Imposte e Contributi

1° gennaio 2011: time out per le vecchie regole Iva

27/12/2010 A decorrere dal 1° gennaio 2011 entrano in vigore nuove regole sulla territorialità Iva di alcune prestazioni di servizi. I servizi culturali, artistici, scientifici e le altre prestazioni, indicate nell'articolo 7-quinquies del Dpr n. 633/72, saranno guidate dalla natura del servizio e dalla soggettività passiva (o meno) del destinatario della prestazione. Le novità riguardano anche le prestazioni nell’ambito di fiere ed expo, le quali, dunque, rileveranno nello Stato del committente soggetto...
FiscoImposte e Contributi

Operazioni Ue: Iva detratta anche se il fornitore non è registrato

24/12/2010 La Corte di giustizia europea, nella causa C-438/09 del 22 dicembre 2010 ha stabilito che ha diritto ad esercitare la detrazione Iva il soggetto passivo che riceve servizi da un fornitore il quale però risulta non aver assolto l’obbligo di iscrizione nel registro dell’imposta sui beni e servizi né assolto al pagamento dell’IVA. Per questo motivo lo Stato nazionale aveva contestato la detassazione effettuata dal destinatario dei servizi. Sorgeva pertanto la causa di fronte alla Corte Ue. I...
FiscoImposte e Contributi

No al reverse charge su vendita al dettaglio di pc e cellulari

24/12/2010 Con la decisione di esecuzione 2010 /710/UE del Consiglio europeo del 22 novembre 2010, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 25 novembre c.a., si concede all’Italia il permesso di derogare al regime Iva sulle cessioni di beni, ex articolo 193 della direttiva 2006/112/CE (debitore d’imposta nei confronti dell’Erario, ai fini Iva, è il soggetto che effettua la cessione di beni o la prestazione di servizi), applicando il meccanismo del “reverse charge” alle cessioni: -...
Diritto InternazionaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Pubblicate le Tabelle ACI per il 2011

24/12/2010 Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 299 del 23 dicembre 2010, S.O. n. 284, sono state pubblicate le tabelle dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motoveicoli elaborate dall’ACI, utili ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente, in relazione all’utilizzo dell’auto o delle moto dell’impresa. La comunicazione è avvenuta ad opera dell’agenzia delle Entrate, che ha ufficializzato le Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli...
FiscoImposte e Contributi

Modificato il regime fiscale delle riserve tecniche obbligatorie che formano il reddito delle assicurazioni

24/12/2010 Il Decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, corregge il regime fiscale applicabile alla variazione delle riserve tecniche obbligatorie relative al ramo vita, ai fini della determinazione del reddito delle società ed enti che esercitano attività assicurative. In particolare, è l’articolo 111 del Tuir - nella parte in cui sanciva che la variazione delle citate riserve concorreva integralmente alla formazione del reddito d’esercizio - ad essere...
FiscoImposte e Contributi

Tranfer pricing. Istruzioni extra

23/12/2010 Nel sito Internet dell’Amministrazione finanziaria un documento eplicativo del 22 dicembre 2010 – rubricato “Compilazione e invio” – fornisce elementi aggiuntivi alle imprese interessate ad aderire al nuovo regime degli oneri documentali salva-sanzioni, dunque alla compilazione e trasmissione telematica (all'Agenzia stessa) della comunicazione sul possesso della documentazione sui prezzi di trasferimento (transfer pricing). Vi leggiamo, così, che occorre compilare un file in formato testo,...
FiscoImposte e Contributi

Obbligo di comunicazione telematica delle operazioni Iva. Partenza graduale per il 2010

23/12/2010 È pronto il provvedimento dell’agenzia delle Entrate con cui sono stati individuati i soggetti obbligati alla comunicazione di operazioni Iva oltre un determinato importo e le modalità con cui la suddetta trasmissione deve essere effettuata ai sensi di quanto disposto dal decreto legge n. 78/2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122. Il documento, datato 22 dicembre 2010, indica un calendario scaglionato per la comunicazione delle operazioni di importi diversi,...
FiscoImposte e Contributi

L’utilizzo di differenti legislazioni nazionali in materia di detrazione Iva non dà luogo ad un abuso di diritto

23/12/2010 Con la sentenza relativa alla Causa C-277/09, del 22 dicembre 2010, la Corte di Giustizia Ue pone fine ad una controversia instauratasi tra il fisco inglese e una società di diritto tedesco che esercita attività di prestazione di servizi bancari e di leasing. La società tedesca riteneva di aver diritto alla detrazione dell’Iva assolta “a monte” per l’acquisto di autoveicoli prodotti nel Regno Unito e poi dati in leasing a società residenti in questo Paese, senza applicare l’imposta prevista...
FiscoImposte e Contributi

Fattura solo dopo il collaudo

21/12/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 25602 del 17 dicembre 2010 ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale di Messina aveva condannato una Srl per omessa fatturazione dei lavori di appalto quando la stessa non aveva ancora proceduto con il collaudo dell'opera. Nelle ipotesi dei contratti di appalto – precisa la Corte di legittimità – il reddito di impresa di un periodo determinato è formato esclusivamente dai ricavi per i corrispettivi dei lavori ultimati,...
FiscoImposte e Contributi

Cessioni all’esportazione senza transito in Italia non imponibili ai fini Iva

21/12/2010 Una società che effettua trasporto di materiali lapidei da un Paese Ue verso l’Arabia Saudita si è rivolta al Fisco per conoscere l’esatto regime Iva da applicare alle citate cessioni di beni, specificando che esse avvengono senza transitare per il territorio italiano e tramite un intermediario, in virtù di un mandato senza rappresentanza. Nello specifico il quesito riguardava il trattamento Iva delle prestazioni connesse al trasferimento dei beni e l’eventuale obbligo di presentazione del...
FiscoImposte e Contributi