Fisco
Impresa familiare Collaboratore senza Irap
01/09/2016La Suprema Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 17429 del 30 agosto 2016, estende per la prima volta alle imprese di tipo familiare il principio sancito dalle Sezioni Unite (sentenza n. 9451/2016) secondo cui non è automaticamente configurabile il requisito dell'autonoma organizzazione nei casi...
Occultamento e distruzione dei documenti contabili
01/09/2016Nel corso di una verifica fiscale il mancato rinvenimento delle scritture contabili del contribuente comporta conseguenze sia sul piano tributario che su quello penale, in particolare è noto che la mancata tenuta delle scritture contabili consente all’ufficio accertatore di procedere alla ricostruzione induttiva del reddito.
Affinchè si configuri una fattispecie penalmente rilevante non è sufficiente “occultare” e comunque “distruggere” le scritture contabili, se le stesse sono tuttavia facilmente reperibili oppure, ancorché distrutte, sostituibili con gli elementi desumibili da altri appunti rinvenuti, occorre che la condotta del soggetto agente sia cosciente, volontaria e abbia caratteristiche strutturali tali da poter essere considerata “impeditiva” della ricostruzione e comunque deve essere volta al fine di evadere le imposte.
Contraddittorio non generalizzato
31/08/2016Per l'amministrazione finanziaria non sussiste un generalizzato obbligo di contraddittorio endoprocedimentale. L'assunto è ribadito dalla Cassazione in occasione di un'ordinanza - 17426 del 30 agosto 2016 - emessa in merito alle garanzie previste dall’articolo 12, comma 7, dello Statuto del...
Accertamento induttivo con documenti presso terzi
31/08/2016E' legittimo l'accertamento induttivo basato su documentazione trovata presso un soggetto terzo (fornitore del contribuente accertato) da cui risulti l'inattendibilità della contabilità aziendale ordinariamente tenuta. Lo afferma la sentenza n. 17420 del 30 agosto 2016 della Corte di cassazione, in...
Studi settore Procedura controllo aggiornata
30/08/2016L'agenzia delle Entrate ha aggiornato la procedura di controllo degli Studi di settore e dei Parametri allegati ai modelli Unico 2016. La versione 1.0.3 del 29 agosto 2016 vede per 21 studi di settore applicabili alle attività di lavoro autonomo con modello di stima "a costi" (11 del comparto dei...
Diritti doganali con abuso depenalizzato
30/08/2016Con la sentenza n. 35575 del 29 agosto 2016, la Corte di Cassazione ha esteso le regole sulla depenalizzazione dei reati di cui al Dlgs 128/2015 (in vigore dal 1° ottobre) anche ai diritti doganali. Pertanto, secondo le conclusioni della Suprema Corte, la depenalizzazione delle operazioni abusive ha...
Operazioni inesistenti Iva per intero
30/08/2016La Cassazione, chiamata a decidere in merito ad un ricorso di un imputato condannato per aver fraudolentemente aperto la partita Iva, senza dare mai seguito all’esercizio di alcuna impresa, ha puntualizzato che in caso di fatture emesse per operazioni inesistenti l'Iva deve essere versata per...
Sisma Moratoria versamenti fiscali
30/08/2016I tecnici del Ministero dell'Economia stanno lavorando per mettere a punto, al più presto, il decreto contenente la sospensione dei versamenti per i contribuenti dei centri interessati dal sisma che ha colpito il Lazio, l'Abruzzo, le Marche e l'Umbria. Da definire l'elenco dei Comuni interessati,...
Omissione Unico e Iva, reati distinti
29/08/2016Anche se la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione Iva possono essere presentate congiuntamente attraverso il modello Unico, il fatto non rileva e pertanto l'imputato del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi non può essere condannato anche per l'omissione della...
Agricoltura Ricambio generazionale
26/08/2016L’art. 6 della Legge n. 154 del 28 luglio 2016 delega il Governo ad adottare, entro i prossimi 12 mesi, un decreto legislativo per disciplinare forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i diciotto e...