Imposte e Contributi

Il Comune non è tenuto a richiedere la classificazione al Territorio

05/11/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 15538 del 30 giugno 2010 - il Comune, al fine di esercitare la propria attività di accertamento del tributo ai fini Ici, non è in alcun modo tenuto alla previa richiesta di classificazione da rivolgere all'Agenzia del Territorio e ciò in considerazione sia dell'assenza di una previsione di legge che stabilisca la necessità di una previa richiesta di attribuzione di rendita da parte dell'ente territoriale, sia, e soprattutto, della valutazione comparativa...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Cassazione, Irap e professionisti: altra pronuncia, altro orientamento

04/11/2010 Ancora un ripensamento della Cassazione sull’Irap per gli studi associati. I supremi giudici, sconfessando quanto ritenuto nella pregressa ordinanza 22212/2010, che imponeva l’Irap ex lege agli studi associati di professionisti prescindendo dall’autonoma organizzazione (in quanto soggetti strutturalmente organizzati), con sentenza 22386, depositata il 3 novembre 2010, hanno stabilito che lo studio associato è soggetto all’Irap in via di principio, tuttavia il professionista è esente dall’imposta...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

La certezza che il credito non può essere più soddisfatto fa scattare la deducibilità

03/11/2010 Nel respingere il ricorso presentato da un’industria tessile - che aveva iscritto in bilancio, tra i costi, crediti vantati verso alcuni clienti prima ancora della dichiarazione ufficiale di fallimento - la Corte di Cassazione ha emanato, in data 29 ottobre 2010, la sentenza n. 22135. Con la pronuncia, la Sezione tributaria ha specificato che i crediti non riscossi dalle imprese in crisi prima della dichiarazione di fallimento o della loro chiusura definitiva non possono essere considerati...
FiscoImposte e Contributi

Nel calcolo dell’infedele dichiarazione gli elementi attivi o gli elementi passivi fittizi

03/11/2010 Con la sentenza n. 1375 del 30 settembre 2010, il Tribunale di Velletri ha stabilito che nella valutazione del reato di dichiarazione infedele per evasione dell’Iva devono essere considerate tutte le voci che nella dichiarazione concorrono alla determinazione della base imponibile.   Dunque, non solo, come sosteneva la GdF, quegli elementi attivi cui corrisponde un’aliquota diversa da zero, ex articolo 4, lettera b) del decreto 74/2000.   La parte del decreto citato stabilisce che la...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Gli acconti Iva previsti dal contratto preliminare e già pagati restano imponibili

02/11/2010 Rispondendo ad un interpello avanzato da una società aderente a Legacoop, l’agenzia delle Entrate – prot. n. 954-76345/2010 – fornisce un'importante conferma in merito alle disposizioni riguardanti l’esenzione Iva relativa agli acconti nelle cessioni di fabbricati, a seguito della disciplina introdotta dal Decreto legge n. 223/2006. Nello specifico, la società costruttrice, sulla base di un contratto preliminare ha emesso fatture di acconto dopo il 4 luglio 2006 e prima della decorrenza del...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Consolidato nazionale, pronto il modello per chiedere lo scomputo delle perdite

02/11/2010 In data 29 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha rilasciato il provvedimento con cui si approva il modello per la presentazione dell’istanza di computo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Con tale provvedimento, dunque, diventano operative le novità in materia di razionalizzazione dell’accertamento nei confronti delle società che optano per la...
FiscoImposte e Contributi

Non sono deducibili gli accantonamenti ai fondi rischi a copertura dei contratti derivati

01/11/2010 La Commissione tributaria regionale del Piemonte, con la sentenza n. 59/14/10, ha confermato il parere di primo grado favorevole al Fisco, riguardo ad una controversia avente per oggetto contratti derivati. Nello specifico, si tratta di un interest rate swap, cioè un contratto che vincola le due parti a versare e riscuotere a date prestabilite gli importi fissati in base al differenziale di tassi di interessi diversi. La società per azioni, che era ricorsa a tale strumento derivato, aveva...
FiscoImposte e Contributi

Il reddito prodotto dallo studio associato è sempre soggetto ad Irap

30/10/2010 La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22212 del 29 ottobre 2010, ha accorciato ulteriormente le distanze in materia di Irap tra le aziende e gli studi di professionisti. La Suprema Corte ha sancito un importate principio secondo cui le associazioni professionali e gli studi associati sono sempre soggetti ad Irap, indipendentemente dalla struttura organizzativa della quale si avvalgono per l’esercizio dell’attività. I Giudici riconoscono che lo studio associato è soggetto ad Irap...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 2 novembre istanza di rimborso/compensazione del credito Iva trimestrale

30/10/2010 Si ricorda che la scadenza del termine per la presentazione dell’istanza di rimborso/compensazione del credito Iva relativo al terzo trimestre del 2010 slitta al 2 novembre prossimo a causa delle festività di OgniSanti (31 ottobre 2010 il termine fissato cade di domenica e il giorno successivo è festivo). Tuttavia, per poter utilizzare in compensazione il credito oltre l’importo dei 10mila euro nel mese di novembre, l’istanza va trasmessa comunque entro il mese di ottobre. A partire dal...
FiscoImposte e Contributi

Consolidato nazionale, pronto il modello per chiedere lo scomputo delle perdite

30/10/2010 In data 29 ottobre 2010, il direttore dell’agenzia delle Entrate ha rilasciato il provvedimento con cui si approva il modello per la presentazione dell’istanza di computo in diminuzione delle perdite dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento nei confronti dei soggetti che aderiscono al consolidato nazionale. Con tale provvedimento, dunque, diventano operative le novità in materia di razionalizzazione dell’accertamento nei confronti delle società che optano per la...
FiscoImposte e Contributi