Fisco

Resiste il rimborso Iva

20/02/2006 Il principio di diritto delineato nella sentenza della Ctp di Bari n. 391/17/05, si sostanzia nello stabilire che il diritto al rimborso del credito Iva maturato in epoca pre-fallimentare non sia soggetto a decadenza ma possa essere esercitato nell'ordinario termine di dieci anni di prescrizione. Peraltro, per l'imprenditore fallito (Cassazione, n. 5486/2003) non v'è alcuna possibilità di recupero dell'imposta assolta su acquisti ed importazioni durante successive operazioni imponibili.
FiscoImposte e Contributi

Rivalutazione delle aree, bilanci al buio

20/02/2006 Il comma 473 della Finanziaria 2006 (legge n. 266/05) concede di rideterminare il valore delle aree fabbricabili non ancora edificate, risultanti nel bilancio relativo all'esercizio in corso alla data del 31 dicembre 2004 (sia se classificate tra i beni dell'impresa sia tra i beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività d'impresa, ovvero i beni merce) ma, mancando gli opportuni chiarimenti sull'operazione di rivalutazione, questa facoltà, per le società, al momento della...
FiscoImposte e Contributi

Caparra a imposta fissa

20/02/2006 La Ctp di Pisa, sentenza 416/1/05, ritiene che i preliminari (nel caso di specie stipulati da una società che prometteva, attraverso essi, di cedere titoli azionari) sono soggetti all'imposta di registro in misura fissa, mentre non è dovuta l'imposta proporzionale sulla caparra confirmatoria, in quanto l'atto definitivo è soggetto al regime Iva.
FiscoImposte e Contributi

Sul condono le regole del dopo-Consulta

20/02/2006 La corte Costituzionale, con la sentenza 49 del 10 febbraio 2006, cambia ancora una volta le carte in tavola in materia di condono edilizio, stabilendo in modo definitivo i confini di competenza e la legittimità costituzionale di leggi statali e regionali. Nello specifico, la Consulta ha esaminato caso per caso la situazione di chi ha commesso abusi edilizi entro il marzo del 2003. La sentenza in questione ha mostrato una diversa incidenza per alcune Regioni (tre su sette) quali Emilia Romagna,...
ImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Collegate estere con l’incubo del reddito

20/02/2006 Non appena individuati i presupposti per l'applicazione dell'articolo 168 del Tuir - contenente la nuova stretta sui paradisi fiscali, prevista dal regolamento che renderà operative le regole sulla tassazione per trasparenza delle imprese estere collegate - dunque in presenza di partecipazioni "di collegamento" in società di black list, si dovrà determinare l'imponibile da tassare per trasparenza in capo al contribuente residente. La tassazione avverrà ad aliquota media, mai inferiore al 27%,...
FiscoImposte e Contributi

Sul 2004 chiusura a due vie

18/02/2006 La Finanziaria 2006 prevede che il periodo d’imposta 2004 è comune sia all’istituto della programmazione fiscale che a quello del concordato. Nonostante la “centralità” del periodo la legge non riconosce, però, un identico trattamento dei risultati del 2004 nell’ambito delle due procedure previste. Nel caso della programmazione, il 2004 rappresenta la base per l’elaborazione degli importi reddituali da rispettare in seguito all’accordo triennale. In caso di difformità tra i dati comunicati dal...
Fisco

La Tarsu guarda ai redditi

18/02/2006 Il decreto attuativo della delega ambientale, approvato venerdì 10 febbraio dal Governo e in via di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” ha introdotto alcune novità rivoluzionarie in termini di imposta sui rifiuti. In particolare si legge: la tariffa sui rifiuti sarà modulata anche su indici di natura reddituale e troverà graduale applicazione nei prossimi quattro anni. Sono soggetti passivi tutti coloro che possiedono locali o aree che generano rifiuti urbani, a prescindere da chi...
FiscoImposte e Contributi

I risultati di bilancio guidano l’imposta

18/02/2006 L’Abi, in una circolare in corso di diffusione ufficiale, si è espressa sugli effetti fiscali dell’adozione dei principi contabili internazionali ai bilanci d’esercizio a partire dal 2005. L’Associazione bancaria ha puntualizzato che il sistema di tassazione delle imprese che applicano gli Ias ha come base il bilancio, indipendentemente dai principi contabili seguiti. Secondo quanto precisato dall’Abi: il Tfr resta insensibile agli Ias; pertanto, eventuali maggiori accantonamenti saranno...
FiscoContabilitàImposte e Contributi

Condono agricolo ad alto rischio

17/02/2006 Il decreto agricoltura ha sollevato molti dubbi e discussioni soprattutto nella parte riguardante il condono dei crediti agricoli. In particolare, tra i motivi del rinvio dell'esame alla Camera, si annoverano i problemi di copertura per la sanatoria dei suddetti crediti e i riflessi negativi che ne potrebbero derivare sulle cartolarizzazioni Inps e sui saldi della finanza pubblica. Il ministero dell’Economia evidenzia, in una nota, che il trasferimento in conto capitale a fondo perduto a favore...
Fisco

Logo dello studio concessione rebus

17/02/2006 La questione circa la deducibilità del costo sostenuto da un professionista per l’acquisto di un marchio che identifica uno studio professionale (allo scopo di incrementare la propria clientela e applicare tariffe più elevate) è stata trattata dall’agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 30 di ieri. Nel caso specifico, dopo aver precisato che non è possibile configurare l’operazione come cessione di un bene immateriale, in quanto la nozione di marchio attiene alla sfera dell’impresa e...
FiscoImposte e Contributi