21/09/2007
Con la risposta dell’Economia circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite è caduto il principale motivo che spingeva molti contribuenti ad astenersi dal presentare l’istanza di rimborso, ossia il timore di vedersi azzerare i benefici al momento della rivendita del veicolo. Dunque, la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006, mentre, se è...
21/09/2007
Gli spettacoli di falconeria allestiti con l’utilizzo di abiti e costumi medievali e con l’ausilio di strumenti musicali d’epoca sono da ricondurre, secondo la risoluzione n. 258/2007 dell’agenzia delle Entrate, alle rievocazioni storiche. Dunque, sono da assoggettare ad Iva secondo l’articolo 74-quater del Dpr 633/72.
20/09/2007
In una risposta ad un question time di Maurizio Leo (AN) circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite il ministero dell’Economia, per voce del sottosegretario, ha chiarito che la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006. Al contrario, ovvero se è successiva a tale data, l’Iva deve essere rapportata alla quota dell’imposta detratta...
20/09/2007
La Cassazione, con la sentenza n. 19131 del 12 settembre 2007, ha stabilito che l’Ici è dovuta su un’area edificabile anche se è sottoposta a vincolo urbanistico e destinata ad esproprio. Il valore dell’immobile – valore di mercato al momento dell’imposizione - assume rilievo solo per il calcolo dell’imposta, quindi in nessun modo la normativa Ici “ricollega il presupposto dell’imposta all’idoneità del bene a produrre reddito o alla sua attitudine ad incrementare il proprio valore o il reddito...
20/09/2007
Il sottosegretario all’Economia Lettieri, in merito ad un’interrogazione a risposta immediata avanzata dal deputato di Forza Italia Conte, ha affermato che continua a diminuire l’entità degli arretrati anteriori al 1994 e che sarà adottata una modalità organizzativa che permetterà di erogare i rimborsi con cadenza mensile.
20/09/2007
Il progetto presentato alle categorie di lavoro autonomo dai tecnici dell’Economia in tema di semplificazioni amministrative ha visto come elemento rilevante solo l’aliquota sostitutiva che riguarda il regime dei minimi. Mentre, a detta dei rappresentanti delle categorie, nessun accenno è stato fatto in merito al regime dei marginali. L’auspicio è che oggi il viceministro Visco fornisca ai presidenti delle associazioni maggiori dettagli per un progetto che sembra ancora tutto da precisare.
19/09/2007
Con la proroga al 22 ottobre 2007 del termine delle istanze sull’Iva auto, non sono più attuali le istruzioni ministeriali sulla compilazione di Unico 2007 che obbligavano di tenere in considerazione gli effetti del rimborso sul reddito del 2006. Inoltre, l’agenzia delle Entrate deve chiarire se anche per il 2006 si possa fare affidamento sul tetto del 10%.
18/09/2007
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 254 di ieri, chiarisce che lo svolgimento di un’attività che genera reddito d’impresa è, per definizione, svolta con l’utilizzo di una organizzazione e, dunque, è sempre soggetta ad Irap. I principi espressi dalla Cassazione nel descrivere le ipotesi di non debenza del tributo valgono solo per i lavoratori autonomi.
18/09/2007
È stato diffuso ieri dall’agenzia delle Entrate un comunicato in cui viene confermata la proroga al 20 ottobre prossimo (in realtà al 22 poiché il 20 è sabato) del termine per la presentazione delle istanze di rimborso per l’Iva auto. Lo slittamento sarà contenuto in un decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Dunque, avranno più tempo non solo i contribuenti, ma anche le Entrate che potranno offrire altre precisazioni in merito.
Intanto, un chiarimento è stato fornito ieri con...
18/09/2007
La circolare n. 50 emessa dalla Entrate il 17 settembre scorso, fornisce le istruzioni per la compilazione del modello TR per la richiesta di rimborso trimestrale da parte dei produttori di zinco, piombo, stagno e relativi semilavorati. Questa categoria è stata integrata tra le categorie per il rimborso Iva in via prioritaria dal Decreto del 18 luglio 2007, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 23 agosto scorso. I contribuenti dovranno indicare il codice 3 nella casella del frontespizio...