Fisco
Codice tributo per credito su negoziazione
21/05/2016L’agenzia delle Entrate ha provveduto ad istituire un apposito codice tributo da utilizzare per la compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta relativo agli incentivi fiscali correlati alla degiurisdizionalizzazione (negoziazione assistita, arbitrato), ai sensi dell’articolo 21-bis...
Comunicazioni anomalie a persone fisiche
21/05/2016Con la nuova sezione “L’Agenzia scrive”, presente nel Cassetto fiscale, gli utenti possono consultare le comunicazioni di anomalie inviate dall'agenzia delle Entrate. Tali comunicazioni riguardano segnalazioni riscontrate dall'agenzia delle Entrate nelle dichiarazioni dei redditi presentate dai...
Nuova Sabatini cumulabile
20/05/2016Il MiSE ha aggiornato al 18 maggio 2016 le FAQ sulla nuova Sabatini, l'agevolazione per l'acquisto di beni nuovi strumentali all'attività d'impresa. Dalle risposte si apprende che: per lo stesso bene è possibile il cumulo con tutte le norme che prevedendo benefici di carattere fiscale...
Voluntary bis
20/05/2016Non sarà strutturale, come in alcuni paesi comunitari e non, ma sarà riaperta la voluntary disclosure. L'agevolazione nei programmi del Governo verrà riproposta, sulle orme della prima collaborazione volontaria, per il periodo 2015-2016 entro l'estate. Lo sconto della collaborazione sarà un po'...
Studi di settore Accolti i rilievi delle Entrate
20/05/2016Il 64% dei contribuenti soggetti agli studi di settore, con una posizione risultata anomala all'analisi effettuata dall'Agenzia delle Entrate, ha accolto l'invito a correggere il proprio comportamento fiscale e a mettersi in regola, dopo l'invio delle lettere da parte del Fisco. Dialogo...
Software controllo per studi e parametri Unico 2016
20/05/2016L’agenzia delle Entrate mette a disposizione, online, il software degli studi di settore e dei parametri allegati ai modelli Unico 2016 (versione 1.0.0 del 19/5/2016). Attraverso il software i contribuenti, soggetti agli studi di settore o ai parametri, possono controllare che i dati indicati nella...
Italia/Svizzera Il protocollo è legge
19/05/2016E' stata pubblicata nella “Gazzetta Ufficiale” n. 115 del 18 maggio 2016, la legge che ratifica lo scambio di informazioni fiscali del Protocollo di Milano, siglato dai due paesi Italia/Svizzera il 23 febbraio 2015. Per la piena applicazione della legge n. 69 del 4 maggio 2016, in vigore, sono...
Studi di settore Correttivi anticrisi 2015
19/05/2016E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 113 del 16 maggio, il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 12 maggio 2016 recante “Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo di imposta 2015”. Si tratta dell'ultimo passaggio necessario...
Novità Legge Stabilità 2016, chiarimenti Entrate
19/05/2016La tanto attesa circolare chiarificatrice dell'Agenzia delle Entrate delle principali novità fiscali contenute nella legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) è stata pubblicata. Si tratta della circolare. 20/E del 18 maggio 2016: il documento affronta le tante novità tributarie introdotte dalla...
Bilancio e continuità aziendale
19/05/2016ll postulato della continuità aziendale viene individuato nel codice civile all’articolo 2423-bis, co. 1, n. 1, il quale sancisce che “la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva della continuazione dell’attività…”. La continuità aziendale ha assunto nell’attuale contesto economico, caratterizzato sempre più da una maggiore incertezza e difficoltà, un carattere maggiormente rilevante quale elemento cardine e con effetti sui principi di valutazione da adottarsi ai fini di una rappresentazione chiara, veritiera e corretta della situazione patrimoniale, finanziaria e del risultato economico dell’esercizio d’impresa. La verifica della continuità risulta un elemento determinante per coloro che redigono il bilancio secondo i principi contabili internazionali dove viene richiesto, (allo Ias 1), che si valuti la capacità dell’impresa di continuare ad operare come un’entità in funzionamento con orizzonte temporale di almeno 12 mesi.