Imposte e Contributi

Disapplicazione della tassazione Cfc in caso di effettiva operatività nello Stato di insediamento

08/08/2009 Prima dell’intervento correttivo apportato alla disciplina della tassazione delle imprese operanti nei paesi Black list dal Dl 78/2009, l’esimente per la disapplicazione della tassazione per trasparenza avveniva tramite la presentazione dell’interpello disapplicativo all’Amministrazione finanziaria, con cui si doveva dimostrare che l’insediamento all’estero non era artificioso. Con la manovra d’estate è stata ampliata enormemente la portata dell’articolo 176 del Tuir, in materia di controllate...
FiscoImposte e Contributi

Irap anche per il notaio che svolge funzioni pubbliche e si serve di personale

08/08/2009 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16855 del 20 luglio 2009, ha sancito che deve pagare l’Irap il notaio che per svolgere pubbliche funzioni attribuitegli dalla legge, si serve dell’aiuto del personale. Nella sentenza si stabilisce che “ai fini della imposizione IRAP, l’esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, di attività di lavoro autonomo diversa dall’impresa commerciale costituisce, secondo l’interpretazione costituzionalmente orientata della Corte costituzionale...
FiscoImposte e Contributi

Niente imposta di successione per i fabbricati rurali

07/08/2009 Con risoluzione n. 207 del 6 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate rilascia precisazioni in merito al corretto trattamento tributario da applicare ai fabbricati rurali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, oltre che sulla modalità di compilazione della dichiarazione di successione. Il dubbio è stato sollevato a seguito delle modifiche apportate alle leggi sul Catasto dal Dl n. 557/1993, che nell’articolo 9 prevedeva una vera e propria riforma, secondo cui tutti i fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Restituzione gratuita di beni strumentali al curatore di una società fallita con Iva

07/08/2009 Nel quadro dell’accordo transattivo concluso, la società istante si impegna a restituire a titolo gratuito alla curatela del fallimento relativo ad una società terza Gamma i beni strumentali a suo tempo ceduti da quest’ultima società alla società Beta e successivamente acquistati dalla società istante. Relativamente, al trattamento Iva da applicare alla suddetta operazione di cessione gratuita, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 205/E del 2009, fa presente che l’operazione deve...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo Irap inapplicabile alle imprese che svolgono attività “regolamentata”

07/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 204/E/2009 è l’esclusione delle imprese "regolamentate", operanti in concessione e a tariffa nel settore dei pubblici servizi, dalle misure Irap concernenti il cuneo fiscale e contributivo. Con il documento in oggetto, l’agenzia delle Entrate riafferma la linea “sostanzialista” sulle deduzioni Irap, che prescinde dagli accordi contrattuali tra le parti. Di conseguenza, il cuneo fiscale Irap non si applica nel caso di una società a responsabilità limitata, a cui la...
FiscoImposte e Contributi

Restituzione gratuita di beni strumentali al curatore di una società fallita con Iva

07/08/2009 Nel quadro dell’accordo transattivo concluso, la società istante si impegna a restituire a titolo gratuito alla curatela del fallimento relativo ad una società terza Gamma i beni strumentali a suo tempo ceduti da quest’ultima società alla società Beta e successivamente acquistati dalla società istante. Relativamente, al trattamento Iva da applicare alla suddetta operazione di cessione gratuita, l’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 205/E del 2009, fa presente che l’operazione deve...
FiscoImposte e Contributi

Cuneo Irap inapplicabile alle imprese che svolgono attività “regolamentata”

07/08/2009 Oggetto della risoluzione n. 204/E/2009 è l’esclusione delle imprese "regolamentate", operanti in concessione e a tariffa nel settore dei pubblici servizi, dalle misure Irap concernenti il cuneo fiscale e contributivo. Con il documento in oggetto, l’agenzia delle Entrate riafferma la linea “sostanzialista” sulle deduzioni Irap, che prescinde dagli accordi contrattuali tra le parti. Di conseguenza, il cuneo fiscale Irap non si applica nel caso di una società a responsabilità limitata, a cui la...
FiscoImposte e Contributi

Niente imposta di successione per i fabbricati rurali

07/08/2009 Con risoluzione n. 207 del 6 agosto 2009, l’agenzia delle Entrate rilascia precisazioni in merito al corretto trattamento tributario da applicare ai fabbricati rurali ai fini dell’imposta sulle successioni e donazioni, oltre che sulla modalità di compilazione della dichiarazione di successione. Il dubbio è stato sollevato a seguito delle modifiche apportate alle leggi sul Catasto dal Dl n. 557/1993, che nell’articolo 9 prevedeva una vera e propria riforma, secondo cui tutti i fabbricati...
FiscoImposte e Contributi

Passaggio alla contabilità semplificata: sì alla rivalutazione ma senza procedere al suo affrancamento

06/08/2009 L’interpello oggetto della risoluzione n. 202/E del 5 agosto 2009 riguarda la corretta interpretazione dell’articolo 15 (commi 18 e 19) del Dl n. 185/2008. L’istante è una società in contabilità ordinaria nel periodo d’imposta 2007, che passa in contabilità semplificata nel 2008 e che in virtù delle disposizioni normative sopra citate intende procedere alla rivalutazione degli immobili. A tal fine, il contribuente chiede se può rivalutare i beni immobili strumentali iscritti nel bilancio al 31...
FiscoImposte e Contributi

Passaggio alla contabilità semplificata: sì alla rivalutazione ma senza procederere al suo affrancamento

06/08/2009 La Risoluzione n. 202/E/2009 dell’agenzia delle Entrate concerne la corretta interpretazione dei commi 18 e 19 dell’articolo 15 del Decreto legge n. 185/2008, in materia di rivalutazione dei beni immobili. L’istante è una società in contabilità ordinaria nel periodo d’imposta 2007, che passa in contabilità semplificata nel 2008 e che in virtù delle disposizioni normative sopra citate intende procedere alla rivalutazione degli immobili. A tal fine, il contribuente chiede al Fisco se può...
FiscoImposte e Contributi