Imposte e Contributi

Slitta il termine delle istanze online Iva Ue

19/10/2010 Con decisione 13936 del 2010, il Consiglio europeo proroga al 31 marzo 2011 il termine di presentazione delle istanze (che devono essere esclusivamente telematiche) per il rimborso dell’Iva relativa alle spese sostenute in un altro Stato membro con riguardo all'anno 2009. Il documento modifica l'articolo 15 della direttiva 2008/9/EC. La proroga ha validità solo per il 2009. Pertanto, per gli anni successivi la presentazione dovrà avvenire nel termine ordinario del 30 settembre dell’anno solare...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Metano condominiale con Iva leggera al 10%

19/10/2010 Ai fini della fruizione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulla somministrazione di gas metano per usi civili nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, si deve rispettare il limite di 480 m.c. annui così come stabilito al n. 127-bis della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/72. Si ricorda che il suddetto limite massimo agevolabile di 480 metri cubi annui si riferisce alle singole utenze di ciascuna...
FiscoImposte e Contributi

Dietro la risposta all’interrogazione sulla sentenza 18702 c’è l’Agenzia

18/10/2010 Con la risposta all’interrogazione parlamentare del 30 settembre 2010 su quanto stabilito dalla Cassazione con la discussa sentenza n. 18702 del 2010, si è dato il nulla osta alla deducibilità dei compensi degli amministratori nel rispetto del principio di cassa e dell’inerenza da parte delle società di capitali e di persone. Questo poiché a smentire l’indeducibilità di tali spese, sancita nella citata sentenza, è proprio l’agenzia delle Entrate che ha fornito risposta in merito alla questione...
FiscoImposte e Contributi

Metano condominiale con Iva leggera al 10%

16/10/2010 Ai fini della fruizione dell’aliquota Iva agevolata del 10% sulla somministrazione di gas metano per usi civili nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, si deve rispettare il limite di 480 m.c. annui così come stabilito al n. 127-bis della tabella A, parte III, allegata al Dpr n. 633/72. Si ricorda che il suddetto limite massimo agevolabile di 480 metri cubi annui si riferisce alle singole utenze di ciascuna...
FiscoImposte e Contributi

Rete imprese Italia dopo le sentenze sull’Irap dei piccoli imprenditori

16/10/2010 Con un comunicato stampa - Irap: bene Cassazione, ora si definiscano gli indirizzi operativi - datato 15 ottobre 2010, “R.ETE. Imprese Italia” (che riunisce le maggiori associazioni nazionali di artigiani e commercianti) interviene in merito alle sentenze del 13 ottobre 2010 della Cassazione in tema di Irap. Nel documento, in cui si sintetizza il contenuto delle sentenze spiegando che l’imprenditore che lavora con le sole sue forze e con pochi beni strumentali non deve pagare l’Irap, si...
FiscoImposte e Contributi

Post sentenze sull’Irap dei piccoli

15/10/2010 Alla luce delle recenti sentenze di Cassazione, che hanno esteso l’esenzione Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione, se si rientra nei parametri per l’esclusione gli effetti sono: - non dovrà essere presentata la dichiarazione Irap, tranne nell'ipotesi in cui questa sia il mezzo prescelto per il recupero degli acconti versati in corso d'anno; - sarà possibile evitare il versamento del secondo acconto a novembre di quest'anno; - si dovrà presentare la dichiarazione integrativa...
FiscoImposte e Contributi

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Eccedenze di versamento dell’imposta straordinaria recuperate tramite compensazione

15/10/2010 Con la risoluzione n. 107/2010 del 14 ottobre, l’agenzia delle Entrate supera un precedente orientamento amministrativo espresso nella circolare n. 49/E/2009, chiarendo un importante principio. In risposta al quesito posto da un’associazione di categoria, fornisce indicazioni precise circa le modalità di recupero, ad opera degli intermediari, dell’eventuale eccedenza di versamento dell’imposta straordinaria pagata per l’emersione di attività detenute all’estero ai sensi dell’articolo 13-bis del...
AccertamentoFiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Estesa l’esenzione dall’Irap ai piccoli imprenditori senza autonoma organizzazione

14/10/2010 La Corte di cassazione, con le sentenze nn. 21122, 21123 e 21124 depositate il 13 ottobre 2010, apre all’esenzione Irap al piccolo imprenditore sprovvisto di autonoma organizzazione. Nelle sentenze citate l’equiparazione con il lavoratore autonomo è fatta nei confronti di un tassista, un coltivatore diretto e un artigiano. Dunque, dichiarare un reddito d'impresa o di lavoro autonomo è una questione che non rileva ai fini dell'Irap. Con la dicitura piccoli imprenditori la pronuncia si riferisce...
Diritto CommercialeDirittoFiscoImposte e Contributi

Ritenuta d’acconto sui proventi sostitutivi di redditi e spese processuali

14/10/2010 Una società, in qualità di sostituto d’imposta, ha applicato la ritenuta a titolo di acconto Irpef sulle somme liquidate in sentenza dal giudice civile a favore del notaio suo cliente, che aveva agito per danni da inadempimento contrattuale e ne era risultato vittorioso. La società, essendo stata incaricata di pagare le ritenute subite, a seguito della pretesa del professionista che voleva ricevere la somma stabilita dal giudice senza alcuna decurtazione, ha proposto istanza di interpello...
FiscoImposte e Contributi