Fisco

La locazione attratta dall’Iva

10/03/2007 Con la risoluzione n. 39 del 9 marzo 2007, l’agenzia delle Entrate, rispondendo a un interpello, chiarisce che la locazione di fabbricati strumentali iniziata nel periodo 4 luglio – 11 agosto 2006, in vigenza del Dl 223 del 2006, è naturalmente imponibile Iva, dal momento che le disposizioni dei decreti legge modificate in sede di conversione decadono fin dall’inizio, a meno di diversa disposizione espressamente dettata dalla legge. È, dunque, corretta l’applicazione dell’Iva sul contratto di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Commercialisti in cerca di alleanze sulle Pmi

10/03/2007 Si è tenuto, ieri mattina, nella sede romana del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, un incontro tra i Consigli nazionali di dottori e ragionieri e i massimi vertici dell’Ifac (organismo internazionale che riunisce le organizzazioni della professione economico-contabile di 118 Paesi) sulla materia delle alleanze per le piccole e medie imprese, su sviluppo e contabilità di quest’ultime e sull’armonizzazione della deontologia. Gli esponenti dei Consigli nazionali, forti dell’esperienza...
ContabilitàFiscoProfessionisti

Iva, in “Gazzetta” le specifiche tecniche

10/03/2007 Il provvedimento dell’agenzia delle Entrate, datato 15 febbraio 2007, contenente le specifiche tecniche per la trasmissione telematica della dichiarazione Iva 2007 è stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 65 alla “Gazzetta Ufficiale” m. 57, del 9 marzo 2007. Il documento si compone di due allegati.   Nell’allegato A vengono stabiliti il contenuto e le specifiche tecniche per la trasmissione in via telematica alle Entrate dei dati contenuti nella dichiarazione Iva, relativa al 2006, dei...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Acquisto crediti da San Marino, tasse in Italia

10/03/2007 L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41 del 9 marzo 2007, in risposta ad un interpello sull’interpretazione dell’articolo 162 del Dpr 917/86, ha precisato che in caso di cessioni o rimborsi di crediti a favore di un soggetto non residente in Italia e senza stabile organizzazione nel territorio dello Stato, trova applicazione l’articolo 23, comma 1, lettera f), del Tuir. Quindi, si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi “diversi” derivanti da attività ivi esercitate e...
FiscoImposte e Contributi

Sul consolidato l’ombra degli enti di comodo

09/03/2007 La società consolidante Alfa chiede di conoscere se in sede di compilazione del modello Cnm 2006 possa indicare nella sezione I del quadro Nf il reddito imponibile trasferito dalla consolidata Beta e determinato in virtù delle regole delle società di comodo e nella sezione II, rigo Nf9, colonna 2, l’ammontare degli interessi passivi resi indeducibili dalla Beta e da essa indicati nel rigo Gn33 del proprio modello Unico.   Va evidenziato che la società consolidata (Beta), controllata dalla...
FiscoImposte e Contributi

Tra Irpef e famiglia il cuneo-addizionali

09/03/2007 Il confronto tra le diverse parti politiche in materia di riforma dell’Irpef 2007 e sugli effetti a carico delle famiglie è ancora in pieno svolgimento. Dopo che la questione è stata innescata da un’analisi del Sole 24-Ore del 20 febbraio scorso, ieri, il ministro per le politiche della Famiglia, Rosy Bindi, ha replicato con una lettera e con alcuni dati che si riferiscono sia al caso di contribuenti con moglie e due figli sia a quello con un solo figlio a testimonianza del positivo effetto dei...
FiscoImposte e Contributi

Rottami di vetro, se materia prima soggetti a Iva con le regole ordinarie

09/03/2007 I rottami di vetro che, a seguito della loro lavorazione, si trasformano in materia prima secondaria, vanno soggetti ad Iva nella misura ordinaria, come pure la prestazione di trasformazione. L’Imposta sul valore aggiunto opera, viceversa, attraverso il meccanismo del reverse charge limitatamente alle cessioni con oggetto i rottami. Pertanto, non è da considerarsi regolare la fatturazione con modalità differenti, anche se l’Ufficio fiscale ha facoltà di non irrogare sanzioni qualora riconosca...
FiscoImposte e Contributi

“In house” comunali sempre con Iva

09/03/2007 Nella risoluzione 37/E di ieri, la Srl istante – che gestisce servizi telematici e informatici per un Comune ed opera nella veste di società comunale “in house” - ritiene di non possedere una diversa soggettività rispetto all’ente comunale che l’ha istituita e che la partecipa integralmente, neppure di svolgere attività di natura commerciale.   La qualificazione giuridica di società “in house providing” rientra nella materia degli appalti pubblici di cui all’articolo 113, comma 5, n. 3, del...
FiscoImposte e Contributi

Società di capitali a nozze con l’Ine

08/03/2007 A seguito del provvedimento dell’agenzia delle Entrate datato 15 febbraio 2007, gli utenti del servizio telematico devono trasmette (appunto in via telematica) i dati contenuti nel modello di dichiarazione Unico-2007 SC, unitamente ai dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indicatori di normalità economica (Ine), da presentare nell’anno 2007 da parte delle società ed enti commerciali residenti in Italia e dei soggetti non residenti equiparati. Le specifiche tecniche per l’adempimento...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

L’Iva auto anticipa Unico

08/03/2007 I soggetti impegnati nella richiesta di rimborso dell’Iva sulle autovetture – istanza che investe più periodi di imposta dei quali l’ultimo è il 2006 (pur se solo in ragione delle spese sostenute fino al 13 settembre) – resteranno coinvolti nel preliminare computo delle maggiori imposte dirette derivanti dalla riduzione dell’Iva indetraibile portata a costo, secondo le previsioni del Dl 258/06. Un calcolo alquanto singolare se effettuato in relazione proprio al periodo d’imposta 2006, poiché...
FiscoImposte e Contributi