Fisco

Irap, giochi aperti per 2 milioni di contribuenti

12/03/2007 Le prime pronunce della Cassazione in materia di Irap potrebbero porre circa 2 milioni di piccoli imprenditori e lavoratori autonomi di fronte ad una scelta: quest’ultimi, infatti, il prossimo 18 giugno, dovranno scegliere se versare regolarmente l’imposta regionale oppure se rinunciare a corrispondere il tributo, preferendo così in alternativa la via del contenzioso tributario. La prassi dovrebbe essere quella di procedere al versamento dell’imposta, al fine di evitare sanzioni, liti e maggiori...
FiscoImposte e Contributi

Incognita penale per i nuovi indicatori di normalità

12/03/2007 Verso i contribuenti titolari di reddito d’impresa o di lavoro autonomo, per i quali non siano applicabili gli studi di settore, sono individuati “specifici indicatori di normalità economica, idonei a rilevare la presenza di ricavi o compensi non dichiarati ovvero di rapporti di lavoro irregolare”, ex articolo 1, comma 19, Legge 296/2006. Non ha anche fissato, la Finanziaria 2007, un termine entro cui detti indicatori debbono essere approvati. Ed essendo, la Legge 296, entrata in vigore il...
FiscoAccertamento

Proventi illeciti sempre tassabili

12/03/2007 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24192 del 3 novembre 2006, ha stabilito che è sempre tassabile il provento di attività illecite. La sentenza chiarisce che l’articolo 14 della legge n. 537/93 è norma di interpretazione autentica (ex articolo 36, comma 34-bis, del decreto 223/2006) dell’articolo 6 del Testo unico 917/86; ne consegue che sono retroattivamente tassabili anche i proventi derivanti da illecito, pertanto va incluso nel reddito imponibile anche il prezzo del reato,...
FiscoContenzioso tributario

Patrimoniale, il rimborso non segue la Ue

12/03/2007 La Commissione tributaria provinciale di Lecce – sentenza 214/2007 – discute su una vexata questio che segna da anni una profonda dicotomia tra la posizione dei giudici tributari nazionali e quella delle toghe Ue, confermando l’orientamento italiano: l’imposta sul patrimonio netto (articolo 1, comma 2, Dl 394/1992) riscossa dal Fisco sino al 1997 - e che doveva applicarsi, alla data di chiusura di ciascun esercizio fiscale, sul patrimonio risultante da bilancio o, in mancanza, dai relativi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Manodopera a ostacoli in fattura

12/03/2007 Maggiori certezze sul costo della manodopera sono giunte dalle precisazioni contenute nella circolare 11/E del 16 febbraio 2007. Già la risposta del Governo all’interrogazione parlamentare n. 5-00530 chiariva che nella fattura – ove dal 4 luglio la manodopera è elemento che va indicato per accedere allo sconto Irpef del 36 per cento – sono da evidenziare “sia il costo della manodopera impiegata direttamente, sia quello della manodopera impiegata da eventuali appaltatori o subappaltatori, secondo...
FiscoImposte e Contributi

Sui bilanci il boomerang dell’Ici

12/03/2007 Prosegue la rivolta dei Comuni italiani dopo che il collegato fiscale alla Finanziaria 2007 ha stretto le maglie sui fabbricati rurali e sugli immobili di categoria E, stabilendo che il maggior gettito Ici derivante ai Comuni a partire dal 2007 sarebbe stato compensato da equivalenti tagli ai trasferimenti erariali. Proprio nel testo della relazione tecnica, che accompagna il provvedimento indicato, si parlava di un taglio secco di 609 milioni di euro ai trasferimenti erariali, che ha alimentato...
FiscoImposte e Contributi

Tris di indicatori per il Fisco

11/03/2007 Diverse soglie sono previste dalla Finanziaria 2007 per monitorare i contribuenti. Tre indicatori-chiave per l’accertamento che coinvolgono anche i soggetti fuori dagli studi di settore, per i quali il comma 19 prevede siano emanati indicatori di normalità economica atti all’individuazione di ricavi e compensi non dichiarati, ovvero di rapporti di lavoro irregolare. Il comma 13, invece, dispone l’emanazione di nuovi indicatori di coerenza rispetto a comportamenti ritenuti normali per il relativo...
FiscoAccertamento

Tassa di registro con divieto di restituzione

11/03/2007 La “Gazzetta Ufficiale” numero 1 del 2007 ospita una pronuncia dell’Alta Corte, la numero 461 del 2006, che sentenzia il non rimborso (con riguardo alle annualità successive) dell’imposta di registro corrisposta sui contratti d’affitto pluriennale d’azienda, in caso di risoluzione anticipata del contratto.   L’articolo 17, comma 3, del Dpr 131/1986, prevede espressamente il diritto al rimborso per i contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani, escludendolo per i contratti di...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Studi di settore, parte di restyling

10/03/2007 Il nuovo organismo, istituito dal ministero dell’Economia, che ridisegnerà il futuro degli studi di settore sarà guidato dal professore universitario ed ex presidente dell’Istat Guido Rey. Gli altri due componenti la commissione saranno, molto probabilmente, Massimo Basilavecchia, professore di diritto tributario, e Roberto Monducci, esperto di statistica dell’Istat. Lo scopo dell’operazione è quello di affiancare il lavoro della Sose con l’organismo di studio, al quale è affidato il compito di...
FiscoAccertamento

Edilizia, sconto più rigoroso

10/03/2007 La nota Inail 2730/2007, diffusa il 9 marzo, interviene (nelle more della pubblicazione del relativo provvedimento interministeriale su “Gazzetta”, che renderà operativa l’agevolazione) sulla riduzione contributiva in edilizia (legge 341/95) per l’anno 2006, pari all’11,5 per cento, dettandone le istruzioni operative. Ne beneficeranno - impone il dl Visco-Bersani n. 223/06 – le sole imprese coi requisiti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva (Durc) nei confronti di...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco