Fisco

Riscrittura continua per le poste in valuta

02/03/2005 Il dlgs attuativo dell'articolo 25 della legge 306/2003 - di recepimento dei principi contabili internazionali Ias/Ifrs - approvato dal Consiglio dei ministri il 25 febbraio 2005, modifica, nei commi 3 e 4, l'articolo 110 del Tuir decretando l'irrilevanza delle valutazioni dei debiti e dei crediti in moneta estera al cambio di fine esercizio. Non è chiaro, poichè non è specificato,  se la decorrenza sia dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore del provvedimento, cosa più...
FiscoImposte e Contributi

Liquidazione Ici, un anno in più

02/03/2005 La norma della legge 311/2004 (Finanziaria 2005) che prevedeva la proroga dei termini per l'accertamento dell'Ici per i periodi d'imposta 2000 e successivi, senza disporre relativamente alla liquidazione dell'Ici, è stata corretta in sede di conversione in legge del decreto "milleproroghe". Così anche per la liquidazione il termine relativo alle suddette annualità è stato differito al 31 dicembre 2005.
FiscoImposte e Contributi

Il bilancio aumenta i "binari"

01/03/2005 All'emanazione del decreto sugli Ias, che ancora crea nelle imprese dubbi in ordine alla metodologia della rappresentazione contabile, ha fatto seguito l'aumento del disallineamento tra contabilità e fisco, ovvero tra il bilancio societario ed il reddito d'impresa.
ContabilitàFisco

L'avvento degli Ias porta trasparenza

01/03/2005 Dubbi, incertezze e perplessità accompagnano le imprese che, per obbligo o per scelta, approcciano il mondo Ias/Ifrs a partire dal 2005. Sarebbe opportuno che gli organi competenti chiarissero punti come le modalità di contabilizzazione delle partecipazioni di minoranza acquisite in società di cui il gruppo già detiene il controllo, le condizioni in presenza delle quali le azioni di risparmio possono essere considerate debito o patrimonio ed i casi in cui gli accordi put/call, che regolano le...
ContabilitàFisco

Il palmare chiede lo sconto integrale

28/02/2005 Il decreto legge n. 151, del 13 maggio 1991, prevede deducibilità (del 50% ai fini delle imposte dirette) e detraibilità (del 50% sulla relativa Iva) sulle spese per gli impianti di telefonia mobile sostenute da professionisti, imprenditori individuali e società. La Commissione europea ha contestato all’Italia la violazione della VI direttiva Cee nella disposizione dell’articolo 19-bis1, comma 1, lettera g), del Dpr 633/72, che prevede la detraibilità ridotta al 50% dell’Iva relativa...
FiscoImposte e Contributi

Gli Ias danno spazio al quadro Ec

27/02/2005 Il 25 febbraio 2005, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo attuativo dell’articolo 25 della legge n. 306/2003, in materia di adozione, nell’ordinamento italiano, degli standard contabili internazionali (Ias/Ifrs). Sul trattamento contabile degli oneri pluriennali, si rileva che lo Ias 38 dispone che le spese per oneri pluriennali devono essere spesate integralmente nell'esercizio, poiché il loro sostenimento non dà necessariamente garanzia di benefici...
ContabilitàFisco