Fisco

Vigilanza raddoppiata sui settori ad alto rischio

15/03/2007 La “Gazzetta Ufficiale” numero 60, del 13 marzo 2007, accoglie il provvedimento delle Entrate 7 marzo 2007, relativo ai nuovi indicatori di coerenza per l’individuazione dei requisiti minimi di continuità dell’attività economica di cui al comma 20, articolo unico, della Legge Finanziaria per il 2007. Lo scopo è supportare gli uffici finanziari nell’individuazione di entità economiche materializzate in società di capitali il cui unico intento è ravvisabile in attività evasive e fraudolente...
FiscoAccertamento

Chiamata alla cassa per il saldo Iva 2006

15/03/2007 Ultima data utile quella di domani, 16 marzo, per i contribuenti tenuti alla corresponsione de saldo Iva per il 2006, che può essere pagato a rate eseguendo i versamenti entro il giorno 16 di ciascun mese. La rateazione va completata entro novembre. Quelli che presentano i conti Iva con Unico possono versare il saldo entro i termini previsti per i pagamenti di Unico 2007 (18 giugno), con maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di esso successivi al 16 marzo 2007.   Il soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Bonus 36%, decide la fattura

15/03/2007 Sulla detrazione Irpef del 36 o 41 per cento, le istruzioni del modello 730 e del modello Unico 2007 chiariscono:   in relazione ai soggetti che hanno eseguito opere nel 2006, per le spese affrontate dal 1° gennaio al 30 settembre essi hanno diritto alla detrazione del 41%, ma con Iva sulle fatture del 20%, limitatamente alle opere di manutenzione ordinaria e straordinaria; per le spese altrimenti affrontate dal 1° ottobre di quell’anno, fino al 31 dicembre, la detrazione fiscale cala al 36%,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’istanza dà più tempo ai bilanci

14/03/2007 La decisione di usufruire delle vie d’uscita offerte dalla Finanziaria 2007 per le società di comodo, sciogliersi o trasformarsi in società semplice, deve precedere ogni altra scelta sulle opzioni a disposizione dei contribuenti, poiché con tale soluzione viene escluso il percorso che porta alla disapplicazione della direzione regionale delle Entrate. Lo scioglimento della società non prevede l’interpello per il fatto che se il Fisco accordasse la disapplicazione si rischierebbe la cancellazione...
FiscoImposte e Contributi

Prestiti a più regimi nella thin capitalization

14/03/2007 La Corte di giustizia Ue – causa C-524/04 – innova precedenti orientamenti a sua firma, stabilendo il principio di diritto a norma del quale le regole fiscali nazionali in tema di “thin cap” possono applicarsi anche ai soli prestiti transfrontalieri, senza che da ciò risulti un’ingiustificata violazione della libertà di stabilimento, se non quando il prestito infragruppo rappresenta obiettivamente una costruzione elusiva. La fattispecie sottoposta alla Corte europea è stata da essa esaminata...
FiscoImposte e Contributi

Gli studi sorvegliano anche le chiusure 2005

14/03/2007 Sono disponibili in bozza sul sito delle Entrate i modelli da allegare a Unico 2007, con le novità apportate. Rilevano, per l’obbligo di compilazione degli studi di settore per il 2006, le chiusure e le riaperture entro sei mesi delle stesse attività effettuate nel 2005 o nel 2007 e il soggetto che prosegue un’attività svolta da altri non potrà avvalersi della possibilità di non compilare gli studi sulla base del periodo inferiore ai 12 mesi, anche se l’abolizione di questa causa di esclusione è...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Il consolidato salva le perdite

14/03/2007 Con risoluzione numero 48 di ieri, le Entrate hanno affrontato la questione della eventualità di includere nel plafond delle perdite – cui applicare il criterio di riparto delle stesse tra scissa e beneficiaria, anche quelle che la scissa ha generato in qualità di impresa consolidante durante il consolidato fiscale. Il parere espresso in merito é che le perdite della società controllante prodotte nel triennio di opzione siano liberamente ripartibili con la società beneficiaria in proporzione al...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Diventano definitivi gli indici di “serietà”

14/03/2007 E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 60 del 13 marzo 2007 il provvedimento 7 marzo 2007 del direttore dell’agenzia delle Entrate, attuativo dei commi 20 e 21 dell’articolo unico della Finanziaria 2007, sugli indicatori di coerenza per le società di capitali che si trovano nel primo periodo d’imposta di esercizio dell’attività. Gli indicatori sono creati per contrastare i fenomeni consistenti nell’evasione dei ricavi e in frodi Iva, posti in essere da società la cui esistenza fiscale...
FiscoAccertamento

Il medico non è soggetto passivo Iva se la libera professione è occasionale

13/03/2007 Il medico lavoratore dipendente che svolge solo occasionalmente prestazioni libero-professionali, conseguendo proventi che si qualificano come redditi diversi, non può essere considerato soggetto passivo dell’imposta sul valore aggiunto. A precisarlo è l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 42 del 12 marzo 2007, che ribadisce inoltre l’imponibilità a Iva delle prestazioni di medicina legale. Secondo il Fisco, dunque, il medico dipendente della Asl che intende effettuare solo in via...
FiscoImposte e Contributi

La rottamazione dell’auto apre all’acquisto in leasing

13/03/2007 Una Circolare Aci fornisce delucidazioni in ordine al beneficio fiscale della rottamazione, spettante anche al locatario che demolisce la propria auto ed acquista una nuova vettura in leasing. Il locatario può intestare il veicolo da rottamare Euro 0 o Euro 1 ad un familiare convivente, mentre il nuovo mezzo verrà intestato alla società di leasing. La circolare spiega che i locatari possono fruire del bonus, a fronte di rottamazione, anche per l’acquisto di un nuovo autocarro, come pure...
FiscoImposte e Contributi