Imposte e Contributi

Perdite su crediti senza rinvio

22/09/2005 La Corte di Cassazione (Sezione tributaria), nella sentenza 3 agosto 2005, n. 16630, si é pronunciata sul tema dell'individuazione dell'esercizio d'imputazione delle perdite sui crediti deducibili nell'esercizio di competenza, escludendo la possibilità di pianificazione fiscale dell'onere ed affermando che l'individuazione deve avvenire obbligatoriamente nell'anno in cui l'irrecuperabilità del credito si appalesa, senza possibilità di rinviarla a esercizi successivi.
FiscoImposte e Contributi

Holding, rientri con valore incerto

22/09/2005 Sul trasferimento di sede in Italia di società non residenti, l'ordinamento nazionale non prevede alcuna disposizione per la corretta valutazione fiscale dei beni che vengono rimpatriati. Infatti, se l'articolo 166 del Tuir disciplina il trasferimento all'estero della residenza d'un'impresa italiana, non vi sono norme che si occupino della fattispecie speculare del trasferimento in territorio italiano della società non residente. L'assenza di disposizioni è giustificata dalla preoccupazione, per...
FiscoImposte e Contributi

Black list, i costi tornano regolari

22/09/2005 E' possibile, per coloro che hanno omesso l'indicazione dei costi da "paradisi" nell'Unico degli anni passati (provocandone l'indeducibilità), rimediare presentando una dichiarazione integrativa, anche nel caso in cui la violazione sia già stata constatata con accertamento. L'integrazione sanerebbe un'omissione che non incide sulla determinazione della base imponibile, dell'imposta e sul versamento del tributo e non ostacola l'esercizio dell'attività di controllo (articolo 2, comma 8, Dpr...
FiscoImposte e Contributi

Il trattamento di fine mandato spiazza le Snc degli agenti

22/09/2005 Un adempimento complesso nella compilazione della dichiarazione dei redditi delle società di persone che svolgono attività d'agenzia o di rappresentanza è la gestione del trattamento di fine mandato. Se il rapporto d'agenzia è incominciato prima del 2001, con le modifiche di norma possono essersi create, nel tempo, tre distinte discipline fiscali delle quali occorre tener conto in sede di compilazione dell'Unico 2005.
FiscoImposte e Contributi

Irap, frenata per i rimborsi

21/09/2005 Con sentenza n. 34, depositata lo scorso 19 settembre 2005, la Commissione tributaria di Padova ha negato la restituzione dell'Irap ad una Srl locale, che la esigeva facendo leva sulla presunta "sovrapposizione" del tributo con l'Iva, entrambe imposte sul valore aggiunto. Si legge, nella sentenza, che non vi è alcuna sovrapposizione, in quanto l'Irap colpisce la ricchezza nella sua fase produttiva, mentre l'Iva si riferisce alla singola cessione del prodotto o del servizio e colpisce unicamente...
FiscoImposte e Contributi

Un taglio ai regimi agevolati

20/09/2005 Nell'ottica della semplificazione o razionalizzazione dei regimi fiscali agevolati ed in virtù della circostanza che di essi hanno, sinora, potuto beneficiare ridotte platee di contribuenti, il ministero dell'Economia e delle Finanze studia, oggi, nuove misure da agganciare alla prossima manovra finanziaria. Sono due le ipotesi attualmente al vaglio: l'eliminazione delle vigenti regole di favore ovvero la loro sostituzione con un sistema agevolativo unico, che inglobi i contribuenti minori.
FiscoImposte e Contributi

Sui cambi in valuta si fa strada una procedura semplificata

20/09/2005 Le complicazioni, soprattutto per le imprese di piccole dimensioni, che derivano dalla riforma del diritto societario, per la necessaria applicazione della doppia serie di valori, civili e fiscali, si riversano sull'irrilevanza fiscale di utili e perdite derivanti dall'adeguamento delle poste in valuta ai cambi di fine esercizio, che scatta dal bilancio 2005 con effetto sulle dichiarazioni modello Unico 2006.
FiscoImposte e Contributi

Il porto extra-Ue "cancella" l'Iva

20/09/2005 La Corte di giustizia Ue - causa C-58/04 del 15 settembre 2005 - stabilisce che le vendite di beni durante una crociera che ha inizio in un porto comunitario e che termina in un altro porto comunitario non sono soggette ad Iva se eseguite nel corso di uno scalo della nave nei porti di Paesi terzi.
FiscoImposte e Contributi

Aree fabbricabili, l'aliquota Ici scivola sui limiti

19/09/2005 L'Imposta comunale sugli immobili rischia d'essere nuovamente valutata incostituzionale, dopo l'entrata in vigore della legge 148/2005, il cui articolo 5-bis consente la riduzione delle aliquote dell'Ici destinate ad abitazioni principali al di sotto di quella minima (quattro per mille), purché sia assicurata l'invarianza del gettito complessivo, attraverso il contemporaneo aumento delle aliquote relative alle aree fabbricabili. Tale regola solleva un delicato problema di carattere...
FiscoImposte e Contributi

Sugli espropri prelievo con limiti

19/09/2005 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 16062 del 29 luglio 2005, sostiene che le indennità di esproprio debbanno essere assoggettate a tassazione, nel rispetto del principio della "capacità contributiva", solo al ricorrere di tre presupposti: l'incremento di valore del bene generato in capo al contribuente, l'atto traslativo della proprietà a titolo oneroso ed il pagamento del corrispettivo.
FiscoImposte e Contributi