Giustizia
Diffusione illecita di dati personali nel social network: reato permanente
19/10/2019La Corte di cassazione sulla natura del reato di illecito trattamento dei dati personali, realizzato in forma di diffusione dei dati protetti ai sensi dell’art. 167 del D.lgs. n. 196/2003.
Spamming. Niente condanna senza pregiudizio
11/10/2019Affinché la condotta di spamming possa assumere rilievo penale occorre che si verifichi, per il destinatario, un effettivo "nocumento".
Iscrizione di notizia di reato provata tramite estratto SICP
09/10/2019I documenti estratti dal Sistema Informativo della Cognizione Penale (S.I.C.P.) sono idonei a comprovare l’avvenuta iscrizione delle notizie di reato.
Corte Ue: da FB rimozione di commenti identici a quelli illeciti
04/10/2019Dalla Corte di giustizia chiarimenti in merito all’interpretazione della direttiva sul commercio elettronico e alla possibilità di ingiungere ad un host provider, come Facebook, la rimozione di commenti identici a un commento già dichiarato illecito.
Cookie solo con consenso attivo degli utenti
02/10/2019Secondo la Corte di giustizia Ue, per l’installazione di cookie non basta che nel sito internet sia presente una casella di spunta preselezionata.
Trattamento di dati personali contenuti in siti web. Corte Ue su deindicizzazione
25/09/2019La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata con riferimento a due diverse cause, nn. C-507/17 e C-136/17, nelle quali era parte Google LLC.
Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica. DL in Gazzetta Ufficiale
23/09/2019Il Decreto-legge in materia di sicurezza nazionale cibernetica, approvato dal Consiglio dei ministri nell’ultima seduta del 19 settembre, è già approdato in Gazzetta Ufficiale.
Sicurezza nazionale cibernetica, decreto varato dal CdM
20/09/2019Nel corso della riunione del Consiglio dei ministri di ieri, è stato approvato il testo di un decreto-legge in materia di perimetro di sicurezza nazionale cibernetica.
Il “Mi piace” sul sito rende il gestore responsabile del trattamento dati
30/07/2019Secondo la Corte di giustizia, il gestore di un sito web in cui è inserito il pulsante “Mi piace” di Facebook può essere chiamato a rispondere, insieme a quest’ultima società, della raccolta e della trasmissione dei dati personali dei visitatori.
Gli Sms formano piena prova salvo circostanziato disconoscimento
18/07/2019Precisazioni della Corte di cassazione per quanto riguarda l’efficacia probatoria dei documenti informatici e, in particolare, degli sms e delle e-mail.