquisire una visione completa dei dati delle marche da bollo già emesse con modalità telematiche. Sarà possibile, in tal modo, per utenti e uffici verificare il valore delle marche da bollo e così contrastare il fenomeno della contraffazione. Per effettuare la verifica si può utilizzare, già da domani, il motore di ricerca sul sito dell'Agenzia per accedere alla banca...
FiscoAccertamento

Addizionali, esenzioni a rischio

17/04/2007 Cigl, Cisl e Uil, chiedono un incontro urgente con il viceministro dell'Economia, Visco, e con il presidente dell'Anci, Domenici, per affrontare il tema delle “centinaia di migliaia di cittadini” con diritto all'esenzione dall'addizionale Irpef che, invece, si sono visti addebitare nel Cud arrivato a marzo l'acconto dell'imposta. Il problema nasce dal fatto che i sostituti d'imposta, in mancanza di un'indicazione chiara su come raccordare le regole dell'acconto dell'addizionale e le nuove soglie...
FiscoImposte e Contributi

La Cassazione salva l’induttivo “allargato”

17/04/2007 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8643, depositata il 6 aprile 2007, sembra volere dimostrare l’inattaccabilità di un buon accertamento induttivo basato su elementi extracontabili.  Pur richiamando la validità dell’equivalenza pasti somministrati = numero dei tovaglioli mandati a lavare per accertare il reddito dei ristoratori, i Supremi giudici ammettono l’esistenza anche di “altri dati giustificativi della presunzione di reddito, come i prezzi dei singoli pasti ricavati dalle ricevute...
AccertamentoFisco

Per i rimborsi Iva auto la competenza è al 2006

17/04/2007 Per individuare l'esercizio di competenza della sopravvenienza attiva derivante dal rimborso dell'Iva auto non detratta, conseguentemente alla decisione della Corte di giustizia europea, viene offerto un excursus tra le norme sui limiti all'efficacia temporale di tali sentenze. Dalle considerazioni si deduce che il rimborso Iva auto trova collocazione nell'ambito dei componenti positivi dell'esercizio 2006, in quanto, nel caso, l'efficacia della sentenza della Corte di giustizia europea,...
FiscoImposte e Contributi

Iva, sanabili i prospetti non firmati

16/04/2007 La Corte di Cassazione con la sentenza 7890/2007 fornisce un principio di diritto in materia di Imposta sul valore aggiunto che risulta in linea con i precetti dello Statuto del contribuente. Di fronte ad un contenzioso che vedeva coinvolti un contribuente ed il Fisco circa la funzione della sottoscrizione della dichiarazione Iva rispetto alla validità della stessa e alla conseguente riconoscibilità del credito ivi esposto, la Suprema Corte ha stabilito quanto segue: la dichiarazione Iva non...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

In “EC” la deduzione sul fondo Tfr

16/04/2007 In vista della nuova stagione di Unico 2007, il prospetto delle deduzioni extracontabili del modello di dichiarazione, che nello specifico è rappresentato dal quadro EC, si aggiorna alle novità 2006. In altri termini, le modifiche al quadro Ec del modello Unico sono state apportate al fine di raccogliere le seguenti specificazioni:   - le deduzioni extracontabili di cui le imprese possono fruire sebbene non sia intervenuta l’imputazione a conto economico; si tratta di accantonamenti,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Studi di settore: sotto tiro chi imbroglia

16/04/2007 Rispetto agli studi di settore, l’Agenzia delle Entrate si appresta a pianificare un’operazione di moral suasion, con l’invio di una lettera destinata ai contribuenti i cui dati risultano in evidente contrasto con le caratteristiche dell’attività svolta. L’obiettivo è quello di pianificare una campagna di informazione mirata, rivolta proprio ai soggetti che, dopo un attento riscontro, effettuato sulla base di particolari filtri, risulteranno manifestamente incoerenti rispetto ai risultati di...
AccertamentoFisco

Il reverse charge chiama il subappalto

16/04/2007 Il comma 44 dell’unico articolo della Finanziaria, prevede, a partire dal 1° gennaio 2007, l’applicazione del reverse charge, ovvero l’applicazione dell’Iva con inversione contabile, in quattro diversi settori di attività:   - prestazioni di servizi nel settore edile da  parte di soggetti subappaltatori; - cessioni di telefoni portatili compresi i relativi componenti e accessori; - cessioni di personal computer compresi i relativi componenti e accessori; - cessioni di materiali e prodotti...
FiscoImposte e Contributi

Gli studi spiazzati dal mercato

15/04/2007 A seguito dell’aggiornamento dei programmi di calcolo effettuato tra il 2006 e il 2007, negli ultimi giorni sono state fatte le prime simulazioni su alcuni studi di settore revisionati e a fine lavoro è emersa un’indicazione di crescita dei ricavi puntuali necessari per il raggiungimento dei livelli di congruità. Nell’articolo sono riportati alcuni esempi costruiti inserendo nel software Gerico 2007 gli stessi dati del periodo d’imposta precedente, fatti salvi gli adattamenti relativi alle...
AccertamentoFisco

Per il terremoto di Catania pagamenti entro il 2 luglio

14/04/2007 Con la circolare n. 20 del 12 aprile, l’Agenzia delle Entrate fornisce i chiarimenti sui pagamenti dei tributi con lo sconto del 50%, dovuti dai contribuenti della provincia di Catania colpiti dal sisma del 2002.   Per chiudere i conti, i sinistrati dovranno pagare il 50% delle somme dovute entro il 2 luglio.   Potranno beneficiare dello sconto anche i contribuenti che dal 29 ottobre 2002 avevano la residenza o la sede legale o la sede operativa nei Comuni di Giarre, Sant’Alfio e Acicatena e...
AgevolazioniFisco