Lavoro subordinato

Praticantato o lavoro subordinato? La parola al giudice di merito

06/10/2014 L'esatta qualificazione giuridica del rapporto come di lavoro subordinato piuttosto che di praticantato professionale è di competenza del giudice di merito il quale, nel procedere al relativo accertamento, deve attribuire valore prevalente al comportamento tenuto dalle parti nell'attuazione del rapporto stesso. Inoltre, ai sensi del principio “dell'indisponibilità del tipo contrattuale ", non è consentito al legislatore negare la qualificazione giuridica di rapporti di lavoro subordinato a...
ProfessionistiLavoro subordinatoLavoroContenzioso

Parte il bonus occupazionale per la Garanzia giovani

03/10/2014 Con comunicato del 2 ottobre 2014, il Ministero del Lavoro ha annunciato la pubblicazione, sul suo sito e sul sito di Garanzia Giovani, del D.D. 1709 dell'8 agosto 2014, che regola l'intervento "Bonus Occupazionale" in attuazione dell’iniziativa “Occupazione Giovani” di competenza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tramite questa misura, volta a favorire le assunzioni a tempo indeterminato e a tempo determinato, verrà erogato un incentivo economico ai datori di lavoro privati...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Al via la sesta salvaguardia

02/10/2014 Come la Camera anche il Senato - commissione Lavoro e previdenza sociale - ha approvato il disegno di legge che avvia la sesta salvaguardia, il rimedio per gli esodati nati dalla riforma Fornero. Giacché la sede è deliberante non serve l'esame dell'Aula per il via. Con la legge viene prolungato, al 6 gennaio 2016, il termine utile per maturare la decorrenza della pensione con i vecchi requisiti ad alcune categorie di lavoratori già interessati dalle salvaguardie precedenti. Con un...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Jobs act, licenziamenti economici con indennizzo ma senza reintegro

30/09/2014 Il compromesso smorza la rivoluzione. L'abbattimento del Totem – articolo 18 – chiesto dalle imprese finisce per essere un aggiustamento della riforma Fornero. Stando a quanto annunciato dal Premier Renzi, le novità sull'articolo 18 sono poche. Le norme vigenti Per il licenziamento discriminatorio c'è sia il reintegro che il risarcimento integrale; per i licenziamenti disciplinari reintegro o indennizzo; per i licenziamenti economici il motivo manifestamente insussistente ottiene...
Lavoro subordinatoLavoro

Articolo 18. Non si toccano i licenziamenti discriminatori

29/09/2014 Con comunicato stampa del 26 settembre 2014, il sottosegretario al Lavoro, Teresa Bellanova, ha chiarito che il reintegro nel posto di lavoro a seguito di licenziamento discriminatorio non è mai stato messo in discussione dal Governo, mentre è possibile arrivare ad una proposta più avanzata sulla tipologia dei licenziamenti disciplinari. Nel comunicato, la Bellanova si è soffermata, altresì, sul lavoro fatto in Commissione per: - lo sfoltimento delle tipologie contrattuali attualmente...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Accordi di incentivi all’esodo e sospensione dall’obbligo di assumere disabili

26/09/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 22 del 24 settembre 2014, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di applicare la norma che prevede la sospensione degli obblighi occupazionali di lavoratori disabili ex articolo 3, comma 5, Legge 12 marzo 1999, n. 68, oltre che per le ipotesi elencate espressamente dal legislatore anche per le ipotesi in cui il datore di lavoro sottoscrive accordi e attiva le procedure di incentivo all'esodo previste dall'articolo 4,...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per scarso rendimento

25/09/2014 Finora, la Cassazione, anche se aveva già ammesso che lo scarso rendimento può integrare gli estremi di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo, qualora il deficit di prestazione incida negativamente sull’organizzazione aziendale e sul regolare svolgimento dell’attività produttiva, a prescindere dalla colpa del lavoratore, non era mai arrivata a ricomprendere l’eccessiva morbilità del dipendente tra i motivi che potevano giustificare il licenziamento. Con la sentenza n. 18678 del...
Lavoro subordinatoLavoro

Emendamenti Ddl lavoro. Tutela dell’articolo 18 dopo 3 anni

24/09/2014 Il nodo centrale delle proposte di modifica al Disegno di legge delega sul lavoro (Jobs Act) continua ad essere la tutela dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Mentre la maggioranza parlamentare è decisa a proseguire sul cammino della cancellazione dell’articolo 18 nel contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella seduta del 23 settembre a Palazzo Madama è stato presentato un pacchetto di 7 emendamenti, firmati da circa 30 senatori della minoranza PD,...
Lavoro subordinatoLavoro

Il sindacato può visionare le visite mediche periodiche purché sia oscurato il nome del lavoratore

19/09/2014 Il TAR Regione Lombardia, con sentenza n. 2288 dell'1 settembre 2014, ha dichiarato che l’organizzazione sindacale, a seguito di segnalazione di alcuni iscritti, ha diritto di accedere alla documentazione inerente le visite mediche periodiche effettuate sui dipendenti con limitazioni all’attività lavorativa, nell’ambito del piano di sorveglianza sanitaria annuale. Il TAR ha, in pratica, riconosciuto, sotto il profilo della legittimazione, che l'organizzazione sindacale eserciti il diritto...
Lavoro subordinatoLavoro

No del Garante alla videosorveglianza negli spogliatoi

18/09/2014 Con provvedimento n. 357 del 10 luglio 2014, il Garante per la protezione dei dati personali ha negato l’autorizzazione all’installazione di sistemi di videosorveglianza negli spogliatoi ad un’azienda che lamentava numerose effrazioni avvenute. Per il Garante, l’installazione in questione non è conforme alle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali soprattutto se il sistema è configurato in modo da permettere un minuzioso videocontrollo dell'intera area adibita a...
Lavoro subordinatoLavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto