Fisco

La Ue: Caf senza esclusive

31/03/2006 Suscita entusiasmo tra i professionisti la scelta della Corte di giustizia Ue, palesata nella pronuncia sulla causa C-451/03 di ieri, 30 marzo 2006, di bocciare la competenza esclusiva dei Caf in materia di assistenza fiscale come restrizione alle libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi. Un monopolio ingiustificato, che i giudici europei hanno ritenuto in contrasto con gli articoli 43 e 49 dei Trattati che tutelano le libertà ora citate.   Le regole italiane si sono appena...
FiscoAccertamento

Pronti i modelli per l’Ici

31/03/2006 Con il decreto 30 marzo 2006 del capo del Dipartimento per le Politiche fiscali del ministero dell’Economia è stato approvato il nuovo modello per la dichiarazione Ici da presentare nell’anno 2006. Il modello, corredato dalle opportune istruzioni, si rivolge a tutti i soggetti che hanno acquistato gli immobili nel corso del 2005, e deve essere presentato anche per gli immobili relativamente ai quali sono intervenute modifiche rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta dovuta. Secondo...
FiscoImposte e Contributi

Filiale esclusa dalla “thin cap”

31/03/2006 La risoluzione delle Entrate n. 44, diffusa ieri, afferma non essere assoggettabili alla thin cap i finanziamenti erogati a una stabile organizzazione in Italia dalla casa madre estera, ma, eventualmente, solo quelli concessi o garantiti dai soci di questa, purché qualificati secondo l’articolo 98 del Tuir. Il documento di prassi precisa che in tali casi occorre siano verificati i requisiti di deducibilità in ragione della disciplina dei prezzi di trasferimento (transfer price) prevista...
FiscoImposte e Contributi

L’incentivo commerciale sull’Iva si fa in tre

31/03/2006 La Commissione norme di comportamento e di comune interpretazione dell’Associazione italiana dottori commercialisti (già Associazione dottori commercialisti Milano) è intervenuta con la norma di comportamento n. 163 al fine di precisare il trattamento ai fini Iva degli incentivi commerciali. Il regime Iva applicabile ai citati incentivi (bonus o anche premi di fine anno) che i fornitori (grossisti o produttori) riconoscono ai propri clienti (distributori o dettaglianti) dipende dalla natura...
FiscoImposte e Contributi

Rettifica della detrazione vincolata

31/03/2006 La Corte di giustizia Ue nella sentenza emessa ieri e relativa alla causa C-184/04, che interessava un Comune finlandese, ma a cui ha partecipato anche il Governo italiano, perchè interessato all’esito della vertenza, ha sancito che “la rettifica della detrazione Iva per i beni d’investimento deve essere sempre operata in caso di variazione dell’attività”. In particolare, si precisa che la suddetta rettifica della detrazione va effettuata anche quando il bene è destinato in un primo momento a...
FiscoImposte e Contributi

Sconti Inps, la parola ai giudici

30/03/2006 Dopo che la Ue, con due sentenze della Corte di giustizia (C-310/99 e C-99/02) e con una decisione della Commissione europea, aveva considerato gli sgravi sui contratti di formazione e lavoro come degli “aiuti di Stato” incompatibili con la normativa comunitaria, imponendone dunque la restituzione, la vicenda è passata nelle mani dell’Inps. Il percorso dell’Istituto è apparso giuridicamente obbligato: il Cda dell’Ente previdenziale ha bocciato all’unanimità i ricorsi amministrativi presentati da...
AgevolazioniFiscoAgevolazioni contributiveLavoro

Notifiche, la Consulta tradita

29/03/2006 La direzione regionale delle Entrate (Dre) della Regione Liguria - circolare protocollo 8786 dell’8 marzo 2006 – osserva, a commento delle modifiche all’articolo 2 della legge n. 263/05, che il principio sancito dalla Corte Costituzionale in base al quale la notificazione a mezzo posta si perfeziona per i soggetti coinvolti in due distinti momenti – quelli della consegna all’ufficiale giudiziario per chi la richiede e della legale conoscenza dell’atto per chi la riceve – ha carattere generale e...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFisco

“Piccoli” bilanci con gli Ias

29/03/2006 Il decreto legislativo 38/2005 individua i soggetti obbligati alla redazione del bilancio secondo i principi internazionali Ias/Ifrs e quelli per i quali il loro utilizzo è precluso. Si tratta in primo luogo di società quotate e banche, per le quali l’utilizzo dei suddetti principi è relativo al solo consolidato, limitatamente all’esercizio 2005, mentre l’adozione nel bilancio d’esercizio sarà obbligatoria a partire dall’esercizio chiuso o in corso al 31 dicembre 2006. Nel caso di società di...
ContabilitàFisco

Il piano fa l’area edificabile

29/03/2006 La Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 194 del 23 febbraio 2006 - ha decretato che un’area è edificabile ed è soggetta ad imposta di registro ed Invim se inserita nel piano regolatore generale. L’articolo 11-quaterdecies, comma 16, della legge n. 248/2005, precisa che un’area è da considerare edificabile se la qualificazione risulta dallo strumento urbanistico generale. Si tratta d’una norma d’interpretazione autentica che ha posto fine al contenzioso tra Comuni e...
FiscoImposte e Contributi