Fisco

Lombardia Bando Linea Intraprendo

09/09/2016

Il 15 settembre 2016 si apre il bando promosso dalla Regione Lombardia a valere sui fondi europei destinati ai professionisti. Il progetto dal nome “Linea Intraprendo” si rivolge espressamente ai liberi professionisti e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 30 milioni di euro. Nella...

AgevolazioniFisco

#CasaConviene Agevolazioni proprietari immobili

09/09/2016

Il Ministero dell'Economia ha avviato la campagna informativa “Casa? Cosa possibile!” - riassunta nell’hashtag #CasaConviene – che mette in luce gli strumenti a disposizione dei proprietari di immobili quali fondi di garanzia, agevolazioni fiscali e strumenti giuridici innovativi come il leasing...

FiscoImmobili

Studi settore verso indicatori di compliance

09/09/2016

L'agenzia delle Entrate ha reso disponibili, online sul sito, le bozze dei nuovi modelli per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore per il periodo d'imposta 2016. Se approvati, dovranno essere utilizzati in Unico 2017 per la trasmissione dei dati per l'applicazione degli...

FiscoAccertamento

Detrazione Iva con omessa dichiarazione

09/09/2016

La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con due recenti pronunce, ha affrontato questioni lungamente dibattute quale quella della detrazione Iva anche in ipotesi di omessa dichiarazione e quella della possibilità di iscrizione a ruolo dell’imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di...

FiscoImposte e Contributi

5 per mille cultura Nuove regole

08/09/2016

Enti e istituti senza scopo di lucro, per accedere ai fondi del 5 per mille alla cultura, dovranno dimostrare di operare nel campo della tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali da almeno cinque anni. È quanto prevede il decreto del presidente del consiglio dei ministri con i "Criteri...

FiscoAgevolazioni

Domotica Invio documentazione

08/09/2016

La Legge finanziaria 2016 ha esteso le agevolazioni fiscali di cui all’articolo 14 del DL n. 63/2013 - bonus del 65% -  anche alle spese sostenute per l’acquisto, l’installazione e la messa in opera di dispositivi multimediali per il controllo da remoto degli impianti di riscaldamento o produzione...

FiscoAgevolazioni

Beni ai soci Assegnazione agevolata bis

08/09/2016

L'Agenzia delle Entrate annuncia che, a breve, fornirà ulteriori chiarimenti su casi specifici in tema di assegnazione agevolata dei beni ai soci prevista dalla Legge di Stabilità 2016. La prossima circolare esplicativa, che segue la n. 26 del 1° giugno 2016 con cui l’Agenzia delle Entrate ha...

FiscoAgevolazioniImposte e Contributi

Elementi costitutivi del falso in bilancio

08/09/2016

La disciplina che regola le false comunicazioni sociali è stata oggetto di varie modifiche legislative tra le quali l’ultima operata dalla Legge 27 maggio n. 69 del 2015 (in vigore dal 14 giugno 2015), che disegna l’attuale formulazione degli articoli 2621, 2621-bis, 2621-ter, 2622 del codice civile. Il nuovo assetto dei reati di false comunicazioni sociali è costituito da due fattispecie incriminatrici (articoli 2621 e 2622) che si differenziano per la tipologia societaria, e da altre due norme, l’articolo 2621 bis e 2621 ter, riferite solamente all’articolo 2621, le quali disciplinano l’una, una diminuzione di pena nei casi di lieve entità, l’altra una causa di non punibilità per la “particolare tenuità” del fatto. Gli articoli 2621 dal titolo “false comunicazioni sociali” e l’articolo 2622 dal titolo “false comunicazioni sociali delle società quotate”, presentano alcune differenze. Innanzitutto il primo si riferisce generalmente alle società commerciali, il secondo alle società quotate e società ad esse equiparate. In secondo luogo nel disposto di cui all’articolo 2621 oggetto della condotta sono i “fatti materiali rilevanti”, invece nell’articolo 2622 soltanto “fatti materiali”, senza il connotato della rilevanza. Altre differenze riguardano l’aspetto sanzionatorio e, nello specifico, la condotta relativa all'art.2621 è punita più lievemente (con la reclusione da 1 a 5 anni), la condotta di cui al' art.2622 è punita più gravemente (con la reclusione da 3 a 8 anni).

FiscoBilancio