18/11/2014
La perdita dell’agevolazione tributaria in favore della piccola proprietà contadina, a seguito della mancata coltivazione dei terreni acquistati con tale agevolazione, impedisce alla società di poter beneficiare delle altre agevolazioni richieste in via subordinata.
Lo specifica l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 100 del 17 novembre 2014, con la quale, in risposta ad una consulenza giuridica, si fornisce la corretta interpretazione della norma di cui al comma 4-bis, dell’articolo 2...
18/11/2014
Sono da assoggettare ad Iva i compensi percepiti dal professionista che ha chiuso l'attività e la partita Iva? È la questione rimandata dalla Cassazione – sesta sezione civile, con l'ordinanza 24432 del 17 novembre 2014 - alle Sezioni unite.
Non essendoci pronunce in merito delle Sezioni unite, la Cassazione, pur ritenendo che si debba seguire la prassi delle Entrate (ris 232 del 2009), chiede il giudizio della sezione più autorevole della Corte suprema.
Si ricorda che, secondo la...
17/11/2014
E’ disponibile dal 14 novembre 2014, il nuovo modello di dichiarazione per il versamento dell’imposta di bollo assolta in modo virtuale, ai sensi dell’articolo 1, comma 597 della legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) che ha modificato l’articolo 15 del Dpr n. 642/1972.
Il modello, le relative istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica sono stati resi disponibili con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 146313 del 14 novembre 2014.
Imposta di...
15/11/2014
E' da considerare come “anomala” la situazione commerciale dell'imprenditore che dichiari un reddito inferiore alla soglia Istat di povertà assoluta.
La medesima situazione giustifica, di per sé, la rettifica della dichiarazione fiscale operata dall'Erario ai sensi dell'articolo 39, comma 1 lett. d) del DPR n. 600/1973, a meno che il contribuente non dimostri concretamente l'effettiva sussistenza di un “operare quasi in perdita”.
Maggiori ricavi presunti con onere della prova a carico del...
15/11/2014
La legge di Stabilità è ancora alle prese con gli emendamenti.
La discussione alla Camera tra deputati e ministri sforna alcune ipotesi di correttivi.
I possibili scenari
L'esenzione dall'Irap per i professionisti privi di autonoma organizzazione (penalizzati dal nuovo regime Iva forfettizzato) o una rimodulazione del limite dei compensi per gli autonomi che decideranno di entrare nel nuovo regime fiscale forfettizzato per le partite Iva, sono allo studio dell'esecutivo.
Inoltre,...
14/11/2014
È in scadenza lunedì 17 novembre 2014 il termine per il versamento dell’imposta sostitutiva del 20% da parte dei soggetti che esercitano l’opzione di affrancamento, per pagare al Fisco le imposte sulle plusvalenze maturate e non realizzate al 30 giugno 2014, relative a strumenti finanziari detenuti nel regime del risparmio dichiarativo. In caso di risparmio gestito non è possibile avvalersi dell’affrancamento.
Per coloro che detengono titoli nel regime del risparmio amministrato, invece,...
14/11/2014
Il sottosegretario al Mineconomia, Zanetti, ha fornito risposta durante il question time del 13 novembre all'interrogativo posto da una rappresentante del M5s diretto a conoscere i provvedimenti all'esame del governo per risolvere la questione legata all'applicazione delle sanzioni penali previste per gli omessi versamenti.
In particolare viene fatto presente che gli imprenditori, causa mancanza di liquidità ma intendendo garantire la continuità dell'impresa ed il tasso occupazionale, sono...
13/11/2014
In materia di accertamento delle imposte sui redditi d'impresa e con particolare riferimento alla plusvalenza realizzata nell'ambito di una compravendita immobiliare occorre fare riferimento alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di cessione, non al valore venale di mercato che rileva, per contro, ai fini dell'imposta di registro.
Ed infatti, la determinazione del valore dell'immobile va effettuata rispetto a criteri e regole differenti a seconda dell'imposizione di riferimento;...
12/11/2014
Nulla vieta al contribuente che ha espresso la scelta tra rimborso o compensazione del credito Iva trimestrale, presentando il modello Iva TR, di modificare la volontà espressa. Il tutto può avvenire ripresentando il modello correttivo entro i termini di legge, oppure anche in un momento successivo, ma, a secondo della scelta effettuata, comunque prima della validazione del rimborso da parte dell’Agenzia delle entrate oppure prima dell’utilizzo in compensazione.
Lo precisa l’Agenzia delle...
12/11/2014
Troppi emendamenti per il Ddl Stabilità. È necessario sfoltire: 1.600 sono stati già bocciati dalla Commissione bilancio della Camera come non ammessi e si attende un altro intervento nella stessa direzione che riduca il numero a 500.
La scelta di non firmare alcun emendamento alle manovre finanziarie con proposte estranee alla materia della legge di Stabilità e di Bilancio che presuppongono costi o minori entrate, è spiegato da Francesco Boccia, presidente della Commissione, con la...