Imposte e Contributi

Gas metano aliquota al 10%, ma senza duplicazioni

23/10/2010 La risoluzione n. 112/E/2010 riprende e completa il discorso - già reso con la risoluzione n. 108/E/2010 - sull’applicazione dell’aliquota Iva alla somministrazione di gas metano usato per usi civili, con specifico riferimento al caso della somministrazione di gas nei confronti di condomini e cooperative di abitanti di edifici abitativi che utilizzano impianti di tipo centralizzato e collettivo, in ordine alla portata applicativa della disposizione normativa di cui al n. 127-bis della tabella A,...
FiscoImposte e Contributi

Ultimi chiarimenti sulle comunicazioni “black list” prima del 2 novembre data di invio degli elenchi di luglio e agosto

22/10/2010 A poco più di una settimana dalla proroga approdata in “Gazzetta Ufficiale”, che fissa al 2 novembre 2010 le comunicazioni “black list” relative alle operazioni dei mesi di luglio e agosto, l’agenzia delle Entrate ha diramato la circolare n. 53/2010 (del 20 ottobre), in cui chiarisce i numerosi dubbi che ancora affliggono i soggetti passivi Iva che entro la data indicata devono inviare la comunicazione relativa alle cessioni e agli acquisti di beni nonché alle prestazioni di servizi effettuate e...
FiscoImposte e Contributi

La detrazione Iva spetta anche senza PI se il numero identificativo è ottenuto in tempi ragionevoli

22/10/2010 La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza del 21 ottobre 2010 relativa alla causa C-385/2009, spiega che per la detrazione dell’imposta sugli acquisti non è necessaria la partita Iva se tali spese sono antecedenti alla richiesta della stessa. Resta fermo che l’acquisizione del numero identificativo debba avvenire entro tempi ragionevoli.   Il diritto alla detrazione nasce nel momento in cui l’imposta detraibile è esigibile, dunque l’acquisizione della PI non è atto costitutivo del diritto in...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

L'agente privo di autonoma organizzazione non paga l'Irap

22/10/2010 Con sentenza n. 21578 del 21 ottobre 2010, la Sezione tributaria della Cassazione si è pronunciata relativamente ad una vicenda di un agente di commercio che si era visto negare da parte del Fisco il rimborso dell'imposta Irap versata sull'assunto che, nella sua qualità di rappresentante di commercio, era da considerare un imprenditore e, come tale, soggetto passivo dell'imposta.  I giudici di legittimità hanno respinto questa tesi sottolineando come, in tema di Irap, l'esercizio...
FiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi


I versamenti a titolo di “anticipazioni” effettuati dal titolare dell’impresa non sono imponibili

21/10/2010 Con la sentenza n. 21511 depositata il 20 ottobre 2010, la Corte di Cassazione chiarisce un importante dubbio, finora rimasto irrisolto, che era stato spesso contestato spostando sul contribuente l’onere probatorio. Riguardo al versamento di somme di denaro effettuate dal titolare dell’impresa individuale all’azienda a titolo di anticipazioni, la Corte ha stabilito che tali versamenti non sono imponibili in qualità di sopravvenienze attive dell’impresa. Di conseguenza, le stesse somme non...
FiscoImposte e Contributi

La cartella per mancata garanzia sul credito è nulla se la compensazione è incontestabile

21/10/2010 È stabilito dalla Cassazione, con sentenza n. 21515 depositata il 20 ottobre 2010, che nelle compensazioni Iva infragruppo non occorre la prestazione di garanzia sul credito d’imposta quando non sussistono dubbi, ossia se accertata la veridicità della dichiarazione fiscale. Questo in quanto la garanzia, che nel caso di specie non era stata presentata nei termini di legge, non ha giustificazione giuridica se manca il rischio per l’Erario, come nel caso risulti dai calcoli di debiti e crediti il...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi

Indennità per la cessazione delle funzioni di notaio: niente rimborso delle ritenute

20/10/2010 Con ordinanza n. 21404 depositata lo scorso 19 ottobre 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso avanzato da un ex notaio avverso la decisione con cui la Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna aveva risposto negativamente alla sua richiesta di riconoscimento, da parte dell'amministrazione finanziaria, del rimborso delle ritenute fiscali dallo stesso versate sull'indennità per la cessazione delle funzioni notarili corrispostagli dalla Cassa nazionale del notariato.  I...
FiscoNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Obbligo del "reverse charge" per telefoni cellulari e personal computer

20/10/2010 L’Ecofin - il Consiglio dei ministri delle finanze della Ue - ha autorizzato Italia, Austria e Germania ad applicare il principio del "reverse charge" (inversione contabile) sui prodotti per la telefonia mobile e i dispositivi a circuito integrato. Scopo della decisione è di contrastare le frodi carosello che possono interessare l’Iva su telefoni cellulari e personal computer, nel caso in cui i fornitori dei Paesi Ue si scambino più volte questi beni senza corrispondere l’Iva sulle transazioni...
FiscoImposte e Contributi

Detrazione Iva sempre possibile se non cela situazioni fraudolente

20/10/2010 Di recente, sempre più sentenze della Corte di giustizia Ue e della Corte di Cassazione sono intervenute per far chiarezza sul principio della detrazione dell’Iva, che realizza la sua neutralità prima del consumo effettivo di un bene o di un servizio. Di norma, infatti, un contribuente soggetto passivo può recuperare l'imposta pagata qualora relativa ad un operazione inerente all'attività svolta, se viene esercitato correttamente il diritto alla detrazione e se l'operazione non rientra nei...
FiscoImposte e Contributi