Lavoro subordinato

La disciplina dei contratti di solidarietà

18/09/2014 I contratti di solidarietà prevedono sempre una riduzione oraria contrattata tra datori di lavoro e rappresentanze sindacali, ma possono essere: - di tipo difensivo, se finalizzati a mantenere inalterato il livello occupazionale; - di tipo espansivo, se destinati ad incrementare gli organici effettuando nuove assunzioni. I contratti difensivi, a loro volta, si distinguono in: - contratti di tipo “A”, utilizzabili dalle aziende rientranti nel campo di applicazione della...
Lavoro subordinatoLavoro

Il limite numerico dei contratti a termine in edilizia

18/09/2014 L’INPS, con messaggio n. 7044 del 16 settembre 2014, ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha fornito, con lettera circolare n. 14974 dell’1 settembre 2014, chiarimenti in risposta al quesito presentato dall’ANCE in merito all’applicabilità nel settore di riferimento della "diversa modalità di computo dei contratti di lavoro a tempo indeterminato nel caso in cui il datore di lavoro abbia iniziato la propria attività durante l’anno", ai fini dell’individuazione dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Il margine di autonomia non impedisce la subordinazione

17/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19394 del 15 settembre 2014, si è occupata di un contratto di agenzia stipulato tra un’azienda farmaceutica ed un lavoratore il quale svolgeva, prevalentemente, l’attività di informatore scientifico alla stregua di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale per l’industria farmaceutica. Per la Corte, non esclude la subordinazione né la qualificazione del rapporto quale “contratto di agenzia”, né tantomeno il limitato margine di autonomia di...
Lavoro subordinatoLavoro

Computabilità degli orfani nel cambio di appalto

16/09/2014 E’ stato chiesto al Ministero del Lavoro se, nelle ipotesi di cambio appalto e di conseguente obbligo contrattuale di assunzione del personale già in forza presso il precedente appaltatore ai sensi dell’art. 4 del CCNL imprese pulizia/multiservizi, l’impresa subentrante debba procedere ad una assunzione ex novo di un altro soggetto orfano, ovvero possa ritenersi riconosciuto, ai fini degli obblighi di legge, il soggetto orfano già in forza ma non riconosciuto come tale ex L. n. 68/1999. Il...
Lavoro subordinatoLavoro

Marittimi, contratto a termine senza limiti del 20% con 5 proroghe

16/09/2014 Il ministero del Lavoro, in risposta all'interpello 24 del 15 settembre 2014 sulla possibile applicazione della disciplina sul contratto di lavoro a termine (ex Dlgs n. 368/2001) ai contratti di arruolamento a tempo determinato ed “a viaggio” previsti nel settore marittimo, chiarisce che i nuovi limiti quantitativi del 20% ed il tetto di cinque proroghe non si applicano ai contratti citati. Nella risposta si fa presente che per il settore marittimo sussiste una legislazione di carattere...
Lavoro subordinatoLavoro

Certificato antipedofilia nelle attività alberghiere. Solo per gli addetti ai miniclub o servizi di babysitting

16/09/2014 A seguito di richiesta avanzata dalla Federalberghi, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 25 del 15 settembre 2014, ha sottolineato che il certificato penale al casellario giudiziale per chi lavora a contatto con i minori, al fine di verificare l’assenza di condanne per i reati cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies c.p., deve essere richiesto nelle attività alberghiere solo per quelle mansioni che involgano un contatto diretto...
Lavoro subordinatoLavoro

Il congedo straordinario retribuito per assistere i disabili non spetta al convivente more uxorio

16/09/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 23 del 15 settembre 2014,ha chiarito che il congedo straordinario retribuito ex art. 42, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001, non spetta al convivente more uxorio in quanto lo stesso non è soggetto legittimato. Tuttavia, il Ministero del Lavoro, richiamando la circolare n. 41 del 16.3.2009, dell’INPS, sostiene che i genitori adottivi ed affidatari hanno titolo a fruire del congedo solo nella misura in cui si...
Lavoro subordinatoLavoro

Riposi giornalieri anche per il padre lavoratore pubblico

13/09/2014 Il pubblico dipendente con moglie casalinga ha diritto alla fruizione dei riposi giornalieri di cui all’articolo 40 del Dlgs 151/2001, che riconosce appunto tali permessi giornalieri con decorrenza dal giorno successivo al compimento del terzo mese di vita del figlio. Finora, la norma era stata applicata a favore dei padri nel caso di rinuncia di tale diritto da parte della madre lavoratrice. Ora, il Consiglio di Stato amplia la portata del dettato normativo: il riconoscimento di tale...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento. Il risarcimento del danno va commisurato alla durata

11/09/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18965 del 9 settembre 2014, ha riconosciuto ad una lavoratrice adibita a mansioni dequalificate rispetto al grado rivestito ed alla professionalità raggiunta, il danno da demansionamento, commisurandolo alla durata dello stesso. Nel caso di specie, alla lavoratrice avente mansioni di preposta, con dipendenti sottoposti, erano state affidate per un breve periodo (meno di sei mesi) mansioni di poca rilevanza che l’avevano portata ad essere sottoposta...
Lavoro subordinatoLavoro