Imposte e Contributi

La Cassazione contro la Consulta sulla sospensione dell’esecutività decisa dal secondo grado

14/10/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21121 del 13 ottobre 2010, ha respinto la richiesta di “provvisoria sospensione di esecutività della sentenza opposta” avanzata da un contribuente nel ricorso contro l’efficacia esecutiva di una pronuncia di secondo grado, avverso la sentenza sfavorevole della Ctr in merito ad avvisi di liquidazione Ici. Già la stessa Cassazione, con la pregressa sentenza n. 7815/2010, relativamente alle sanzioni aveva sancito che la possibilità di chiedere la...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Ritenuta d’acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

14/10/2010 Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso. La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello...
FiscoImposte e Contributi

Nasce Eurofisc con lo scopo di favorire la cooperazione internazionale contro le frodi Iva

13/10/2010 È pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale UE”, serie L 268 del 12 ottobre 2010, il regolamento 7 ottobre n. 904/2010, del Consiglio, in materia di cooperazione amministrativa e lotta alle frodi Iva. Il provvedimento, che va in sostituzione del precedente regolamento (CE) n. 1798/2003, entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012. O meglio, per l’abrogazione delle vecchie disposizioni è previsto un piano modulare, ma il 1° gennaio 2012 è, comunque, intesa come data di entrata in vigore della gran parte...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

La determinazione del valore dei terreni è facoltativa per i comuni e dà al contribuente un parametro di riferimento

12/10/2010 La sezione tributaria della Corte di Cassazione ha depositato nella cancelleria della Corte, in data 8 ottobre 2010, la sentenza n. 20872/10. I Supremi giudici sono stati chiamati a dirimere una vertenza che ha tratto origine da un accertamento Ici, in cui era coinvolto un comune della provincia di Modena che rettificava i valori Ici dichiarati da una Srl per diversi appezzamenti di terreno situati nello stesso comune. La società era ricorsa contro l’atto di accertamento eccependone il vizio...
FiscoImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Rivalutazione terreni e partecipazioni. 2 novembre 2010 il versamento per perfezionare l’operazione

11/10/2010 La legge Finanziaria 2010, all’articolo 2, comma 299, ha riaperto i termini per effettuare la rideterminazione del valore di acquisto dei terreni e delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2010. Sono stati, cioè, prorogati i termini nell'ambito della rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, ai fini del pagamento delle relative imposte sostitutive. La rideterminazione del valore...
FiscoImposte e Contributi

Entro il 2 novembre invio dell’elenco delle operazioni con paesi “black list”

11/10/2010 Entro il prossimo 2 novembre, i soggetti Iva che svolgono operazioni di scambio di beni e servizi con Paesi “black list” devono inviare il primo elenco telematico all’agenzia delle Entrate, riguardante le operazioni compiute nel trimestre luglio/settembre o nei singoli mesi. L’istituzione dell’obbligo di inviare mensilmente o trimestralmente l’elenco delle operazioni commerciali eseguite con gli Stati a fiscalità privilegiata deriva dall’articolo 1 del Decreto legge n. 40/2010, che ha...
FiscoImposte e Contributi

Il contribuente in temporanea crisi finanziaria può richiedere la rateizzazione delle imposte

08/10/2010 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20778/2010 depositata il 7 ottobre, riconosce che il contribuente che “versi in temporanea condizione di obiettiva difficoltà” può richiedere alla società di riscossione la rateizzazione delle imposte dovute. La Corte, nel risolvere una questione giurisdizionale che vedeva coinvolti il Tar e la Commissione tributaria provinciale, ha reso ufficiale un importante principio di diritto: quello della rateizzazione del debito fiscale. Un contribuente vistosi...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi