Fisco

Una nuova Pex a soglia minima

27/09/2006 Riprende il dibattito sulle correzioni alla participation exemption (“Pex”). La principale questione posta dalle regole sulla Pex riguarda l’esigenza di contenere quanto più possibile gli arbitraggi, facilmente verificabili con l’iscrizione delle partecipazioni tra le immobilizzazioni. Un efficace percorso potrebbe essere l’eliminazione del requisito dell’iscrizione tra le immobilizzazioni, sostituendolo con quello del possesso di una partecipazione minima al capitale sociale, già adottato in...
FiscoImposte e Contributi

La Camera apre sul “de minimis”

27/09/2006 La Camera, nella seduta del 21 settembre 2006, ha stabilito che il “bonus assunzioni” previsto dall’articolo 63 della Finanziaria 2003 – legge 289/02 – non può essere dichiarato “aiuto di Stato” né può essere considerato incompatibile con il trattato Ue, di conseguenza non è soggetto alle regole del “de minimis” di cui al regolamento Ce n. 69/2001. Dunque il “de minimis” di 100mila euro per ogni triennio, prescritto dal regolamento 69, non riguarda gli incentivi alle imprese che assumono....
AgevolazioniFisco

Ricorso più semplice per i Comuni

26/09/2006 Non è più necessaria l’autorizzazione a stare in giudizio rilasciata dalla Giunta per la difesa del Comune nel processo tributario. A specificarlo è la sentenza n. 19196, del 6 settembre 2006, della Corte di Cassazione. Cioè, l’autorizzazione alla lite “quale atto essenzialmente gestionale e tecnico, da parte dell’organo giuntale” non è più necessaria ai fini della proposizione o della resistenza alle azioni. Dopo una lunga serie di atti giurisprudenziali pronti ad affermare la necessità che il...
FiscoContenzioso tributario

Catasto “locale” verso il debutto

26/09/2006 Sarà firmata entro la settimana l’intesa tra il Governo e l’Anci (Associazione nazionale dei comuni) che sancirà l’accordo politico tra sindaci ed esecutivo, ponendo così fine alle proroghe che già in passato hanno fatto slittare un passaggio previsto per il 2003. Prende, dunque, sempre più piede la riforma delle autonomie locali, che verrà completata con la ridefinizione del sistema di valorizzazione degli immobili e del sistema degli estimi. Presto anche la gestione del Catasto da parte dei...
ImmobiliFisco

L’F24 cerca un avvio graduale

26/09/2006 Parte il 1° ottobre l’operazione del modello F24 telematico. Per i pagamenti in scadenza a quella data, che è domenica, sono regolari i versamenti eseguiti il 2 ottobre. Sale la protesta: Alleanza nazionale ha chiesto al Governo la proroga dell’obbligo di pagamento online per i titolari di partita Iva e domattina manifesterà davanti al ministero dell’Economia. A cinque giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo, grande è la tensione anche tra i professionisti e l’amministrazione finanziaria. La...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Niente fermo dopo la sentenza

26/09/2006 La Cassazione è intervenuta con la sentenza n. 20526/02, depositata lo scorso 22 settembre, per ristabilire la parità delle parti davanti al giudice. I giudici di merito affermano infatti che la sentenza che accoglie il ricorso del contribuente e annulla l’atto impositivo priva la pretesa tributaria del supporto di un atto amministrativo che la legittimi. Per questo motivo le somme richieste dal Fisco non possono più formare pretesa di nessuna forma di riscossione provvisoria. In altre parole,...
RiscossioneFisco

Black-list Fisco all’angolo

25/09/2006 Sempre più spesso il si va incontro a delle riprese fiscali basate sulla violazione dell’onere di indicare separatamente, nel modello Unico, i costi provenienti da imprese domiciliate in Paesi a bassa fiscalità (articolo 110, comma 11 del Tuir), con la conseguenza dell’indeducibilità del costo e dell’applicazione delle conseguenti sanzioni. Si tratta di rilievi considerati profondamente iniqui dal contribuente e a cui non si riesce ancora a trovare una soluzione coerente. Il 15 novembre 2005 è...
FiscoContenzioso tributario

Concordato biennale, tiene la franchigia

25/09/2006 La Ctp di Bari (sentenza 147/07/06) afferma che nei confronti del contribuente che abbia aderito al concordato preventivo di cui all’articolo 33 del decreto legge numero 269/2003, sono preclusi all’Ufficio delle finanze gli atti d’accertamento qualora il maggior reddito accertabile sia inferiore o pari al 50 per cento di quello dichiarato (comma 8-bis). Conseguentemente, se il maggior reddito accertato dall’Ufficio supera la franchigia per una rettifica rivelatasi infondata per la quota...
Fisco

Nel leasing accordo a due

25/09/2006 La Corte di Cassazione – sentenza 17145 del 27 luglio 2006 – chiarisce che per il contratto di leasing finanziario (uno tra i più in uso nell’ambito economico) non ricorrono i presupposti del patto trilaterale o plurilaterale; esso costituisce un collegamento negoziale tra contratto di leasing e contratto di fornitura. Quest’ultimo viene concluso dalla società di leasing con lo scopo, noto al fornitore, di soddisfare l’interesse del futuro utilizzatore all’ottenimento della disponibilità della...
FiscoImposte e Contributi

Clausole giuste nel rogito

25/09/2006 Il trattamento fiscale dei trasferimenti immobiliari è stato oggetto di attenta analisi e di notevoli specificazioni nell’ambito dell’approvazione della cosiddetta manovra d’estate (Dl 223/06, convertito in Legge 248/2006). Le nuove norme hanno evidenziato, però, un quadro piuttosto complesso che ha generato notevole confusione tra i professionisti del settore, le imprese venditrici coinvolte e gli acquirenti. Le difficoltà derivano proprio dal fatto che si devono considerare fattori diversi per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi