01/12/2014
Con la sentenza n. 1926/10/14 del 10 novembre 2014, la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna ha parzialmente confermato la decisione con cui i giudici di primo grado avevano dichiarato la legittimità di un avviso di liquidazione disposto dall'agenzia delle Entrate ai fini del recupero delle imposte di registro ed ipocatastali sul valore venale di un immobile che era stato oggetto di atto notarile definito come “atto di permuta” con attribuzione a favore del terzo.
Le parti...
29/11/2014
Il Dlgs n. 175 del 21 novembre 2014 (“GU” n. 277 del 28 novembre 2014) è il primo provvedimento di attuazione della riforma della delega fiscale ad essere stato approvato e pubblicato ufficialmente.
Il provvedimento, oltre ad introdurre in via sperimentale la dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 precompilato relativo ai redditi riguardanti l’anno di imposta 2013), introduce tutta una serie di altre semplificazioni che riguardano, oltre che le persone fisiche, anche le società...
28/11/2014
L'agenzia delle Entrate, con la risoluzione 105 del 27 novembre 2014, riguardo al pagamento della tassa sulle concessioni governative per il rilascio della licenza di pesca professionale marittima, risolve il gap temporale tra pagamento della tassa e rilascio della licenza.
Si spiega che se l'assolvimento è effettuato in costanza di emanazione dell’attestazione provvisoria rilasciata prima della licenza di pesca, con il rilascio della licenza il soggetto non dovrà pagare nuovamente il...
27/11/2014
In vista della scadenza del 1° dicembre 2014, che vede alla cassa tutti quei contribuenti che devono versare la seconda oppure l’unica rata degli acconti di imposta Irpef, Irap, Ires, Cedolare secca, imposta sostitutiva e regime dei minimi, Assonime interviene con la circolare n. 32 del 25 novembre 2014 per specificare i termini e le modalità di versamento.
In particolare, Assonime si sofferma sulle novità normative intervenute successivamente al versamento della prima rata di acconto per...
27/11/2014
Tra qualche giorno - 1° dicembre 2014 (quest’anno il 30 novembre cade di domenica) - persone fisiche,
società di persone, società di capitali e soggetti a esse equiparati, dovranno versare la seconda o unica rata
degli acconti relativi alle imposte sui redditi e all’IRAP per il periodo d’imposta 2014.
25/11/2014
L'Agenzia delle entrate - Dre Lazio – risponde all'interpello 913-309/2014, del 28 luglio, dando ragione alla tesi di un commercialista, un iscritto all'Ordine dei commercialisti e al Collegio dei periti industriali, e concludendo che l’iscrizione alla Camera
di Commercio sezione speciale REA
(Repertorio Economico Amministrativo)
non è elemento da prendere in
considerazione per affermare che il reddito
prodotto sia d’impresa.
Pertanto, il reddito derivante dall’attività...
24/11/2014
Scade il 1° dicembre 2014, essendo il 30 novembre una domenica, il termine a disposizione degli Enti non commerciali per presentare la dichiarazione Imu/Tasi relativa agli anni 2012 e 2013.
È da ricordare che il termine inizialmente era stato fissato al 30 settembre scorso ed è stato poi prorogato per altri due mesi dal ministero dell’Economia con il decreto 23 settembre 2014.
In effetti l’obbligo dichiarativo in scadenza il prossimo 1° dicembre riguarda, però, solo l’Imu, dal momento...
21/11/2014
Non può essere applicata dai Comuni la Tari ai magazzini e alle aree che sono “funzionalmente ed esclusivamente collegate all’attività produttiva” e per i quali spazi le aziende pagano già per lo smaltimento.
Pertanto nei loro regolamenti, i Municipi possono solo ampliare i criteri di esclusione dalla tassazione includendo altri spazi aziendali, ma non possono, in alcun modo, proporre altri criteri che riducano le aree già escluse dal tributo.
La precisazione giunge direttamente dal...
19/11/2014
Con ordinanza n. 24567 del 18 novembre 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un contribuente annullando un provvedimento di diniego al rimborso dell'Iva che era stato, per contro, confermato dalle commissioni tributarie di merito.
In particolare, la parte ricorrente, dopo aver evidenziato che a seguito della richiesta di rimborso era stato disposto ed effettuato un controllo conclusosi con un Pvc, si era lamentata della mancata applicazione, da parte dell'organo...
19/11/2014
È pronta la bozza del decreto del ministero dell’Economia, che attua la norma di cui all'articolo 22, comma 2, del Dl 66/2014 e che rivede le regole dell’esenzione Imu sui terreni agricoli, oggi regolata sulla base della diversa altitudine dei comuni, tanto da escludere dall’imposta tutti i proprietari di terreni che si trovano nelle zone classificate dall’Istat come “montane”.
Il decreto, da tempo allo studio del Governo, è pronto per essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e, dunque, per...