22/11/2005
In regime di tonnage tax, l'ambito d'applicazione delle regole sul transfer pricing viene chiarito dal correttivo Ires, che dispone, per la determinazione della base imponibile, l'eliminazione del coefficiente correttivo in funzione dell'età della nave affinché siano evitate distorsioni della concorrenza. Dal che deriva che il computo del reddito giornaliero sarà basato solo sul tonnellaggio netto della nave. Le nuove regole entreranno in vigore dal primo esercizio d'applicazione del regime...
21/11/2005
L'agenzia delle Entrate chiarisce, nella risoluzione 115 dell'8 agosto 2005, che l'agente di commercio matura il proprio diritto alla provvigione per tutti gli affari che ha concluso durante il contratto, quando l'operazione s'è chiusa per effetto del suo intervento. E' in quel preciso momento che la provvigione concorre a determinare il reddito dell'agente.
21/11/2005
La nuova disciplina fiscale dei contratti di associazione in partecipazione, intervenuta in seguito alle modifiche apportate dal correttivo Ires, spazia su più fronti:
- la definizione di "contratto qualificato";
- l'applicazione della ritenuta sulle remunerazioni corrisposte dagli associanti in ipotesi d'imprenditori individuali o società di persone residenti;
- il trattamento fiscale dei contratti con associante non residente.
Il correttivo interviene, poi, sull'articolo 44 del Tuir,...
21/11/2005
Il Regolamento Ce n. 1777/2005, sul commercio elettronico, definisce più chiaramente, attraverso l'interpretazione autentica delle regole della sesta direttiva, le norme sul trattamento Iva dei servizi (articolo 9 della sesta direttiva) forniti per via elettronica.
20/11/2005
Il correttivo Ires come varato dal Consiglio dei ministri ospita talune norme di rilevanza in tema di consolidato, nazionale e mondiale, mai comparse prima d'ora nelle versioni precedenti dei diversi schemi di provvedimento: in particolare, il riferimento è all'eliminazione (prevista nell'articolo 18 del corretivo) della disposizione (ovvero l'articolo 4, comma 1, lettera m, del Dlgs 344/2003) che consentiva la revoca dell'opzione al verificarsi dell'ingresso, nell'ordinamento, degli Ias e della...
19/11/2005
E' stata varata ieri, dal Consiglio dei ministri, la versione "soft" del correttivo Ires, spoglia delle norme che avrebbero potuto comportare un maggior gettito per le casse dello Stato e di quelle che avrebbero riservato benefici fiscali alle imprese. Le regole considerate "ostiche" (e "colpevoli" di provocare la stasi del provvedimento) sono, tuttavia, confluite nel Dl n. 203. L'assenza più vistosa tra le disposizioni del collegato è, però, quella relativa alla riduzione del periodo di...
18/11/2005
L'articolo 5-ter del Dl n. 203/05, come approvato dal Senato, modifica le attuali norme sul leasing immobiliare, il cui contratto avrà una durata non più di otto anni, ma pari alla metà del tempo di ammortamento, quindi con un minimo di otto anni e un massimo di quindici. Il contratto di leasing immobiliare resta più conveniente dell'acquisito, ma con le modifiche risulterà comunque penalizzato. La stretta sul leasing immobiliare varrà, tuttavia, per i soli contratti stipulati in data successiva...
18/11/2005
E' atteso oggi al Consiglio dei ministri il Dlgs correttivo della riforma Ires, che porta con sé rilevanti novità sulle regole dedicate alla fiscalità delle operazioni straordinarie. Il regime di neutralità per i conferimenti di partecipazioni, come largamente anticipato e confermato, è esteso alle persone fisiche: se, infatti, attualmente i conferimenti di partecipazioni valgono quando il soggetto conferente è l'impresa (articolo 177 del Tuir), con l'entrata in vigore delle nuove disposizioni...
17/11/2005
L'appuntamento per l'esame, al Consiglio dei ministri, del correttivo Ires è fissato a domani, ma il provvedimento è ancora fatto oggetto di limature, che riguardano in prevalenza i due istituti della trasparenza (ad esempio i requisiti per l'accesso) e del consolidato (una novità si riferisce alla norma che limita l'utilizzo delle perdite in presenza di cessioni in base all'articolo 123 del Tuir).
16/11/2005
Il varo del decreto legislativo correttivo dell'Ires è previsto per il prossimo Consiglio dei ministri. Nel Dlgs, gl'ultimi ritocchi riguardano il consolidato fiscale nazionale. Il nuovo articolo 127 del Tuir dispone che è la consolidante a rispondere per le maggiori imposte accertate in relazione al reddito complessivo globale. La controllata, invece, risponde in solido con la controllante per le maggiori imposte accertate riferite al proprio reddito complessivo. Le sanzioni devono riguardare...