Fisco

Gli Ias danno spazio al quadro Ec

27/02/2005 Il 25 febbraio 2005, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell’articolo 25 della legge n. 306/2003, in materia di adozione, nell’ordinamento italiano, degli standard contabili internazionali (Ias/Ifrs). Sul trattamento contabile degli oneri pluriennali, si rileva che lo Ias 38 dispone che le spese per oneri pluriennali devono essere spesate integralmente nell'esercizio, poiché il loro sostenimento non dà necessariamente garanzia di benefici...
ContabilitàFisco

La comunicazione dati Iva solo online entro domani

27/02/2005 I contribuenti (più di 3.600.000) tenuti alla presentazione, per via telematica, direttamente o tramite gli intermediari abilitati, della comunicazione dei dati Iva per l’anno 2004, dispongono ancora di un giorno. Modello e programma di controllo per l’invio diretto della comunicazione sono disponibili nel sito Internet dell’agenzia delle Entrate.
FiscoImposte e Contributi

Sanzioni penali, non basta il ruolo per la sanatoria

27/02/2005 La Corte Costituzionale – ordinanza n. 433/2004 - ha stabilito che le sanzioni penali pecuniarie, anche se iscritte a ruolo, non possono essere, per loro natura, oggetto di condono ex articolo 12 della legge n. 289/2002, producendo l'estinzione del processo penale. In favore di questa soluzione si pone l'articolo 79 della Costituzione, che stabilisce che l'estinzione della pena può essere disposta solo con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei componenti di ciascuna Camera, in ogni...
Fisco

Prima casa, lo sconto offre il bis

27/02/2005 A mezzo di risoluzione n. 15, del 15 febbraio 2005, l'Agenzia delle Entrate interviene a precisare che l'agevolazione "prima casa" compete per l'acquisto di un immobile o di una porzione di immobile, il cui scopo sia di ampliare l'abitazione già assoggettata, a suo tempo, al regime fiscale di favore.
ImmobiliFisco

La cartella non dà incassi

27/02/2005 Il sistema della riscossione migliora ma ancora soffre di problemi cronici. Riscuotere solo il 6% dei ruoli significa tanto che i concessionari della riscossione non funzionano quanto, anzi soprattutto, che i contribuenti si sentono autorizzati a non pagare le cartelle. Nell’articolo i dati sul sistema.  
FiscoRiscossione

«Studi», la revisione guarda al 2005

26/02/2005 L’agenzia delle Entrate ha confermato l’elenco degli studi destinati a revisione nel corso del 2005. L’elenco è stato pubblicato ieri sul sito dell’amministrazione fiscale, con il provvedimento del direttore dell’Agenzia che ha approvato la lista che già era stata valutata dalla commissione di esperti nella riunione dello scorso 16 febbraio. Il provvedimento è ora in corso di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. Ai 57 studi da revisionare se ne aggiunge uno nuovo, che si applicherà anche...
AccertamentoFisco

Professionisti, nel Dl tutta la riforma

26/02/2005 Nel decreto legge sulla competitività potrebbe essere traghettata tutta la riforma sulle libere professioni, che andrebbe così a riprendere tutti i punti che il Ministro di Giustizia, Roberto Castelli, ha proposto agli Ordini e Professioni alla fine di gennaio. Tutto ciò però potrebbe entrare in competizione con lo strumento stesso – un decreto legge – e con il suo oggetto, la competitività. Per tali ragioni si afferma che il pacchetto per la competitività potrebbe divenire un boccone amaro per...
Fisco

Per le cessioni la «comunicazione» è sospesa

26/02/2005 Al fine di contrastare l’evasione sui redditi da locazione, la Finanziaria 2005 (commi 344/345, articolo 1) ha predisposto che le Entrate mettano a disposizione dei cittadini un modello telematico di comunicazione della cessione che deve essere inviata all’Agenzia, che a sua volta la gira al ministero dell’Interno. Tale comunicazione è obbligatoria e va fatta entro 48 ore dalla cessione. Tuttavia, in attesa dell'emanazione del decreto interdirigenziale con il quale dovrà essere approvato il...
ImmobiliFisco

Lotterie senza ritenuta d'imposta se i premi non sono corrisposti

26/02/2005 La ritenuta sui premi delle lotterie deve essere operata solo nel caso in cui questi siano effettivamente corrisposti ai beneficiari; ciò è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 547 del 13 gennaio 2005. Per il contribuente, quindi, il premio costituirebbe reddito tassabile solo nel caso di corresponsione ovvero assegnazione. Il Giudice di legittimità, con tale sentenza, ha respinto la tesi dell’Agenzia delle Entrate che ribadiva che l’obbligo della ritenuta opererebbe,...
AccertamentoFisco

Casa, ampliamenti agevolati

26/02/2005 Con le risoluzioni n. 25 e 29, del 25 febbraio 2005, il Fisco ha esteso l’ambito di applicazione degli sconti sulle compravendite. In particolare, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’agevolazione “prima casa” si estende all'ampliamento realizzato attraverso il successivo acquisto di un'ulteriore porzione immobiliare da incorporare nell'immobile già assoggettato al regime fiscale di favore; può essere applicata all'acquisto contemporaneo di due unità immobiliari adiacenti destinate ad...
ImmobiliFisco