Fisco

La “488” vieta gli anticipi

22/08/2006 In merito alle agevolazioni previste dalla legge 488/92 esistono numerose questioni che tormentano imprese e consulenti e che necessitano di accordi preventivi con le banche concessionarie al fine di fare chiarezza e permettere così alle imprese stesse di avviare con ufficialità l’iter per la presentazione della domanda. In particolare, i programmi di investimento che intendono candidarsi a ottenere agevolazioni in base alla legge 488 non possono essere già avviati alla data di presentazione del...
AgevolazioniFisco

Niente sconti per i dividendi

22/08/2006 Il Dl 223/06 convertito in legge 248/06 ha apportato delle significative modifiche oltre che per le persone fisiche anche per i soggetti Ires, grazie alle rettifiche previste nel testo dell’articolo 89 del Tuir, in particolar modo con riferimento ai dividendi provenienti dai Paesi indicati nella “black list” relativa alle controllate estere (Cfc). A tal proposito, si stabilisce che i dividendi originati da utili di partecipate residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato perdono...
FiscoImposte e Contributi

Redditometro ok ma solo se al netto

22/08/2006 La Corte di cassazione nella sentenza n. 17207 del 28 luglio 2006 afferma che il redditometro è uno strumento legittimo e va applicato al netto. Lo scostamento di almeno un quarto del reddito accertabile induttivamente va applicato al netto dei redditi esenti. La decisione, in accoglimento del ricorso del Fisco, ribalta la decisione dei giudici di merito che avevano dato ragione al contribuente, cui era stato rettificato l’imponibile Irpef con accertamento sintetico basato sul redditometro, che...
FiscoContenzioso tributario

Vizi di notifica sanati per il Fisco

22/08/2006 Nella sentenza 15849 del 12 luglio 2006, la Cassazione delibera che la presentazione del ricorso del contribuente sana il vizio di notifica dell’atto tributario, ma non l’omessa notifica di atti che costituiscono il presupposto di quello che viene impugnato. La sanatoria dei vizi delle notifiche per raggiungimento dello scopo è prevista dall’articolo 156 del Codice di procedura civile. 
FiscoContenzioso tributario

Stabilimenti balneari a Tarsu ridotta

21/08/2006 La Ctr Campania, con la sentenza 44/12/06, stabilisce che non essendo occupata in maniera stabile l’area dello stabilimento balneare, operativo solo nel periodo estivo, sulla stessa deve essere pagata una Tarsu ridotta. La sentenza muove dal principio che debba scontare la tariffa intera solo l’area occupata in maniera stabile.
FiscoImposte e Contributi

Incentivi, parte la corsa alle domande

21/08/2006 C’è tempo fino a venerdì 15 settembre per accedere ai benefici della legge 488/92. La scadenza del bando 2006, fissata al 31 agosto, è slittata in quanto la convenzione tra la Cassa depositi e prestiti Spa e i soggetti abilitati all’istruttoria del finanziamento agevolato è stata stipulata solo il 13 luglio. Le banche finanziatrici si sono trovate, quindi, proprio nell’impossibilità materiale di garantire ai propri clienti delibere di finanziamento ordinario in tempo utile per la presentazione...
AgevolazioniFisco

Sulle società di comodo pesa l’immobile

21/08/2006 Il Dl 223/06, convertito nella legge 248/06, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006, introduce una nuova stretta alla disciplina delle società non operative (di comodo), accentuando alcuni problemi già presenti nella precedente versione della norma - che dopo le modifiche introdotte - diventano di notevole rilevanza. In particolare, il decreto legge ha aumentato le percentuali per la verifica dell’operatività e quelle per la determinazione del reddito minimo. Inoltre, ha...
FiscoImposte e Contributi

Bonus assunzioni e de minimis, è Bruxelles che scrive le regole

21/08/2006 Nell’articolo viene portata l’attenzione sulla questione del riconoscimento o meno del bonus assunzioni nell’ambito degli aiuti di Stato. La Commissione europea ha emanato due regolamenti sulla base delle disposizioni dettate dal Regolamento 994/98/CE, con cui si autorizza la Commissione a fissare il limite al di sotto del quale un aiuto di Stato non falsa la concorrenza e a dichiarare secondo l’articolo 87 del Trattato che, a determinate condizioni, gli aiuti a favore dell’occupazione sono...
AgevolazioniFisco

Perquisizioni, ecco i limiti

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14056 del 2006, chiarisce che non serve uno specifico provvedimento autorizzativo per aprire borse chiuse nel corso di perquisizioni domiciliari di un socio. Inoltre, il materiale reperito può essere utilizzato per l’avviso di accertamento verso la società di appartenenza. Al contrario, serve un documento di autorizzazione per aprire pieghi sigillati, borse, casseforti e simili nel caso di accesso disposto dagli uffici delle imposte nei locali della...
FiscoAccertamento

Senza il contraddittorio studi di settore inefficaci

21/08/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17229 del 28 luglio 2006, stabilisce che per effettuare l’accertamento non sono sufficienti gli studi di settore. Tale attività di accertamento conseguente anche agli studi di settore, infatti, deve essere completata con la possibilità per il contribuente di intervenire in sede procedimentale amministrativa prima di ricorrere al giudice tributario. 
AccertamentoFisco