Fisco

La revisione degli “studi” fa leva su indici di coerenza

27/02/2007 Con la pubblicazione, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 45 del 23 febbraio 2007, del provvedimento del 14 febbraio scorso delle Entrate prende il via la “fase due” degli studi di settore, come disegnata dalla Finanziaria 2007. In particolare, si tratta del primo blocco di studi che saranno oggetto di revisione secondo le regole contemplate dal comma 13 della legge 296/2006. Oltre all’aggiornamento triennale delle elaborazioni, le nuove regole prevedono l’uso delle statistiche ufficiali e un nuovo...
FiscoAccertamento

Bonus a doppia scadenza

27/02/2007 Il Decreto Milleproroghe ha ottenuto ieri sera il sì definitivo dell’Aula di Montecitorio. Il testo di conversione del Dl 300/06 non è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale”, ma per prassi parlamentare è sufficiente che la legge sia approvata nei 60 giorni (che scadevano proprio ieri) per scongiurare la decadenza.   Di seguito alcune delle principali disposizioni contenute nel decreto legge “milleproroghe”.   In primo luogo da segnalare, l’allungamento dei termini per il bonus...
Fisco

Reverse charge da semplificare

26/02/2007 Al fine di contrastare l’evasione fiscale e impedire che il subappaltatore non versi l’Iva incassata dall’impresa subappaltante, la Finanziaria 2007 (art. 1, comma 44) estende alle prestazioni di servizi rese nel settore edile dai subappaltatori il meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) rendendo così l’impresa subappaltante debitrice dell’imposta. Affinchè il suddetto meccanismo funzioni è necessario, però, che siano richieste garanzie e sia stipulato un contratto tra le parti. In...
FiscoImposte e Contributi

Accertamenti rigorosi sui redditi di lavoro

26/02/2007 La Corte di cassazione, entrando nel merito del contenzioso tra contribuenti e Fisco, ha emesso quattro giudizi:   - nella sentenza n. 1905 del 30 gennaio 2007, si esplicita che l’accertamento fiscale in materia di lavoro dipendente deve specificare, negli esatti termini, la categoria reddituale di appartenenza delle somme e dei valori che si intendono recuperare a tassazione, pertanto l’avviso emanato dall’Ufficio non può riferirsi genericamente a “emolumenti”; - nella sentenza n. 1541 del...
FiscoContenzioso tributario

Trasmissione dati entro fine mese

26/02/2007 Scade il 28 febbraio 2007, mercoledì prossimo, il termine per la presentazione della comunicazione annuale, obbligatoriamente per via telematica, dei dati Iva tramite intermediario abilitato o per trasmissione diretta. I soggetti non residenti, identificatisi ai fini Iva in Italia, si devono abilitare la servizio Entratel con il Centro operativo di Pescara per poi inviare il modello alle Entrate utilizzando l’indirizzo internet “htpp://entratel.agenziaentrate.it”. 
FiscoImposte e Contributi

Anche le imprese conquistano il bonus energia

26/02/2007 Grazie ai decreti attuativi della Finanziaria, per la prima volta da quest’anno le imprese potranno misurarsi con una detrazione d’imposta del 55% per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici. La novità del bonus “energia” è che esso si estende anche ai soggetti titolari di reddito d’impresa. Il bonus in questione, infatti, rappresenta una modalità di fruizione di un’agevolazione non frequente per le società, che finora risultavano infatti destinatarie di crediti d’imposta....
AgevolazioniFisco

Interpelli entro metà marzo

26/02/2007 La nuova disciplina delle società di comodo ruota intorno al test dell’operatività: il confronto cioè tra i componenti effettivi del conto economico e i ricavi presuntivi costruiti applicando determinati coefficienti ad alcuni comparti dell’attivo patrimoniale. Per adempiere a tale novità, nella bozza di Unico 2007, tutte le società dovranno compilare il test non essendo più prevista la possibilità di dichiarare l’operatività senza eseguire il calcolo. Per sciogliere i dubbi sulla corretta...
FiscoImposte e Contributi

Sulle addizionali Irpef Comune senza margine

25/02/2007 L’analisi dell’autore ha come oggetto l’addizionale comunale all’Irpef, che già nella terminologia, si fa notare, reca un’imprecisione dal momento che si tratta in realtà di una sovrimposta. L’approfondimento evidenzia che con il decreto 360/98 è stata introdotta un’addizionale Irpef comunale, ovvero una maggiorazione dell’imposta non in termini di percentuale ma ragguagliata alla base imponibile. Pertanto, nasce il problema se tale collegamento legittimi l’adozione anche per l’addizionale di...
FiscoImposte e Contributi

Il redditometro si fa in due

25/02/2007 È nelle mire dell’agenzia delle Entrate l’allargamento del redditometro alla famiglia fiscale, ovvero che non prende in considerazione solo i singoli contribuenti ma che considera anche i dati dei nuclei familiari. Il progetto “modello famiglia” è ancora alle sue battute iniziali in quanto si deve affrontare il problema inerente alla possibilità del reperimento dei dati dei nuclei familiari il cui bilancio patrimoniale è più facile da fotografare grazie agli strumenti telematici.   Intanto, è...
FiscoAccertamento

Mezzi in custodia, F24 al via

24/02/2007 L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26 del 23 febbraio 2007, estende l’uso del modello unificato al versamento delle somme derivanti dal trasferimento di proprietà dei veicoli sottoposti a fermo, sequestro o confisca. Secondo il disposto del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 (nuovo codice della strada) si prevede, infatti, che nei casi sopra elencati, al termine delle procedure di fermo amministrativo la vettura possa essere alienata al soggetto che la tiene on custodia anche...
FiscoDichiarazioniAccertamento