Fisco

Per il concordato contraddittorio «obbligato»

26/02/2005 Il contribuente che non rispetta gli accordi presi con il Fisco, in materia di “Pianificazione fiscale concordata” è suscettibile di essere oggetto di accertamento parziale, al fine di potere recuperare, in tal modo, l’imposta relativa alla differenza tra il reddito dichiarato e quello contenuto nella proposta accettata dal contribuente. L’avviso di accertamento potrà essere inviato dall’Amministrazione finanziaria sia in caso di mancanza di reddito quanto di ammontare di ricavi o compensi...
Fisco

Lease back promosso con riserva

26/02/2005 In risposta ad un interpello, la risoluzione n. 27, del 25 febbraio 2005, dell'Agenzia delle Entrate ha precisato che, pur in assenza di una esplicita disposizione tributaria relativa al leasing dei beni immateriali, l'acquisto di un marchio mediante un contratto di locazione finanziaria non si sottrae dalla disciplina, in tema di ammortamento dei marchi, prevista dall'art. 103 del TUIR. Pertanto, i relativi canoni di locazione sono deducibili a condizione che la durata minima del contratto di...
FiscoImposte e Contributi

Il Governo vara i bilanci all'europea

26/02/2005 Il Governo ha varato definitivamente, in data 25 febbraio 2005, il DLgs. attuativo dell'art. 25 della L. 306/2003, in materia di adozione degli IAS/IFRS nel nostro ordinamento. A seguito di ciò, le società quotate, le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari vigilati e le società assicurative sono obbligate all'adozione dei principi contabili internazionali per la redazione del bilancio consolidato, a partire dall'esercizio...
ContabilitàFisco

Non solo economico l'interesse a contestare il bilancio

25/02/2005 Con sentenza n. 23976/04, la Cassazione afferma che non è solo l’interesse economico a legittimare un socio all’impugnazione del bilancio ma che il diritto al ricorso può nascere anche dall’opacità del rendiconto, che non gli permette di disporre delle necessarie informazioni.
BilancioFisco

Il saldo Iva aperto alle compensazioni

25/02/2005 Il termine ultimo per la corresponsione del saldo dell’Iva relativa al 2004, anche a rate, è il 16 marzo 2005. Per ottenere la riduzione dell’importo del versamento possono essere utilizzati in compensazione i crediti derivanti da dichiarazioni annuali, nel limite massimo di euro 516.456,90 per ciascun anno solare. L’omissione del pagamento può sanarsi con il ravvedimento, provvedendo alla corresponsione dell’imposta, degli interessi legali e di una sanzione pari: al 3,75%, se il versamento è...
FiscoImposte e Contributi

Gli Ias scelgono il doppio binario

25/02/2005 E’ prevista per oggi l’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto legislativo attuativo dell’articolo 25, della legge n. 306/2003, che ha ad oggetto l’adozione dei principi contabili internazionali nel nostro ordinamento.
ContabilitàFisco

Firma dei revisori sulla dichiarazione

25/02/2005 Secondo quanto indicato dalle istruzioni alla bozza del modello Unico 2005 società di capitali, la dichiarazione va sottoscritta, alternativamente, dai soggetti che effettuano il controllo contabile ovvero dal presidente del collegio sindacale se tale organo esiste e gli è stato affidato il controllo contabile.
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Unico 2005 non taglia gli interessi

24/02/2005 Ieri, il sottosegretario all'Economia, Daniele Molgora, in una risposta fornita in commissione Finanze della Camera dei Deputati ad una interrogazione dell'onorevole Maurizio Leo, ha confermato la risposta del 5 maggio dello scorso anno in merito alla misura degli interessi dovuti in caso di versamento rateale delle imposte derivanti da UNICO 2005, che resta quindi pari al 6%, oppure pari allo 0,5% mensile. Inoltre, quest’anno si è arrivati a quantificare il minor gettito per l’Erario nel caso...
FiscoRiscossione

Sotto controllo la vendita dei dati catastali

24/02/2005 L’agenzia del territorio con una circolare chiarisce le modalità di gestione della convenzione per la riutilizzazione commerciale dei documenti, dei dati e delle informazioni catastali e ipotecarie, prevista dal comma 371 dell’articolo unico della legge Finanziaria per il 2005. In particolare, con la circolare n. 3 del 23 febbraio 2005, l’Agenzia fornisce le indicazioni sulle modalità di presentazione delle richieste di stipula delle convenzioni da parte dell’utenza, come pure sulle modalità di...
ImmobiliFisco