Imposte e Contributi

Irap, il Fisco cerca clemenza

16/09/2005 Cresce la pressione politica dei Governi (Londra e Berlino in testa) sulla Corte di giustizia Ue, affinché limiti la retroattività delle sentenze a forte impatto sui conti pubblici; tra esse, quella attesa per la fine dell'anno e l'inizio del 2006 sulla legittimità del tributo alle attività produttive (l'Irap) pagato in Italia. Una causa dall'impatto plurimiliardario per le casse pubbliche italiane.
FiscoImposte e Contributi

Ricorsi Irap, un 2005 da record

15/09/2005 Ad agosto hanno raggiunto l'impressionante quota di 41 mila i ricorsi alle Commissioni tributarie per la regolazione delle controversie in materia Irap. Il contenzioso sul tributo si fonda sul doppio filone della presunta incompatibilità con l'Iva (che riguarda ogni contribuente e su cui si pronuncerà a breve la Corte di giustizia Ue) e dell'assoggettamento all'imposta regionale delle piccole imprese e dei professionisti. Su questi ultimi le varie Commissioni tributarie, occupatesi in prevalenza...
FiscoImposte e Contributi

L'interesse pubblico "spiazza" la Tosap

14/09/2005 La Commissione tributaria provinciale di Avellino - sentenza n. 177 del 14 luglio passato - ha ritenuto dover essere esenti dalla Tosap le occupazioni di suolo pubblico realizzate con ponteggi e recinzioni per ristrutturare un edificio di interesse storico ed artistico. Il diritto all'esenzione da quel tributo locale spetta, affermano i giudici della Ctp, anche quando il proprietario del bene immobile risulti un privato.
FiscoImposte e Contributi

Thin cap, soglia ridotta

14/09/2005 Con la thin capitalization (articolo 98 del Tuir) trova posto nel bilancio 2005 anche la novità della riduzione da 5 a 4 del coefficiente di moltiplicazione del patrimonio, per il confronto con i finanziamenti dei soci. Ciò potrebbe far rientrate nelle maglie della disposizione i soggetti che avevano evitato l'impiego dello strumento della thin cap nell'esercizio di avvio dell'attività d'impresa.
FiscoImposte e Contributi

Allevamento, Fisco leggero

14/09/2005 La risoluzione agenziale n. 127 di ieri, 13 settembre 2005, rispondendo ad un interpello sull'inquadramento fiscale ai fini delle imposte dirette dell'attività di mitilicoltura in acque marine,  ha sostenuto che la determinazione forfettaria del reddito per gli animali allevati in eccedenza - ex articolo 56, comma 5, del Dpr n. 917/1986 - assorbe anche il maggior reddito derivante dalle attività connesse, quale la manipolazione.
FiscoImposte e Contributi

Perdite, chance incorporazione

13/09/2005 La risoluzione agenziale n. 90, dell'11 luglio 2005, afferma che i versamenti a copertura delle perdite di esercizio superiori al patrimonio netto della partecipata vanno imputati in aumento del costo della partecipazione; questi versamenti, in coordinamento con l'irrilevanza delle minusvalenze da valutazione, non vanno più considerati costi di esercizio deducibili.
FiscoImposte e Contributi

Spese di pubblicità ancorate ai ricavi

12/09/2005 Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive è spesso intervenuto sulla qualificazione tra le spese di pubblicità e le spese di rappresentanza dei costi sostenuti dalle imprese per promuovere i propri prodotti e/o la propria attività. In relazione alla deducibilità di tali costi, la differenza è rilevante: integrale è la deducibilità per le spese di pubblicità, limitata ad 1/3 della spesa sostenuta è la deducibilità per le spese di rappresentanza.
FiscoImposte e Contributi