Imposte e Contributi

Per il consolidato nel 2005 opzione all'ultima chiamata

28/10/2005 Scade lunedì 31 ottobre il termine per la trasmissione alle Entrate del modello per l'opzione da parte delle società controllanti che intendono avviare la tassazione di gruppo dal 2005. Al contrario, per le società che già hanno attivato il consolidato fiscale nazionale dall'esercizio precedente non vi sono ulteriori comunicazioni da effettuare, a meno dell'entrata di nuove società controllate.
FiscoImposte e Contributi

Per l'Irap un'udienza straordinaria

28/10/2005 I giudici europei hanno deciso che si dovrà tenere una nuova udienza per tornare ad esaminare la legittimità dell'Irap. Ne sarà discussa l'"equivalenza sostanziale" rispetto all'Iva, ovvero quell'equazione che, ai sensi dell'articolo 33 della VI direttiva Iva (77/388), renderebbe il tributo locale illegittimo. Un nuovo dibattimento, dunque, per la celeberrima causa tra Banca popolare di Cremona ed agenzia delle Entrate (causa C-475/03).
FiscoImposte e Contributi

Disallineamenti: per i gruppi prospetto con limiti

28/10/2005 Assonime - circolare n. 59 del 27 ottobre 2005 - rammenta che, mancando i presupposti di applicazione della norma transitoria sulle svalutazioni, il prospetto dei disallineamenti del consolidato fiscale non va compilato. La circolare fornisce gl'ultimi chiarimenti sulle dichiarazioni delle società aderenti alla tassazione di gruppo.
FiscoImposte e Contributi

Associazioni, sconti ridotti

27/10/2005 La Cassazione - sentenze 19840 e 19843 del 12 ottobre 2005 - ritiene non essere soggette a tassazione le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate conformemente ai fini istituzionali delle associazioni politiche, sindacali e di categoria, religiose, assistenziali, culturali e sportive, quando svolte senza specifica organizzazione e verso pagamento di corrispettivi che non eccedano i costi di diretta imputazione.
FiscoImposte e Contributi

Crediti in linea con le rettifiche

27/10/2005 La sentenza 13803 del 27 giugno 2005, della corte di Cassazione, ha stabilito che la svalutazione, nei limiti previsti dalle norme fiscali, è ammessa anche per i crediti ceduti pro-solvendo. Gli effetti di questa decisione possono ricadere su Unico 2005, in particolare sul prospetto dei crediti di cui al quadro RS (soggetti Ires) o RF (Ire) e, in alcuni casi, sul quadro EC.
FiscoImposte e Contributi

Ragionieri, lista tra i dubbi sulla contabilità digitale

26/10/2005 I ragionieri pubblicano uno studio che invita gli operatori a tenere la contabilità informatica. Esso segue la circolare n. 45/E dello scorso 19 ottobre, che ha il medesimo intento, ma solleva anche molte questioni sulle regole per la conservazione delle scritture contabili con modalità informatiche e sulla firma digitale, per la quale non è ancora stato indicato con precisione il soggetto legittimato all'apposizione.
FiscoImposte e Contributi

Per fabbricati di imprese non "registrati" a parte vale la rendita presunta

26/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 16916 del 16 agosto 2005 - ha chiarito che non sempre per gli immobili delle imprese il Comune può prendere a base di commisurazione il valore contabile come disposto dall'articolo 5, comma 3, del Dlgs n. 504/1992. I giudici d'ultima istanza hanno sentenziato che sui fabbricati posseduti dalle imprese, l'Ici va determinata in base alla rendita presunta, se non sono stati distintamente contabilizzati.
FiscoImposte e Contributi

Recesso al buio per la società di persone

24/10/2005 Il problema del trattamento fiscale da attribuire al recesso del socio di società di persone si ripresenta alla scadenza di Unico 2005: il quesito sull'ammissibilità o meno della deduzione dal reddito d'impresa non viene chiarito dall'Amministrazione finanziaria (che fornisce soluzioni divergenti al quesito) né dalle istruzioni alla dichiarazione.
FiscoImposte e Contributi

L'assemblea corregge l'imposta

24/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 19097/2005 - sostiene che il bilancio d'esercizio di una società di capitali abbia efficacia esterna e rappresenti la volontà dei soci. Di conseguenza, le eventuali modifiche vanno sempre approvate dall'assemblea.
FiscoImposte e Contributi