Fisco
False E-mail dal ministero delle Finanze
24/03/2017Il ministero delle Finanze avvisa i cittadini che potrebbero ricevere messaggi di posta elettronica aventi come mittente il Dipartimento delle Finanze, in particolare l’ufficio delle imposte sugli immobili. Tali messaggi sono connotati da falsità e si consiglia di non cliccare sul link artefatto...
Scambio dati automatico esteso a ruling e accordi preventivi
24/03/2017E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 69 del 23 marzo 2017 il decreto legislativo n. 32 del 15 marzo dal titolo “Attuazione della direttiva (UE) 2015/2376 recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore...
Regime di cassa Nel transito obbligatorio rimanenze per competenza
24/03/2017Il sottosegretario Mef, Pier Paolo Baretta, durante il question time in Commissione finanze della Camera ha annnunciato che entro aprile l'Agenzia delle Entrate emetterà la circolare sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2017 sul regime di cassa. In merito, ha spiegato che la problematica...
Fatca Invio a fine maggio
24/03/2017Entro il 31 maggio 2017 gli operatori finanziari interessati dall’accordo Fatca (Foreign account tax compliance act) dovranno inviare le informazioni sui conti finanziari statunitensi concernenti l’anno 2016. Il termine per la trasmissione della comunicazione è, dunque, prorogato di un mese...
Rottamazione Equitalia Proroga immediatamente esecutiva
24/03/2017Procede l'iter per lo spostamento in avanti del termine della sanatoria Equitalia per la quale il termine ultimo di adesione è ora fissato al prossimo 31 marzo. Oggi, 24 marzo 2017, il Consiglio dei ministri esaminerà un decreto legge che renderà immediatamente esecutiva la proroga della...
Voucher: soppressa la causale contributo “LACC – Lavoro occasionale accessorio”
23/03/2017A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. n. 25/2017, il cui articolo 1 ha abrogato le disposizioni relative al lavoro accessorio, l’INPS, con nota n. 0023.20/03/2017.0032246, ha chiesto la soppressione della causale contributo “LACC – Lavoro occasionale accessorio”, utilizzata...
Commissione per contrasto all'evasione Combattere le frodi Iva
23/03/2017In occasione della prima riunione, tenutasi il 22 marzo 2017, della Commissione consultiva per il contrasto all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali, il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan ha affermato che è necessario “concentrare gli sforzi in particolare sull'Imposta sul valore...
Comunicazioni in scadenza
23/03/2017Si avvicinano i termini di scadenza di alcune comunicazioni. Intra-1 e Intra-2 Stesse regole che erano in vigore fino alla fine del 2016: i contribuenti mensili entro il 27 marzo 2017 – i piccoli ritardi non verranno sanzionati - devono inviare i modelli Intra-1 (cessioni di beni e servizi resi) e...
Prova liberatoria contro accertamento sui conti correnti
23/03/2017Mancato riscontro va motivato Accolta doglianza del contribuente La Commissione tributaria regionale del Lazio dovrà rinnovare la valutazione degli elementi probatori di una causa avente ad oggetto l’impugnazione di un avviso di accertamento con il quale, sulla scorta delle risultanze di un processo...
Il nuovo regime opzionale per chi si trasferisce in Italia
23/03/2017La Legge di bilancio 2017, ha inserito nel TUIR il nuovo articolo 24-bis, ovvero una disposizione che intende favorire gli investimenti, i consumi ed il radicamento di nuclei familiari ad alto potenziale di reddito da parte di soggetti non residenti. È previsto, in alternativa al regime ordinario, un regime fiscale speciale riservato alle persone fisiche con alti patrimoni, che trasferiscono la residenza fiscale in Italia, purché non siano già state residenti in almeno nove dei dieci periodi d’imposta che precedono l’inizio del periodo di validità dell’opzione. Il nuovo regime consente di versare un’imposta sostitutiva dell’imposta sui redditi delle persone fisiche relativamente ai redditi prodotti all’estero esteso anche ai familiari.
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 47060 dell’8 marzo 2017, ha definito le modalità applicative del nuovo regime, ed ha approvato inoltre il modello di check-list da allegare all’istanza di interpello prevista per l’adesione.