Fisco

Cuneo fiscale, Bruxelles attende nuovi chiarimenti

07/03/2007 Nonostante la riunione fiume di oltre tre ore che si è tenuta ieri a Bruxelles, gli esperti della Commissione europea non sono riusciti a dissipare i dubbi sul meccanismo selettivo con cui opera il taglio del cuneo fiscale previsto dalla Finanziaria 2007. A breve, dunque, è attesa un’altra riunione tecnica in cui dovrà partecipare anche la delegazione del Governo italiano. Per Bruxelles non solo è interessante il trattamento delle utilities, per la parte di fatturato non soggetta a regime di...
FiscoDiritto InternazionaleDiritto

E il Veneto promette tagli da extra-gettito

06/03/2007 Una norma, inserita dalla Regione Veneto nella legge 27/06, articolo 8 (manovra tributaria per il 2007), prevede che se le entrate dovute all’Imposta sul reddito delle attività produttive risultassero superiori al previsto ammontare di 3 miliardi, la maggiore disponibilità di risorse contribuirà alla compensazione dell’abbattimento dell’aliquota Irap dal 4,25% al 3,75%. Un beneficio fruibile dalle imprese che: dimostreranno di investire perlomeno il 2 per cento del fatturato in progetti di...
FiscoImposte e Contributi

Uno spiraglio per il silenzio-assenso

06/03/2007 Quali sono gli effetti del silenzio dell’Autorità interrogata nell’“interpello disapplicativo” disciplinato dall’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/1973? La citata norma stabilisce che le disposizioni che limitano deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta ed altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dal Fisco possano essere disapplicate ove il contribuente, presentando apposita istanza alle Entrate, dimostri che nella fattispecie gli effetti elusivi che le leggi contrastano non possono in...
Fisco

Scioglimenti alleggeriti

06/03/2007 I quadri di Unico 2007 RF ed RQ (sezione II) sono dedicati allo scioglimento agevolato delle società di comodo. Le Entrate – circolare 5 del 2 febbraio 2007 – si sono espresse nel senso di decretare che i contribuenti che, disponendo dei giusti requisiti, s’avvalgono della relativa disciplina di legge, non subiranno l’applicazione del regime sulle società di comodo per il periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006 né per quello che precede scioglimento o trasformazione. Un chiarimento di...
FiscoImposte e Contributi

Iva senza recupero sulle auto rivendute

06/03/2007 Il problema della correlazione tra il regime Iva degli acquisti e quello della successiva rivendita è tornato alla ribalta in occasione della procedura di rimborso dell’Iva detratta solo per un decimo (o il 15% fino al 16 settembre 2006), relativamente alla quale le norme originarie disponevano l’assoggettamento della rivendita su un imponibile ridotto nella stessa proporzione. Al punto 4 del provvedimento dell’agenzia delle Entrate si legge, infatti, che per le cessioni dei veicoli per i quali...
FiscoImposte e Contributi

Imposte comprese nel risarcimento

06/03/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4952 del 2 marzo 2007, ha stabilito che il risarcimento del danno, a favore di chi dopo un incidente stradale rimane gravemente ferito tanto da non poter più lavorare, deve essere maggiorato delle tasse che il danneggiato deve al Fisco su quelle somme. La sentenza muove da un ricorso in cui veniva contestato il fatto che il giudice di secondo grado aveva detratto dall’importo del risarcimento riconosciuto al danneggiato a titolo di lucro cessante a...
FiscoImposte e Contributi

L’edificabilità è ad un bivio

05/03/2007 Alle diverse interpretazioni del termine “fabbricabile” o “edificabile” in relazione ad un’area sopra cui agisce il prelievo fiscale ha posto il punto il decreto Bersani-Visco (dl 223/2006, articolo 36, comma 2) definendo una nozione certa, valevole per ogni imposta che contempli questa tipolgia di beni immobili, al di là delle singole spiegazioni: ai fini dell’Iva, dell’imposta di registro, delle imposte sui redditi e dell’Ici, “un’area è da considerare fabbricabile se utilizzabile a scopo...
ImmobiliFisco

Una difesa a ostacoli dagli studi di settore

05/03/2007 Le modifiche apportate in materia di studi di settore, soprattutto nell’ultimo anno, con la manovra d’estate prima e la Finanziaria 2007 poi, evidenziano in maniera inequivocabile l’importante ruolo che il Governo e l’Amministrazione finanziaria riconoscono a questo strumento di accertamento soprattutto per finalità di contrasto e lotta contro l’evasione fiscale. In primo luogo, si deve sottolineare l’ampliamento della platea dei soggetti coinvolti che dovranno confrontarsi con gli studi di...
FiscoAccertamento

La Cassazione frena sul giudicato esterno

05/03/2007 Nella sentenza n. 2438 del 5 febbraio 2007 della Cassazione, viene affermato che una sentenza passata in giudicato con riferimento all’Iva non può far stato nell’analogo procedimento relativo alle imposte dirette. La rilevanza del giudicato esterno, che era stata stabilita per il contenzioso fiscale nella pregressa sentenza n. 13916 del 2006 della stessa Cassazione, nel caso oggetto della pronuncia è stata reputata non applicabile, poiché anche se si tratta delle stesse parti e delle stesse...
FiscoContenzioso tributario